difotoediviaggi

Slitta cani Lapponia

Lapponia: corsa in slitta trainata dai cani, un’esperienza divertentissima

Avete in programma un viaggio in Lapponia? Ottima scelta! Le esperienze da fare sono tantissime ma, tra tutte, ve n’è una che proprio non dovete perdervi. Stiamo parlando della corsa in slitta trainata dai cani husky.

In questo articolo vi raccontiamo tutto quel che c’è da sapere prima di prenotare l’escursione più gettonata in Lapponia: la corsa in slitta trainata dai cani husky.

Slitta cani Lapponia

Cerca e prenota il tuo volo

Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

Corsa in slitta trainata dai cani husky: un’esperienza da non perdere in Lapponia

Una delle esperienze più divertenti da non perdersi durante un viaggio in Lapponia è il dog sledding, la corsa con slitte trainate da cani.

Attorno a Tromsø (dove alloggiavamo noi) ci sono tantissimi allevamenti di husky. Qui, potrete anzitutto visitare l’allevamento dei cani, toccando con mano con quanta passione e dedizione questi animali vengono allevati e addestrati.

Non appena arriverete in allevamento, subito sentirete i cani festosi e scalpitanti darvi il benvenuto con il loro abbaiare. Questi cani sono incroci tra lupi e husky. Nell’allevamento sono ovviamente tenuti legati a lunghe catene che gli permettono un minimo di movimento, ma non appena sentono i turisti in arrivo, abbaiano e saltano festosi perché sanno che a breve li aspetta un folle corsa in mezzo alla neve della foresta del nord della Norvegia.

Corsa in slitta trainata dai cani husky: come funziona

Sono tantissimi gli allevamenti che propongono l’escursione in slitta con gli husky.

Le principali tipologie di esperienze sono due:

  • sarete voi a guidare la slitta, mentre un altro compagno farà da passeggero. In questo caso la squadra di cani è composta da 6 o 8 esemplari

  • voi, insieme ad un’altra persona, farete da passeggero e la slitta sarà condotta dal musher professionista. La squadra sarà di ben 12 cani

Noi abbiamo optato per la prima opzione, decisamente la più divertente!

Attrezzatura

Ovviamente, conviene essere vestiti in maniera adeguata, seguendo i suggerimenti che abbiamo riassunto nell’articolo “Lapponia in inverno: come vestirsi e cosa portare in viaggio”. Consigliamo soprattutto lo scaldacollo. Durante la corsa, il vento gelido vi sferzerà la faccia di continuo. Sarebbe un vero peccato non godervi la magia dello spettacolo attorno a voi perché patite freddo. 

Oltre a ciò, una volta arrivati al campo d’allevamento dove vivrete la vostra esperienza coi cani, vi verrà fornita una tuta artica da indossare sopra ai vostri indumenti. Vi verranno dati anche stivaloni pesanti e, al bisogno, anche dei guanti molto caldi.

Preparazione tecnica

Prima di partire, il musher fa una breve spiegazione dei comandi fondamentali da dare ai cani.
Guidare la slitta è facile e divertentissimo ma è importante conoscere i comandi principali.
Una persona guida e l’altra fa da passeggero. A metà tragitto ci si ferma e si invertono i ruoli.

Come si guida la slitta trainata dai cani husky

Prestate molta attenzione alla spiegazione del musher. Vi fornirà poche ma essenziali indicazioni. Non pensate che questi cani “vanno da soli” perché “tanto sono già abituati a fare sempre lo stesso tragitto”.

Sono molto esuberanti e, soprattutto, hanno una grande forza. Imparare a domarli è quindi molto importante.

Qui di seguito, ricorderemo alcune indicazioni fondamentali.

  • Controllare che la fune a cui sono legati i cani sia sempre ben tesa e non si impigli. Il rischio è che la slitta vada addosso ad uno dei cani, col rischio di ferirli anche in maniera grave

  • Il guidatore deve ogni tanto aiutare i cani, soprattutto in partenza e durante i tratti in salita, effettuando delle vigorose scalciate con un piede

  • Per rallentare, non si deve mai frenare con il freno principale ma bisogna appoggiare un piede sul tappetino centrale

  • Il passeggero che sta seduto all’interno dello slittino deve aiutare nella guida, inclinando il corpo ad ogni curva in modo da facilitare il movimento della slitta

Corsa in slitta trainata dai cani husky in Lapponia: un’emozione unica

Sfrecciare tra le foreste e le immense distese di neve nelle zone intorno Tromsø (o in qualche altro angolo della Lapponia, anche svedese o finlandese) è un vero e proprio tuffo nella cultura della Norvegia più autentica. Oltre all’aria gelida che vi sferzerà il volto, attorno a voi sentirete soltanto il rumore delle zampette dei cani che corrono sulla neve soffice e lo scivolare della slitta.

Come già accennato, sono davvero numerosi gli allevamenti che propongono questo tipo di esperienza. Per chi volesse coniugare due esperienze, ci sono anche allevamenti che propongono anche la corsa notturna sulla slitta trainata da husky, per poter così inseguire l’Aurora Boreale.

Noi abbiamo optato per la corsa in slitta di mattina, che si è conclusa con una gustosa zuppa di pesce gentilmente offertaci in una lavvu riscaldata col fuoco.

Corsa in slitta trainata dai cani husky in Lapponia: prezzo

Le mete nordiche sono sempre molto costose. Si sa, quindi, a priori, che un viaggio in Lapponia non è economico. Ma è di sicuro un’esperienza che vale tutti i soldi spesi!

Indicativamente, un safari di 4 ore con husky costa tra i 150 e i 200 euro a persona.

Prenotazione

Poiché il dog sledding è una delle attrazioni più ricercate dai turisti che si recano in Lapponia, consigliamo caldamente di prenotare questa escursione per tempo già dall’Italia così da essere sicuri di trovare posto.

Ecco il link per prenotare la vostra fantastica esperienza!

Corsa in slitta trainata dai cani husky: una forma di sfruttamento?

Molti pensano che il dog sledding sia una forma di maltrattamento. Ma, in realtà, si sbagliano.
La corsa sta proprio nell’indole naturale di questi dolcissimi cani. Permettergli di correre liberi in mezzo alla neve non può altro che fargli bene! Non è un caso che appena avvertono la presenza dei turisti e vengono agganciati alle slitte, saltano gioiosi e fanno le feste ai loro ospiti.

Nei momenti di pausa, è fondamentale tenere il piede ben fermo sul freno principale perché i cani scalpitano per ripartire e riprendere la loro marcia.

Detto ciò, ognuno è ovviamente libero di avere il proprio pensiero personale. Pertanto, chi ritiene questa pratica una forma di violenza nei confronti dei cani, è liberissimo di non fare questa escursione. Del resto, in Lapponia ci sono tantissime altre esperienze imperdibili da provare!

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità

Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.

Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Se siete in partenza per la Lapponia speriamo che questo articolo vi possa essere stato d’aiuto. Vi auguriamo buon viaggio e buon divertimento sulla slitta trainata dai cani. Per organizzare al meglio il vostro viaggio, date anche un’occhiata agli articoli Lapponia norvegese: cosa vedere a Tromsø in inverno oltre all’Aurora Boreale” e alle altre esperienze da programmare, di cui vi abbiamo parlato in Lapponia norvegese: cosa fare a Tromsø in inverno”.

Tags :

Condividi questo post :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *