
difotoediviaggi
06:06:09 Giugno 18, 2024
In questo articolo vi daremo tutte le informazioni necessarie per visitare la Cattedrale di Palma di Maiorca. Oltre a darvi utili indicazioni su orari e prezzi, ne racconteremo la storia e ne offriremo una descrizione, senza dimenticare qualche interessante curiosità.
La Cattedrale di Palma di Maiorca, anche chiamata la Seu, sorge nel centro città, in posizione scenografica elevata e a pochi passi dal mare. Si tratta dell’edificio più fotografato di Palma di Maiorca, il simbolo della città e, molto probabilmente, anche dell’isola stessa.
Ammirarla dall’esterno in tutta la sua imponenza, è uno spettacolo ad ogni ora del giorno, specialmente la sera quando, illuminata, si riflette sul bacino d’acqua di fronte ad essa. All’interno, custodisce tesori preziosi che valgono la visita.
La Seu di Maiorca può essere considerata una chiesa dei record. È una delle chiese gotiche più grandi d’Europa e presenta anche il rosone più grande. Gli spettacolari giochi di luce che si creano al suo interno hanno dato vita ad una festa molto importante per i maiorchini che ricorre 2 volte l’anno.
Indice dei contenuti
Toggle
La Cattedrale di Palma di Maiorca, soprannominata La Seu, è il simbolo della città, se non addirittura di tutta l’isola.
In posizione rialzata, si erge maestosa affacciandosi sul mare. È in tipico stile gotico e va ammirata dall’esterno sia di giorno che la sera, quando è illuminata e si riflette sull’antistante bacino d’acqua. Sicuramente merita di essere visitata anche all’interno, per i tesori che conserva.
L’edificazione della Cattedrale di Palma di Maiorca cominciò a partire dal 1230, sul sito dove in origine sorgeva una moschea, fatta abbattere per volere di Giacomo I re d’Aragona dopo la cacciata degli ottomani.
Il suo spettacolare rosone centrale è uno dei più grandi al mondo e, attraverso i suoi vetri colorati, in determinati orari del giorno, fa penetrare all’interno della chiesa fasci di luce colorati che creano un magnifico spettacolo.
La Cattedrale di Palma di Maiorca si trova praticamente sul mare. In posizione sopraelevata, la sua sagoma inconfondibile si scorge mentre si passeggia lungo il Paseo Maritimo.
Fino agli anni 70, la Cattedrale si trovava a pochi metri dal mare. In seguito, per motivi di viabilità, venne costruito il Paseo Maritimo e, nello spiazzo attorno all’edifico religioso, venne realizzato il Parc de la Mar, con un grande bacino d’acqua proprio lungo il lato più lungo della cattedrale. Ornato con palme, fontane e zone dove passeggiare e rilassarsi, quest’area rappresenta uno dei luoghi più piacevoli e suggestivi di Palma. Nonché il punto fotografico perfetto per immortalare La Seu nella sua immagine più iconica.
Il legame della Seu col mare lo si ritrova non soltanto per la sua posizione originaria, ma anche nel materiale con cui l’edifico è stato costruito. La Cattedrale è infatti stata realizzata con pietra arenaria, una pietra dal caratteristico color marroncino-dorato, estratta sulla costa di Maiorca, costituita da sabbia e materiali che provengono dal mare, come alghe e fossili.

