
difotoediviaggi
10:10:09 Ottobre 30, 2022
Tromsø è soprannominata “la porta dell’Artico”. È una città della Norvegia che si trova a 350 chilometri a nord rispetto al Circolo Polare Artico. Si trova sulla costa orientale dell’isola di Tromsøia. Un lungo ponte la collega alla terraferma. Per essere una città sperduta nell’Estremo Nord del Mondo, ha molto da offrire ed è circondata da fiordi e da una serie di montagne che per la maggior parte dell’anno sono ricoperte da una coltre di neve.
Noi siamo stati a Tromsø ben 2 volte. La prima volta, in occasione del nostro viaggio in Norvegia ad agosto fino a Capo Nord. Quella volta, però, purtroppo, i tempi erano troppo ristretti per poterci fermare il tempo sufficiente per visitarla con calma.
Per fortuna, abbiamo però avuto una seconda occasione, perché Tromsø è veramente una bella cittadina che offre interessanti attrattive. L’inverno seguente, infatti, in occasione del nostro viaggio in Lapponia, abbiamo proprio fatto tappa a Tromsø e così, tra un’avventura in slitta coi cani e una serata trascorsa a cercare l’Aurora Boreale, abbiamo visitato la città.
In questo articolo vi andremo a raccontare cosa vedere a Tromsø.
Indice dei contenuti
Toggle

Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

Nota anche come Ishavskatedralen, la Cattedrale dell’Artico è il simbolo di Tromsø.
Si tratta di una imponente chiesa in stile moderno situata proprio davanti all’inizio del ponte che porta verso il centro. La si vede dal porto e da tutta la costa di Tromsø; per questo viene spesso presa come punto di riferimento. È costituita da 11 archi che le conferiscono la particolare ed inconfondibile forma triangolare che ricorda un iceberg o il lavvo, la tipica tenda Sami.
Appartenente alla religione luterana, fu inaugurata il 19 novembre 1965. Nel 1972, sul lato orientale fu aggiunto uno splendido mosaico di vetro colorato, opera di Victor Sparre, che raffigura la mano di Dio dalla quale si dipartono tre raggi di luce.
L’ingresso principale è circondato da un’ampia facciata di vetro con una croce imponente.
Ospita spesso concerti e varie iniziative di musica sacra.
Ci sono vari modi per arrivare alla Chiesa Artica.
Autobus: n. 20, 24, 26 o 28 che ferma proprio accanto alla chiesa
in auto (c’è un ampio parcheggio a fianco)
a piedi, attraversando il ponte per Tromsdalen. Si tratta di una facile passeggiata molto panoramica di 2,5 km circa. Nonostante le rigide temperature, un bel sole caldo ci ha indotti a fare questa scelta che consigliamo!


A Tromsø vivono più di 70 mila persone. Tuttavia, passeggiando per le vie del centro cittadino, si respira un’atmosfera magica che nulla ha a che vedere con il caos delle grandi città.
Nel suo centro storico si susseguono casette in legno risalenti al primo Ottocento, molte delle quali erano case di mercanti.
La strada principale è la Storgata, sulla quale si affacciano negozi, bar, ristoranti e hotel. Tra i tanti locali alla moda e i negozi di souvenir (molte sono catene che si trovano anche ad Oslo e in altre città norvegesi) non è raro notare qualche bottega tradizionale, come il barbiere, in un perfetto ed armonico connubio tra presente e passato.
Tromsø è una città vivace e dalla mentalità aperta. Punto di riferimento dell’intera regione, ci sono cinema e centri commerciali, oltre a diversi locali, pub e ristoranti di buon livello dove assaggiare alcune prelibatezze tipiche della cucina scandinava, come la renna e il baccalà.
Impossibile non notare questo capolavoro dell’architettura contemporanea norvegese. La forma dell’edificio ricorda delle vele gonfiate dal vento. Le pareti esterne sono interamente in vetro. Di conseguenza, la biblioteca risulta trasparente e ariosa, un concentrato di luce oltre che, ovviamente, di cultura.
Costruita in legno, rappresenta la Cattedrale protestante più a nord del Mondo nonché un grande esempio di architettura neogotica. La sua costruzione, ad opera di Christian Heinrich Grosch, risale al 1861.


Ecco un altro punto di Tromsø molto delizioso da dove scattare fotografie meravigliose. Il porto della città è caratterizzato da casette in legno colorato che si riflettono nell’acqua. Da qui si aprono viste magnifiche sul ponte, sulla Cattedrale Artica e sulla sponda opposta e le montagne circostanti.
Meglio noto come “il Postale dei Fiordi”, ferma nel porto di Tromsø due volte al giorno: una durante la sua rotta verso sud, e l’altra durante la rotta verso nord. Il passaggio dell’Hurtigruten è stato fondamentale per la storia e la cultura della città perché le ha permesso di essere collegata col resto della Norvegia, scandendo al tempo stesso un animato via vai di merci e viaggiatori.


A poche centinaia di metri dalla cattedrale Artica c’è la stazione della funivia che raggiunge la stazione di Storsteinen, posta a quota 420 metri. Il tragitto dura pochi minuti e, una volta arrivati in cima, c’è un belvedere da cui si gode di una delle viste migliori sulla città. Sempre in cima c’è anche un bar ristorante.
In estate, anzichè prendere la funivia, è possibile salire in cima salendo una scalinata costituita da 1200 gradini di pietra.
Il biglietto a/r costa circa 24,00. Acquistandolo on line sul sito ufficiale si ha diritto ad uno sconto del 5%.


A Tromsø ci sono anche interessanti musei, che possono essere un’ottima alternativa soprattutto in caso di pioggia o maltempo.
L’acquario più a nord del mondo. Impossibile non notarlo per via della sua struttura che pare rappresentare degli enormi banchi di ghiaccio staccatisi dall’Artico.
Questo piccolo acquario è dedicato esclusivamente alle specie dell’Artico, soprattutto all’ecosistema marino delle Svalbard, remotissime isole all’estremo nord del Mondo, dove vivono foche, orsi polari, numerosissimi esemplari di pesciolini, molluschi e strani organismi marini.
L’attrazione principale di Polaria è la grande vasca delle foche. Due volte al giorno (12.30 e 15.30) è possibile assistere ai pasti e calarsi nei tunnel di vetro che passano attraverso la vasca in modo da avere un incontro ravvicinato con le foche.
Sono presenti anche vasche dove accarezzare alcuni pesciolini e vari organismi marini.
Nei pressi del porto si trova il Museo Polare, uno dei più rappresentativi della città e della storia delle esplorazioni norvegesi. All’interno di questo caratteristico edificio rosso, infatti, si possono reperire informazioni interessanti sulle spedizioni polari, la scienza artica e la caccia norvegese, attraverso oggetti, cimeli, foto e documenti vari.




Locale molto particolare la cui struttura interna è completamente costituita da ghiaccio e statue in ghiaccio. Volendo, è possibile sorseggiare un cocktail in un bicchiere, ovviamente di ghiaccio. All’ingresso vengono forniti guanti e poncho.
Come si sarà potuto notare, Tromsø è ricca di attrazioni. Pertanto, il periodo in cui visitarla, dipende principalmente dal tipo di viaggio che si ha intenzione di fare.
Se l’obiettivo è andare a caccia dell’Aurora Boreale, scoprire l’affascinante cultura Sami o salire a bordo di una slitta trainata dagli husky, allora il periodo più indicato è l’inverno. Se invece si vuol esplorare varie zone della Norvegia, compresa la sua capitale, le Lofoten, arrivando magari fino a Capo Nord, allora Tromsø può diventare l’interessante tappa di un viaggio itinerante in piena estate, che permette anche di ammirare il fenomeno del Sole di Mezzanotte.

La città, di per sé, richiede 2-3 giorni. Se l’intenzione però è quella di vivere alcune delle esperienze più belle, magiche ed emozionanti che solo la Lapponia ti permette di vivere, allora il soggiorno va allungato ad almeno 4-5 giorni.

Sull’isola di Tromsøya ci sono svariate tipologie di strutture ricettive. Sicuramente, la scelta più comoda è quella di alloggiare nel centro cittadino perché è la zona in cui vi è la più alta concentrazione di cose da vedere. È quindi la scelta migliore sia per andare alla scoperta della città che per partecipare ad escursioni e tour organizzati in giornata.
Noi abbiamo alloggiato presso il Clarion Hotel The Edge, hotel moderno che si trova ad appena 300 metri dal Polaria Aquarium. Tutte le camere sono arredate in stile contemporaneo e sono dotate di grande TV a schermo piatto, scrivania e bagno con doccia e asciugacapelli.
La mattina offre un buffet per la colazione ricchissimo con tantissime proposte dolci e salate. Tutti i prodotti sono freschissimi.
WiFi gratis e punti ristoro con tè, caffè e tisane nelle zone comuni.
Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Siete in partenza per la Lapponia norvegese? Sicuramente avrete allora modo di visitare Tromsø. Speriamo che questa guida vi sia utile e non perdete il nostro altrettanto utile articolo “Lapponia in inverno: come vestirsi e cosa portare in viaggio”.