difotoediviaggi

Barolo e il WiMu, nelle Langhe

Barolo e il WiMu, visita al paese del vino e al suo museo

Un giro nelle Langhe non può escludere Barolo, il paese che dà il nome a uno dei vini più famosi al mondo.

Incastonato tra le meravigliose colline delle Langhe, Barolo si presenta come un agglomerato di casupole che si arrampicano l’una accanto all’altra fino al Castello Falletti, costruito in uno stile decisamente eclettico nel XVI secolo.

Barolo e il WiMu, nelle Langhe

Castello Falletti di Barolo

Il castello, la cui foggia decisamente particolare spicca da lontano mentre si è ancora sulla strada per raggiungere la meta, venne costruito nel XVI secolo in sostituzione di un precedente edificio gravemente danneggiato.
Quest’area, fin dal 1325 era di proprietà della famiglia Falletti, e tale rimase fino all’estinzione della dinastia, avvenuta nel 1864, con la morte di Tancredi  e della marchesa Julia Colbert.

Se si vogliono visitare le sale di questa antica dimora occorre visitare il WiMu, il museo del vino.

WiMu – Wine Museum

All’interno del Castello di Barolo è allestito il WiMu – Wine Museum, un museo del vino ideato e progettato attraverso un percorso sensoriale e interattivo dedicato a tutti, grandi e piccoli, esperti o semplici curiosi.

Percorso di visita

La visita inizia al terzo piano. “I tempi del vino”

La nascita di un grande vino è il frutto dell’incessante lavoro della natura, in un processo lungo e per certi versi misterioso. In fin dei conti è la genesi di un essere vivente. E se molti elementi vi concorrono, è il tempo a governare il ciclo della vite, a ritmare il lavoro del vignaiolo, a cadenzare il percorso del mosto dai tini alle bottiglie. Ed è il tempo a farsi attesa paziente mentre il vino si fa grande, nelle botti.

Il secondo piano è dedicato a “Il vino nella storia e nelle arti”

Nella storia della civiltà occidentale il vino non è una bevanda qualsiasi. Lo vediamo emergere da ogni epoca, lasciare la sua impronta in ogni luogo. Il vino accompagna la storia dell’umanità, fin dai tempi più remoti. E in questo scorrere di secoli è elemento di ispirazione: le arti figurative, la musica, la letteratura, il cinema gli hanno sempre dedicato un’attenzione particolare.

Al primo piano, “Il Castello e i Falletti”

Il piano nobile del castello conserva gli arredi degli ultimi marchesi Falletti di Barolo, Carlo Tancredi e sua moglie Juliette, più nota come Giulia di Barolo, figure fondamentali nella creazione del vino barolo. Fra queste stanze riecheggia il nome di Silvio Pellico. Risuona il ricordo del conte di Cavour, di Carlo Alberto e di quei personaggi che furono protagonisti, insieme, dell’epopea risorgimentale e della nascita del barolo.

La visita termina al piano interrato con la tappa all’Enoteca Regionale del Barolo, vero e proprio paese dei balocchi per gli estimatori di vino.

Museo del cavatappi

Appena usciti dal Castello Falletti, oltrepassata la porta che apre il varco della nobile dimora, si attraversa la strada e, sull’angolo, si trova un’enoteca. Certo, durante un giro nelle Langhe, tra cantine ed enoteche perderete il conto dopo un paio di giorni! Ma questa è davvero speciale…
All’interno, oltre a bottiglie pregiate, libri di enologia, souvenir a tema e prelibatezza del territorio, c’è una porticina che conduce in un museo davvero bizzarro e stravagante. E’ il museo del cavatappi, un’esposizione di oltre 500 esemplari che conduce alla scoperta della storia di questo utilissimo strumento.

Per saperne di più vi rimandiamo allo specifico articolo sul Museo del cavatappi.

Barolo. Il borgo

Quelle appena descritte sono le attrazioni più importanti di Barolo.
Per il resto, si tratta del classico borgo che, nella sua parte più antica, presenta un dedalo di viuzze acciottolate (quasi tutte in sali e scendi) dove ammirare scorci pittoreschi, balconcini fioriti, graziose porticine e, ogni poco, osterie, cantine ed enoteche.

Visita Alba con un tour gratis della città

In questo free tour di Alba avrai la possibilità di esplorare il centro storico della città del tartufo!

Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

WiMu – Castello Falletti. Prezzi e orari e info

Ingresso € 9,00

Aperto tutti i giorni 

Orari: 10:30-19:00

Maggiori dettagli https://www.wimubarolo.it/biglietti-e-info/#

Per info e prenotazioni:

prenotazioni@barolofoundation.it

info@wimubarolo.it

+39 0173 386697

Barolo. Come arrivare

Barolo si trova a meno di 20 km da Alba. Provenendo da Alba lo si raggiunge percorrendo la SP3.

Non perdetevi il tour della regione vinicola di Barolo in vespa

Durante questo tour potrete viaggiare nella parte meridionale del Piemonte alla scoperta della ricca storia e la cultura vinicola della regione.

>> Prenotate ora il vostro tour

Tags :

Condividi questo post :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *