
difotoediviaggi
01:10:09 Ottobre 28, 2022
Ecco cosa vedere ad Alta, la città della Norvegia con le incisioni rupestri Patrimonio Unesco.
Alta si trova all’estremità settentrionale della Norvegia, molto oltre il Circolo Polare Artico. Alta è stata una rapida tappa durante il nostro viaggio estivo in Norvegia fino a Capo Nord (qui trovate l’itinerario completo). È la città con più di 20.789 abitanti più a nord del Mondo e offre varie attrattive tra cui un imperdibile sito UNESCO. In questo articolo ve ne parleremo in maniera dettagliata, raccontandovi la nostra esperienza.
Indice dei contenuti
Toggle


Alta si trova nel Nord della Norvegia, ben al di là del Circolo Polare Artico. Si tratta della più grande cittadina della contea più settentrionale della Norvegia, nella parte più interna dell’Altafjord.
La parte occidentale è montuosa, mentre quella orientale è caratterizzata da svariate vallate solcate da fiumi. Di questi, il principale è il fiume Alta, uno dei corsi d’acqua più ricchi di salmoni del Paese. Il fiume, oltre a bagnare la città di Alta, percorre l’altopiano del Finnmark per poi scavare uno dei più grandi canyon d’Europa.

Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

Nonostante le dimensioni limitate, Alta offre al visitatore svariate attrattive. Sviluppata lungo un esteso tratto costiero, è circondata da un paesaggio spettacolare caratterizzato da foreste, altipiani e paesaggi sia costieri che di montagna. Proprio per questo, si possono svolgere numerose attività all’aperto: dallo sci al trekking, dal kayak alla pesca fino alla mountain bike.
In inverno, molti vengono qui per vedere il fenomeno dell’Aurora boreale. Tra l’altro, nonostante la posizione geografica ( 70° di latitudine nord) e l’altitudine, ad Alta c’è un clima piuttosto mite.

Ad Alta, c’è un’attrazione che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Si tratta delle incisioni rupestri protette a Hjemmeluft, ai margini occidentali della città. Un insediamento preistorico dove si possono ammirare circa 6000 antiche incisioni rupestri risalenti all’ultima Età della Pietra, più nello specifico, nell’arco temporale compreso tra 6000 e 2000 anni fa. Questo sito costituisce la testimonianza dei primi uomini cacciatori-raccoglitori scoperto fino ad oggi nell’estremo Nord.
Oltre alle circa 6.000 incisioni, ci sono anche 50 dipinti rupestri. I soggetti raffigurati sono forme geometriche, figure di uomini e animali, ed immagini religiose.
Solo nel 1973 ci si rese conto dell’importanza di questi petroglifi, che vennero poi inseriti nella lista UNESCO come “una eccezionale testimonianza” di “alta qualità artistica” nel 1985.
Com’è facile intuire, l’area delle incisioni e dei dipinti rupestri è tutta esterna. Noi l’abbiamo visitata sotto una fine pioggerellina… Ma c’è anche una sezione interna del museo, dove sono conservati reperti e mostre sull’Aurora boreale, la cultura sami, il progetto della centrale idroelettrica di Alta e sulla storia militare del Finnmark.

La Nordlys Katedralen, meglio nota come la “Cattedrale dell’Aurora Boreale”, venne inaugurata nel 2013 proprio di fronte allo Scandi Hotel Alta (dove abbiamo dormito noi).
La facciata è rivestita in titanio mentre la copertura ha una forma particolarissima: si avvolge a spirale e si innalza verso il cielo riflettendo così la luce artica.
Per queste sue caratteristiche, fin da subito, la Cattedrale di Alta divenne una delle icone architettoniche del Nord. All’interno c’è una modernissima statua bronzea di Gesù, ideata dal danese Peter Brandes.

L’aeroporto di Alta è servito da collegamenti diretti per varie città e comuni della regione, come Oslo, Tromsø, Lakselv, Hammerfest e Vadsø.
Il volo per Oslo dura poco più di 2 ore. Per Tromsø ci vogliono appena 40 minuti.
In auto:
da Tromsø si deve prendere la E6 per Alta
da Hammerfest, seguire prima la Rv 94 e poi la E6 in direzione Alta
Alta è servita anche da una buona rete di trasporti pubblici.


Nonostante la sua latitudine ( 70° di latitudine nord), ad Alta c’è un clima molto più mite rispetto all’Alaska e alla Groenlandia che si trovano sulla medesima latitudine. Ciò si registra grazie agli influssi della Corrente del Golfo.
In pratica, Alta offre condizioni climatiche piuttosto buone con precipitazioni scarse. Gli inverni sono gradevoli (gennaio e febbraio i mesi più freddi, con una media di -8°C) e le estati relativamente calde (luglio e agosto i mesi più caldi, con una media di 13°C).
Piove molto e spesso a luglio; mentre aprile e maggio sono i mesi più secchi.
In genere, la gente soggiorna ad Alta per vedere l’Aurora Boreale, fenomeno che invece noi abbiamo visto in occasione di un altro viaggio invernale, facendo base a Tromsø.
Se vi interessa approfondire questo argomento, leggete l’articolo “Lapponia norvegese: cosa vedere a Tromsø in inverno oltre all’Aurora Boreale”.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.
E voi, invece, siete stati ad Alta? In estate o in inverno per vedere l’Aurora Boreale?
