
difotoediviaggi
12:05:09 Maggio 12, 2024
Durante un soggiorno a Palma di Maiorca, è assolutamente da mettere in programma una gita a Soller e Port de Soller.
Situato nella zona nord-ovest dell’ isola di Maiorca, Soller è un graziosissimo borgo montano, adagiato in una meravigliosa valle nel cuore della Sierra de Tramuntana.
A pochi chilometri da Soller, si trova Port de Soller, la sua deliziosa baia con una bella passeggiata sul mare e uno splendido panorama.
Durante il nostro long weekend a Palma, abbiamo approfittato per fare una gita ed andare alla scoperta di Soller e Port de Soller.
Le due località sono davvero deliziose, ed altrettanto suggestivo è anche il modo per raggiungerle.
Andiamo allora insieme alla scoperta di Soller e Port de Soller, sull’isola di Maiorca!
Indice dei contenuti
Toggle
Soller si trova ad appena 25 Km a nord-ovest di Palma.
Per secoli, Sóller è rimasto isolato dal resto dell’isola. È un villaggio dell’entroterra, in mezzo alle montagne della Sierra Tramuntana, e a dividerlo dalla capitale delle Baleari c’è la Sierra d’Alfabia, una piccola catena montuosa.
Oggi, Soller è ben collegato a Palma, grazie ad una serie di opere pubbliche che permettono di arrivarci comodamente in auto, autobus e treno.
A soli 5 km da Soller, c’è Port de Soller, la zona portuale sul mare, con spiagge, ristoranti e tanti locali. Una zona prettamente balneare, moderna e turistica.

Soller si trova ad appena 25 Km a nord-ovest di Palma.
Per secoli, Sóller è rimasto isolato dal resto dell’isola. È un villaggio dell’entroterra, in mezzo alle montagne della Sierra Tramuntana, e a dividerlo dalla capitale delle Baleari c’è la Sierra d’Alfabia, una piccola catena montuosa.
Occorre fare attenzione a non confondere le due località. Soller e Port de Soller, sono infatti due mete distinte, seppur fra loro molto vicine e molto ben collegate.
Soller è una piccola città dell’entroterra. A 5 km di distanza, sorge Port de Soller, il porto principale della regione di Soller, nonché la zona più turistica di Soller, con spiaggette , bar e ristoranti.

Scegli di visitare Soller con un tour gratis della città
In questo free tour di Soller visiterai la chiesa di San Bartolomé, passeggerai fra stradine medievali e scoprirai la storia del famoso tram di legno, lasciandoti conquistare da questo incantevole gioello di Maiorca!
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.
Come anticipato, nonostante per secoli Soller sia stato isolato dal resto dell’isola, oggi è una meta facilmente raggiungibile da Palma. Vi si può arrivare sia in auto che coi mezzi.
L’auto a noleggio è sempre l’opzione da preferire se intendete girare l’isola e visitare molte zone. In alternativa, se avete poco tempo (come nel nostro caso che abbiamo soggiornato solo 3 giorni a Palma, potete optare per i mezzi pubblici o per un tour organizzato).
Vediamo le varie opzioni.
Auto: dalla Via Centura MA20, procedere fino alla giunzione 5A. Qui, prendere la MA11 per Sóller. Una volta superata la città di Bunyola, potete scegliere se prendere il tunnel di Sóller (5 euro di pedaggio) oppure se proseguire sulla MA11a, una strada piena di tornanti. Il viaggio dura circa 40 minuti
Autobus: la nostra scelta. Dalla stazione degli autobus di Palma, in Plaza de España, prendete il n. 204. Il biglietto costa circa 6 euro. Il viaggio dura 45 minuti circa, e si attraversano bellissimi paesaggi in una natura rigogliosa, fatta prevalentemente di aranci e piante di limoni. Una volta arrivati a Soller, potete scegliere di scendere alla fermata del centro storico, oppure proseguire fino a Port de Soller (Soller e Port ed Soller sono poi fra loro collegate da un caratteristico tram storico)
In treno: il mezzo più suggestivo (e anche più costoso). Il treno storico parte dalla stazione di Plaza de España a Palma, su una pista separata, a sinistra della linea principale della stazione. Del treno storico parleremo meglio tra breve. Per info su orari e costi, consultate sempre il sito ufficiale

Il treno che collega Palma a Sóller è una delle attrazioni turistiche più famose. Si tratta infatti di un treno storico, risalente al 1913.
Un tempo, questo treno veniva utilizzato per il trasporto delle arance. Oggi, il treno elettrico presenta ancora i vagoni di legno e i sedili in pelle.
Seppur il tragitto sia relativamente breve, il treno non viaggia molto velocemente. Ci impiega infatti quasi 1 ora di tempo per arrivare a Soller, da Palma.
La lentezza del mezzo permette ai viaggiatori di ammirare lo splendido paesaggio che si attraversa, caratterizzato principalmente da profumati agrumeti.
Il viaggio sul treno storico che collega Palma Soller è una vera e propria esperienza.
Si percorre la regione montuosa di Tramuntana (Sierra de Alfàbia), attraversando 13 tunnel e correndo sopra ponti e sul viadotto ‘cinc-ponts’. Tra una curva e l’altra, si possono ammirare punti panoramici davvero mozzafiato.
Il biglietto per il treno storico da Palma a Soller non è economicissimo. Ma, come già detto, non è un semplice trasporto, ma più un’esperienza da vivere e godersi a 360 gradi.
La tratta singola costa circa 35 euro. Ci sono anche combinazioni che includono già il tram che collega Soller a Port de Soller.
Per info aggiornate su costi e orari, consultate sempre il sito ufficiale

