difotoediviaggi
09:12:09 Dicembre 16, 2018
Tra le numerose icone che vengono alla mente quando si nomina il Giappone, c’è sicuramente il concetto di zen e i giardini zen, luoghi di contemplazione e riflessione pacifica.
Sono la soluzione perfetta a un’esistenza di stress
Indice dei contenuti
ToggleDurante un viaggio nel Sol Levante, la visita ad almeno un giardino zen – elegante perla del buddismo giapponese, capolavoro di pace, equilibrio e bellezza – è un’esperienza assolutamente da non perdere. Per immergersi nell’atmosfera zen e passeggiare tra armoniosi e rilassanti giardini, non c’è che da sbizzarrirsi.
A Kyoto, le nostre scelte sono cadute sul Ryoan-ji, il giardino zen più famoso e – molto probabilmente – più grande del Giappone; l’estesissimo complesso di Nanzen-ji, uno dei più importanti del Paese e il Daitoku-ji, famoso per il ricco campionario di giardini secchi, nonché per il giardino zen più piccolo del Giappone.
Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.
Appartenente alla scuola Rinzai del Buddismo Zen e creato verso la fine del XV secolo dal più famoso architetto paesaggista e maestro della cerimonia del tè dell’epoca, è considerato il giardino più famoso del Giappone.
Il giardino consiste in un rettangolo di ghiaia bianca in cui sono disposti – suddivisi in 5 gruppi – 15 sassi di varie dimensioni – più o meno scoperti dalla ghiaia rastrellata.
In questo quadro estremamente semplice ed astratto, dove prevalgono il bianco e il nero, l’unico tocco di colore è dato da qualche macchia di muschio sparsa qua e là.
La particolarità del giardino sta nel fatto che i sassi sono collocati in modo tale che, da qualunque punto di osservazione si osservi, un masso rimane sempre celato alla vista.
Si pensa tale particolare disposizione sia stata pensata e voluta; un enigma creato dai maestri per mettere alla prova gli allievi. Il significato sotteso è ovviamente ignoto e ha dato adito a numerose supposizioni.
La bellezza e l’importanza culturale del tempio e dei suoi giardini sono riconosciuti sia a livello nazionale che mondiale, tanto che sono stati classificati tra i Monumenti Storici della Kyoto Antica e dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Noleggia un kimono tradizionale
Immergiti nella cultura di Kyoto e percorri le sue strade indossando il vestito tradizionale giapponese: il kimono. Sarà un'esperienza indimenticabile!
Uno dei cinque migliori templi zen di Kyoto, nonché uno dei più importanti a livello mondiale. I suoi meravigliosi giardini sono tra i luoghi più belli del Giappone.
Si tratta di un vasto complesso religioso appartenente alla setta Rinzai del buddhismo zen.
La vastità del complesso lo rende un luogo molto tranquillo, perfetto sia per i fedeli sia per chi semplicemente desidera meditare o rilassarsi nel silenzio.
Il San-mon, il principale portale d’accesso, accoglie con la sua importante imponenza, e fu eretto in ricordo dei soldati uccisi durante l’assedio del castello di Osaka.
Di straordinaria bellezza il Tenju-an, un giardino di rocce che circonda un laghetto di carpe.
Tempio principale della setta Rinzai Daitokuji che, circondato da alte mura ed esteso su una superficie di oltre 23 ettari, sembra un mondo a sè stante, all’interno di Kyoto.
La sua vasta tenuta contiene oltre 20 templi ma, solo 4, sono accessibili al pubblico. Questi sono molto interessanti in quanto campionario rappresentativo dei giardini secchi.
Rilevanti il Ryogen-in, il giardino roccioso zen più piccolo del Giappone; l’altrettanto minuscolo giardino Totekiko, formato da onde di sabbia attorno ad un masso che simboleggiano il detto zen secondo cui più si tira un sasso con forza e più l’increspatura che si crea è profonda ed il Ryugin-tei: il più antico del Daitoku-Ji e particolare perchè ricoperto di muschio.
Scegli di visitare Kyoto con un tour gratis della città
In questo free tour di Kyoto potrai visitare una delle città più emblematiche del Giappone e scoprire tante interessanti curiosità sulla cultura nipponica!
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.
Templi e giardini zen sono sicuramente una delle mete più gratificanti e pregne della cultura antica giapponese che si visita visitare in città.
Sono luoghi ideali in cui recarsi per sfuggire al caos cittadino e trascorrere del tempo immersi nella quiete, oltre che, ovviamente, perfetti per la meditazione.
In’esperienza da fare sia per respirare la vera cultura Zen, sia anche solo semplicemente per ammirare la perfezione dei giardini.
Cosa vi ispira di più di questi luoghi? La pratica meditativa, la contemplazione delle bellezze naturali o la tranquillità che emanano?