La Seu di Palma di Maiorca è un emblematico esempio di arte gotica.
Alla sua progettazione e costruzione, voluta da Giacomo I re d’Aragona, presero parte vari scultori e pittori. Rinomati sono gli interventi apportati a inizio XX secolo da Antoni Gaudí che, oltre ad eliminare il coro collocato al centro della navata, creò un baldacchino e un pulpito.
La Cattedrale di Palma di Maiorca colpisce anche per le sue mastodontiche dimensioni (la navata è alta 44 metri). Non a caso è considerata una delle chiese più grandi, sia in Spagna che in Europa.
Scegli di visitare Palma con un tour gratis delle mura della città
In questo free tour delle mura di Palma potrai scoprire com'era la vita nel capoluogo di Maiorca in epoca medioevale, ammirando le mura della città, i torrioni e altre costruzioni antichissime!
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.
Ci soffermeremo ora ad analizzare le caratteristiche architettoniche e stilistiche salienti della Cattedrale di Palma di Maiorca.
Dimensioni: lunghezza 121 metri x larghezza 40 metri
Altezza navata: 44 metri
Superficie: 7mila mq circa
Materiale di costruzione: blocchi di arenaria
Portone principale: il Portal del Mirador, si trova sulla facciata sud, quella che guarda verso il mare, ed è un capolavoro dell’arte gotica
Campanile: costruito nel Cinquecento, custodisce 9 campane, la più grande delle quali pesa 4.5 kg e ha un diametro di 2 metri
All’interno, le colonne che sostengono gli archi a sesto acuto, sono alte quasi 22 metri e larghe meno di 2. Costituiscono i pilastri portanti più sottili al mondo.

Oltre che per la sua scenografica posizione svettante e praticamente sul mare, la Cattedrale di Palma è famosa anche per il suo rosone. Con un diametro di 13 metri, è uno dei rosoni più grandi al mondo. Ed è costituito da oltre 1200 cristalli colorati.
Oltre al rosone, ci sono 61 vetrate colorate da cui filtra la luce del sole, inondando gli interni con spettacolari fasci di luce. Proprio per questo, la Cattedrale di Palma di Maiorca è soprannominata la “Cattedrale della Luce”.

Proprio in riferimento ai giochi di luce che si creano all’interno della Cattedrale, a Palma di Maiorca ci sono due date molto importanti.
Il 2 febbraio e l’11 novembre, si celebra infatti la Festa de la luz, ovvero, la Festa delle luci.
In questi due specifici momenti dell’anno, tra le 8 e le 9 di mattina, per via del particolare orientamento della cattedrale verso il sole, è possibile vedere l’Ocho de luz.
In pratica, in quella fascia oraria, la luce del sole entra dal rosone principale e proietta il proprio riflesso colorato sulla parete opposta, esattamente sotto al rosone minore disegnando così un 8 perfetto sulla parete della cattedrale.
Questo spettacolo è attesissimo dagli abitanti dell’isola che, in quelle due date, si svegliano all’alba per accorrere da ogni parte per vivere questo evento molto suggestivo.



Costruita con blocchi di arenaria, la Cattedrale di Palma di Maiorca si estende su una superficie di circa 6.600 mq.
Ha una pianta a tre navate. Lungo la navata principale c’è la cappella della Trinità, con le tombe di re Giacomo II e di re Giacomo III.
Il portale maggiore della facciata è sormontato da un’immagine dell’Immacolata Concezione. Più sopra, c’è il grande e famoso rosone gotico, opera dell’architetto Antonio Gaudì. Attraverso i vetri colorati del rosone e i vetri di ben 61 finestre, la Cattedrale viene inondata da spettacolari fasci luminosi che creano intriganti giochi di luce, fin dalle prime ore dell’alba.
All’interno della Cattedrale, sono punti di rilievo la Cappella Reale e l’altare maggiore col baldacchino, sempre opera di Antonio Gaudì.
All’interno della Seu di Palma di Maiorca sono conservati anche dipinti ed opere d’arte di soggetto religioso di varie epoche storiche. In un’abside laterale c’è una grande opera in ceramica, che porta la firma di Miquel Barceló, uno dei più famosi artisti della scena contemporanea di Maiorca.
Il celeberrimo architetto Antoni Gaudí, simbolo del modernismo catalano, non costruì la Seu, ma contribuì ad alcuni lavori di ristrutturazione della stessa.
Opera di Gaudì è ad esempio il baldacchino appeso sopra all’altare centrale.


