difotoediviaggi

Fortezza san giovanni a kotor

Fortezza San Giovanni a Kotor, Montenegro: info e consigli per la visita

Percorriamo insieme la salita della Fortezza San Giovanni a Kotor. Un’attività assolutamente da fare durante un soggiorno a Kotor (Cattaro in italiano), in Montenegro.

La Fortezza di San Giovanni (Sveti Ivan) si trova al di sopra dei bastioni della città vecchia, a 280 metri sopra il livello del mare. Salirvi non è proprio una passeggiata ma è fattibilissimo. Inoltre, il panorama che si gode una volta arrivati in cima e gli scorci che si aprono durante il percorso, ripagano di tutto l’impegno e della fatica.

In questo breve articolo vi raccontiamo la nostra avventura, dandovi utili consigli per vivere questa bellissima esperienza!

Fortezza san giovanni a kotor

Che cos’è la Fortezza San Giovanni a Kotor

Kotor è una delle pochissime città del Mediterraneo che ha conservato intatte le sue mura difensive.

I bastioni arrampicano sul versante della collina, affacciandosi sulle acque blu della Baia di Kotor e dominando il delizioso centro storico.

Il Castello di San Giovanni è una fortezza storica risalente al XVI secolo, quando venne costruita dalla Repubblica di Venezia come roccaforte difensiva contro gli attacchi ottomani, in modo da offrire un vantaggio strategico in caso di attacchi. Oggi, oltre ad essere un’attrazione montenegrina di forte richiamo turistico, è un perfetto esempio di architettura militare veneziana.

Fortezza san giovanni a kotor

Fortezza San Giovanni a Kotor: la storia

La Fortezza di Kotor è un sito dalle origini molto antiche. Fin dai tempi degli Antichi Romani ha infatti ospitato strutture difensive.

La struttura che vediamo oggi – e che è visitabile – risale all’epoca medioevale, quando Kotor era una ricca città collocata in posizione strategica dal punto di vista dei commerci e della difesa.

Quando poi, fra i secoli XV e XVII, Kotor passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, la fortezza venne ampliata e rafforzata.

Poi, purtroppo, nei secoli il castello cadde in stato di abbandono e di decadenza. Il rinnovato interesse turistico degli ultimi anni ha riportato luce sul castello e sulla sua fortezza, che sono così diventati una delle principali attrazioni di Kotor e, più in generale, del Montenegro.

Fortezza san giovanni a kotor storia
Fortezza san giovanni a kotor visita

Fortezza San Giovanni a Kotor: le mura

La Fortezza San Giovanni è un esempio di struttura militare difensiva fra le meglio conservate del Mediterraneo. Ad osservarlo dal basso, ciò che colpisce ed impressiona sono le sue mura. Perfettamente conservate, sono lunghe più di 4,5 chilometri, larghe dai 2 ai 16 metri ed hanno un’altezza che in alcuni punti raggiunge i 20 metri.

Fortezza san giovanni a kotor
salita Fortezza san giovanni a kotor

Fortezza San Giovanni, Kotor: Unesco

Il terremoto avvenuto il 15 aprile 1979 danneggiò molti degli edifici di Cattaro ed anche le sue mura difensive. A seguito di tale evento, l’Unesco decise di far rientrare la Fortezza di Kotor e il Castello di San Giovanni nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità. Inoltre, fino al 2003, il sito compariva anche fra i Patrimoni dell’Umanità in pericolo.

Fortezza san giovanni a kotor chiesa

Fortezza San Giovanni a Kotor: la visita

Il Castello di San Giovanni e le sue mura sono uno dei principali punti d’interesse montenegrini. I visitatori possono infatti raggiungere i resti del castello sulla cima dell’altura, passeggiando lungo le sue mura.

La lunga scalinata che porta fino in cima è costituita da 1350 gradini scavati nella roccia, e quindi un po’ irregolari. L’altro lato del percorso è tutto in salita o in discesa. Meglio però utilizzare le scale, perché sull’altro percorso è facile scivolare, sia per le pietre lisce che per la ghiaia presente in alcuni punti.

Nella prima metà del tragitto si incontra la piccola chiesa di Nostra Signora della Salute, un luogo di spiritualità e fede, che offre l’occasione di fare una pausa ristoratrice.

