
difotoediviaggi
09:10:22 Ottobre 26, 2025
Nel bel mezzo dell’infinita distesa delle vigne di Canelli, si staglia in lontananza, come un faro, la Torre dei Contini. Una struttura fiabesca da cui poter ammirare una incredibile vista panoramica su Langhe e Monferrato. Un luogo assolutamente da non perdere durante una visita in questa meravigliosa zona del Piemonte!
Indice dei contenuti
Toggle
Fuori Canelli, ad una manciata di chilometri dal centro abitato, si trova la Torre dei Contini, un luogo che in passato ha rivestito funzioni militari-difensive, e che oggi costituisce uno dei punti panoramici più suggestivi fra le colline del Moscato. Dalla sua cima, infatti, lo sguardo spazia sui rilievi delle Langhe e del Monferrato astigiano, abbracciando le Alpi e l’Appennino Ligure.

La Torre dei Contini fu edificata nel 1585. All’epoca, oltre a definire i confini territoriali, la torre svolgeva anche funzioni di avvistamento, sorveglianza e di difesa.
Nel corso dell’Ottocento divenne proprietà della famiglia Contini, proprietaria dei territori circostanti, che ha dato il nome alla struttura stessa.

Torre dei Contini si trova in località Regione Bassano, pochi chilometri fuori dal borgo di Canelli.

La torre si raggiunge a piedi, facendo una piacevole e panoramica passeggiata fra i vigneti dove viene coltivata l’uva per produrre il dolcissimo Moscato.
Dal punto dove si lascia l’auto, si intraprende un breve percorso (circa 10-15 minuti) che si svolge in leggera pendenza; solo l’ultimo tratto presenta una pendenza più ripida, ma è comunque fattibile. Per dare l’idea, abbiamo perfino incontrato persone che salivano spingendo passeggini con bambini.


La torre è aperta al pubblico tutto l’anno e vi si accede in autonomia.
Orari: aperto 24 ore su 24
Biglietto: accesso gratuito
Per salire in cima alla torre si deve percorrere una scala a chiocciola in legno, non molto lunga e sicura. Per ragioni di praticità, si consiglia di indossare calzature basse e comode.
Dopo aver ammirato il panorama, si raccomanda di chiudere le imposte dei 2 balconcini e, al termine della visita, una volta ridiscesi dalla torre, chiudere anche la porta d’ingresso.

Una volta arrivati in cima, su entrambi i lati della torre, ci sono 2 balconcini, su cui è possibile affacciarsi. La vista che si può godere da questi punti panoramici è davvero impagabile e vale il prezzo della fatica fatta per raggiungere la torre e la sua cima.
Da qui è infatti possibile ammirare un vista a 360 gradi sui dolci pendii di Langhe e Monferrato, con le Alpi e i rilievi dell’Appenino ligure che fanno da cornice.

La Torre dei Contini, e il Monferrato in generale, sono visitabili tutto l’anno. In ogni stagione, infatti, questi luoghi offrono bellezze naturali diverse ma sempre incantevoli; inoltre, mese dopo mese, nei borghi e nei paesi, si svolgono sagre, feste e manifestazioni dedicate a prodotti tipici territoriali, dalla vendemmia alle castagne, dal tartufo ai noccioli.
Di certo, se volete riempirvi gli occhi della magia dei paesaggi, allora il periodo più adatto per vistare il Monferrato è l’autunno, quando il panorama si accende e si infuoca con le calde sfumature dorate tipiche di questo periodo dell’anno. Del resto, ovunque il foliage regala scorci di incredibile bellezza, e sicuramente queste zone sono le più adatte per abbellirsi con ricche sfumature cromatiche sorprendenti.

Sono in molti a definire la Torre dei Contini come una torre fiabesca. In particolare, a molti la Torre dei Contini ricorda la fiaba di Rapunzel, la giovane principessa che riesce ad essere salvata grazie alla sua lunga e bionda treccia calata giù come fosse una corda.
In effetti, non esageratamente alta, con un piccolo portoncino in legno, una scala a chiocciola e 2 balconcini che si aprono sulla sommità, la Torre dei Contini potrebbe proprio essere la location ideale dove ambientare fiabe che hanno per protagonisti principesse imprigionate, draghi malefici, perfide streghe e principi salvatori.
Come spiegato, la Torre dei Contini si trova appena fuori Canelli, la patria dell’Asti Spumante e dello stabilimento Gancia. Canelli è una tappa imperdibile per passeggiare lungo la Stërnia, nota anche come Strada degli Innamorati, e per visitare le Cattedrali Sotterranee, una serie di cantine uniche al mondo, scavate ad una profondità di 32 metri ed elette Patrimonio Unesco.
Se volete organizzare una gita da queste parti, vi consigliamo di prendere spunto dal nostro itinerario, descritto nell’articolo “Cosa vedere nel Monferrato, tra borghi, vigneti e panchine giganti”.

Per godervi le bellezze e i succulenti prodotti tipici del Monferrato, accompagnati da un buon calice di vino, l’ideale è soggiornare qualche giorno in queste zone. Il Monferrato offre svariate soluzioni di strutture ricettive, adatte per ogni esigenza. Oltre ai classici hotel, l’offerta spazia tra agriturismi immersi nel verde, accoglienti B&B e raffinati relais. E per gli spiriti liberi, non mancano camping con piazzole e bungalow.
Su Booking ed Expedia potete confrontare numerose strutture ricettive e scegliere quella che meglio risponde alle vostre esigenze per il vostro soggiorno nel Monferrato.
Esteso su 300.000 ettari di campagna, il meraviglioso territorio del Monferrato regala magnifici scenari panoramici fatti di colline, vigneti, boschi e vallate. Durante una gita da queste parti, vi raccomandiamo di mettere in programma la visita alla Torre dei Contini, per godere di uno dei migliori punti panoramici fra Langhe e Monferrato.

Dall’assicurazione al noleggio auto, dalla ricerca del parcheggio in aeroporto alla e-sim, tutti i nostri partner per l’organizzazione perfetta dei vostri viaggi.