Oltre che per alcune opere di restauro della cattedrale, la presenza di Gaudì a Palma di Maiorca è tangibile in alcuni punti della città. Passeggiando tra i vicoli del centro storico, infatti, si incontra una serie di bellissimi edifici modernisti, caratterizzati dalle inconfondibili linee e dai tipici colori del movimento modernista. Alcuni sono opera di Gaudì ed altri sono stati progettati da altri artisti appartenenti alla medesima corrente artistica.
Nonostante si tratti di un’attrazione turistica di prim’ordine, la Cattedrale di Palma di Maiorca non è purtroppo sempre aperta. Anzi, ha delle fasce orarie di apertura piuttosto ridotte. Occorre quindi organizzare la visita della città al meglio per riuscire ad incastrare la visita degli interni della Cattedrale e, volendo, anche del museo ad essa annesso.
La Cattedrale di Palma di Maiorca è aperta nei seguenti giorni e orari:
Da Lunedì a Venerdì: 10:00 – 15:15
Sabato: 10:00 – 14:15
Domenica: Chiuso
Controllare sul sito ufficiale per eventuali modifiche, aggiornamenti o variazioni.

Ci sono diverse tipologie di biglietti.
Visita alla Cattedrale: 9,00 euro intero e 7,00 euro il ridotto
Visita alla Cattedrale + Terrazze: 20 euro
Visita alla Cattedrale + Terrazze in orario tramonto: 25 euro
Il biglietto per accedere alla Cattedrale comprende anche l’ingresso al Museo di Arte Sacra adiacente.
Ovviamente, questi prezzi sono riferiti al momento della nostra visita (novembre 2023).
In alternativa, puoi scegliere di fare un tour di palma di Maiorca con Cattedrale inclusa.
Palma di Maiorca si visita facilmente a piedi. Tuttavia, se avete necessità di parcheggiare l’auto, nel centro di Palma ci sono vari parcheggi sotterranei a pagamento. Uno di questi è proprio molto vicino all’area dove si trovano due attrazioni di grande interesse, come appunto la Cattedrale e il Palazzo de l’Almudaina.
La Cattedrale di Palma Maiorca è legata a 2 eventi annuali molto particolari e di grande significato per i maiorchini.
Il 2 febbraio e l’11 novembre si celebra la Festa de la luz. Tra le ore 8 e le 9 di mattina, in tali date, la luce del sole entra attraverso il rosone principale in modo tale da proiettare il riflesso colorato del rosone esattamente al di sotto del rosone inferiore, andando così a creare un 8 perfetto. L’evento attira ogni anno centinaia di persone da ogni parte dell’isola.
Ogni anno, la sera della vigilia di Natale, durante la S. Messa, cosiddetta Messa del Gallo, un ragazzo o una ragazza, indossando una tunica bianca, intona senza accompagnamento musicale il Canto de la Sibila, un canto molto antico dalle origini incerte. Dal 2010, questa tradizione è stata inserita dall’Unesco tra i Beni immateriali e Patrimonio Culturale dell’Umanità.
Una volta finita la messa, la tradizione prevede che tutti si rechino a bere una cioccolata calda presso Can Joan de s’Aigo, una delle pasticcerie più famose di Maiorca.
A Palma di Maiorca le strutture ricettive dove soggiornare sono tantissime e di vario genere. Di certo, le zone migliori dove alloggiare per visitare comodamente la città sono il centro storico o la zone del Paseo Maritimo.
Noi abbiamo dormito all’Hotel Artmadams, un hotel molto particolare, con tante opere d’arte all’interno. Con una piacevole passeggiata di 15-20 minuti lungo il paseo Maritimo si arriva in centro. Per gli ospiti che vi soggiornano, l’hotel mette a disposizione gratuitamente una bella Spa con sauna, piccola piscina e idromassaggio.
Su Booking ed Expedia potete confrontare numerosi hotel e strutture ricettive per il vostro soggiorno a Maiorca.


Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio
Durante una vacanza al mare a Maiorca o un weekend alla scoperta di Palma di Maiorca, la visita alla Cattedrale è irrinunciabile. Speriamo di esservi stati utili con questo articolo!