Percorrendo l’ascesa si possono ammirare incantevoli scorci sulle Bocche di Cattaro e sul fiordo più meridionale d’Europa. La salita quindi è facilmente affrontabile perché, grazie agli splendidi scorci panoramici che si aprono sui fiordi, offre numerose opportunità per prendersi una pausa durante la quale ammirare il panorama e scattare delle foto.

Una volta arrivati in cima, il Castello è costituito dai resti di mura, torri e bastioni.

Purtroppo, nonostante si tratti di un’attrazione turistica molto richiesta e a cui si accede tramite il pagamento di un biglietto (15,00 Euro), l’intero complesso non è tenuto particolarmente bene. Sarebbe il caso di fare un po’ di manutenzione (dalla semplice pulizia) e qualche opera di ristrutturazione. Ad ogni modo, effettuare la visita è un’esperienza che vale sicuramente la pena di fare.

scalinata Fortezza san giovanni a kotor
Fortezza san giovanni a kotor cosa vedere

Fortezza San Giovanni, Kotor: dove si trova

Il Castello San Giovanni si trova in cima ad una collina che domina la baia di Kotor.

panorama Fortezza san giovanni a kotor

Fortezza San Giovanni a Kotor: come arrivare

Il Castello si trova a 280 metri sul livello del mare. Per raggiungerlo si deve percorrere una scalinata costituita da 1.350 gradini che si snodano tra stretti vicoli. Il percorso non è comodissimo perché gli scalini sono scavati nella roccia, e quindi irregolari.

come arrivare alla Fortezza san giovanni a kotor

Fortezza San Giovanni a Kotor: quanto tempo

Considerando la lunga salita (e poi la discesa), e le inevitabili soste per ammirare lo spettacolare panorama e riprendere fiato, l’attività completa richiede circa 3 ore. Nell’organizzare il vostro viaggio, dedicate una mezza giornata alla visita della Fortezza di Kotor.

salita kotor fortezza

Fortezza San Giovanni a Kotor: orari

Aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00.

Fortezza San Giovanni a Kotor: biglietti

Il biglietto d’accesso al sito costa *15,00 Euro e va conservato sempre. All’uscita, infatti, va riconsegnato al personale preposto.

* Tariffa aggiornata ad agosto 2025

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità

Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.

Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Fortezza san giovanni a kotor

Fortezza San Giovanni a Kotor: consigli per la visita

Ecco ora alcuni consigli pratici per visitare la Fortezza di San Giovanni.

  • Orario. D’estate, meglio intraprendere il cammino la mattina molto presto oppure nel tardo pomeriggio, per evitare il caldo delle ore centrali della giornata e le orde di turisti e croceristi

  • Abbigliamento. Indossate scarpe comode (no sandali, ciabatte o infradito) e un abbigliamento comodo, leggero e in tessuto traspirante. Non dimenticate occhiali e un cappellino per ripararvi dal sole

  • Cibo e bevande. Portate una buona scorta di acqua e, se volete, qualche snack, perché il percorso è in mezzo alla natura e non ci sono aree ristoro né servizi. Solo in cima abbiamo trovato un ambulante con una borsa frigo che vendeva acqua e bibite (era agosto, non è detto che ci sia tutto l’anno)

  • Condizioni meteo. Evitate di salire se piove o se ha piovuto perché la pavimentazione può essere molto scivolosa

panorama dalla Fortezza san giovanni a kotor

Il Castello di Kotor e la Fortezza di San Giovanni, oltre ad essere un monumento storico di importanza rilevante del Montenegro, è un luogo posto in posizione altamente scenografica.
Visitare questa enorme e massiccia struttura difensiva è quindi un’esperienza che permette di connettersi con la storia del Paese che vi ospita e con le straordinarie bellezze che, proprio in questo punto, il Mediterraneo regala.

Se siete in vacanza in Montenegro, dalle parti di Kotor e delle Bocche di Cattaro, suggeriamo questa attività!

Tags :

Condividi questo post :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri partner

Dall’assicurazione al noleggio auto, dalla ricerca del parcheggio in aeroporto alla e-sim, tutti i nostri partner per l’organizzazione perfetta dei vostri viaggi.

Rimani connesso, ovunque tu vada, a tariffe convenienti

Scegli la tua destinazione e attiva la tua sim per rimanere connesso ovunque

...il miglior parcheggio con il massimo risparmio!