Muoviti in libertà con il transfer privato
Un servizio di trasporto con autista privato per muoverti in tutta libertà.
Port de Sóller è uno dei luoghi costieri più affascinanti di Maiorca. Affacciato su una baia protetta, e collegato al centro città da un caratteristico tram storico, è una zona prettamente turistica, comunque molto piacevole.
Port de Soller è molto pittoresco. Da un alto, la baia è delimitata da piccole spiagge sabbiose.
Dall’altro lato, la passeggiata del lungomare ha un’impronta decisamente turistica, con un susseguirsi di bar, ristoranti, gelaterie e negozi di souvenir.
La passeggiata è molto gradevole. Non molto lunga, permette di ammirare splendidi scorci panoramici durante tutto il percorso.

La baia di Port de Soller non è grandissima. Tuttavia, ci sono comunque piccole spiagge attrezzate che, durante la bella stagione, offrono l’opportunità di fare vita balneare in un contesto davvero molto suggestivo.
Es Traves è la spiaggia principale nonché la più lunga. Perlopiù caratterizzata da sabbia, in questa zona l’acqua è calma, perfetta per nuotate rilassanti. Possibilità di noleggiare sdraio e ombrelloni
Playa d’en Repic: a sud della baia di Soller, questa spiaggia è principalmente sabbiosa con alcuni ciottoli
In ogni caso, il lungomare è molto ben servito, fiancheggiato da caffè e ristoranti alla moda.
Nella zona nord della baia, dove c’è il porto, si possono ammirare le lussuose imbarcazioni ormeggiate.

Una delle attrazioni principali di Soller è il tram storico che collega il centro alla zona del porto (Port de Soller), e viceversa.
Le due località distano appena 5 chilometri.
L’Orange Express è uno dei tram più antichi del mondo. Risale infatti al 1912 e, ancora oggi, è il mezzo più utilizzato sia dagli abitanti, che soprattutto dai turisti, per spostarsi da Soller a Port de Soller, e viceversa.
Il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti. Il biglietto per la tratta singola costa 8 euro. Obiettivamente un po’ caro, considerando la brevità del tragitto. Alla fine, però, ne vale la pena, perchè si tratta di un’esperienza molto particolare, quasi d’altri tempi.
Il tram viaggia lento, snodandosi attraverso il centro storico di Soller (passa proprio a fianco alla Cattedrale, regalando l’occasione per uno scatto fotografico “da cartolina”), le zone montuose, fino ad arrivare alla zona balneare
Per conoscere orari e tariffe, ecco il link per collegarsi al sito ufficiale https://trendesoller.com/, dove trovare le informazioni più aggiornate.

Soller è un grazioso borgo caratterizzato da vicoli e stradine acciottolate. Fulcro del paese è Plaza de la Constitución, dove svetta imponente la bellissima chiesa di Sant Bartomeu, dalla facciata in pietra calcarea grigia e con un bel rosone centrale. Edificata nel XIII secolo, la chiesa di Sant Bartomeu fu progettata da Joan Rubió. Presenta un mix stilistico di romanico, gotico, e Art Nouveau.
Accanto alla chiesa sorge l’Ajuntament locale, ovvero il Municipio.
Il tram storico che collega la città e il porto passa proprio attraverso questa piazza, sempre piena di gente, anche per la presenza di numerosi bar e ristoranti.

Scegliere di soggiornare a Sóller può essere un’ottima idea. Sia in paese, che soprattutto nella zona del porto, ci sono molte strutture ricettive, anche di charme. Tuttavia, molto dipende dal tipo di vacanza e di soggiorno che avete in mente.
Soller e Port de Soller sono indicati per chi ama una vita rilassante e tranquilla. Niente quindi vita mondana e movida sfrenata.
Se invece, come abbiamo fatto noi, avete intenzione di visitare Soller e il suo porto con una gita in giornata, allora l’opzione più comoda e conveniente è quella di soggiornare a Palma. Il capoluogo di Maiorca offre infatti una ricca e variegata offerta di strutture ricettive. Le zone migliori dove cercare un alloggio a Palma sono il centro storico o lungo il Paseo Maritimo.
Noi abbiamo soggiornato all’Hotel Artmadams, un hotel molto particolare, con tante opere d’arte all’interno. Con una passeggiata di 15 minuti circa si raggiunge il paseo Maritimo e, da lì, si arriva poi comodamente in centro. L’hotel dispone anche di una bella Spa ad uso gratuito per gli ospiti.
Su Booking ed Expedia potete trovare tantissime strutture per il vostro soggiorno a Palma di Maiorca. Affrettatevi a prenotare!


In genere, quando si pensa a Palma di Maiorca, vengono solo in mente spiaggia e mare. Ma, in realtà, questa è un’isola tutta da scoprire! Nell’entroterra ci sono infatti splendidi borghi immersi nella selvaggia Sierra Tramuntana.
Soller è stata una graditissima sorpresa, perché offre sia la rilassante atmosfera tipica dei borghi che la vivacità delle zone di mare.
E voi, siete mai stati a Palma di Maiorca? Quali altri paesi avete visitato oltre a Soller? Fatecelo sapere nei commenti.