difotoediviaggi

Singapore

Singapore, dove tradizione e modernità convivono sullo sfondo di un dinamico melting pot culturale

Spesso bistrattata e sfruttata solo come scalo aereo, Singapore merita di essere visitata e non solo ‘sfruttata’ come pit-stop. Noi, per esempio, abbiamo colto l’occasione dello scalo aereo del viaggio verso Bali, fermandoci nella “Svizzera dell’Asia” 5 giorni, il tempo sufficiente per farsi un’idea generica e vedere le cose principali di una realtà altamente dinamica e seducente.

Singapore, cosa vedere e cosa scoprire

Singapore conta oltre cinque milioni di abitanti, di diverse nazionalità: cinese, malese, indiana, asiatica ed europea. Da questa mescolanza etnica ne consegue un mix di fattori: linguistici, gastronomici e religiosi che convivono pacificamente.

Singapore e i suoi quartieri

Singapore è una Città-Stato in continua espansione, quarto principale centro finanziario del mondo nonché  una delle principali città cosmopolite del globo che riveste un importante ruolo nel commercio internazionale e nella finanza, che attrae e stordisce con le sue innumerevoli attrazioni e per le sue molteplici sfaccettature.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità

Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.

Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Singapore, le icone della città

Lo skyline ricorda quello di New York ma, anziché la Statua della Libertà, il simbolo di Singapore è il Merlion, una statua-fontana con la testa di leone e il corpo di pesce. Curiosa, eccentrica e – per certi versi – un po’ kitsch, la mascotte singaporeana accoglie i visitatori sulla Marina, lungo il River, e si presta amichevolmente all’immancabile foto ricordo da portarsi a casa!

Scoprire Singapore, tra architetture moderne e tradizione

Svettanti architetture moderne ed avveniristiche convivono a fianco di tradizionali templi avvolti dai fumi dell’incenso; uomini d’affari si dirigono verso i loro uffici “armati” di caffè king size made in Starbucks, mentre folti gruppi di fedeli indù provvisti di offerte – quali fiori, frutta, riso, dolci, acqua e latte – si dirigono nei loro coloratissimi templi per onorare le loro divinità con coinvolgenti ed emozionanti puja. Nello stesso momento, cinesi orgogliosi della loro millenaria tradizione, lavorano freneticamente nella tentacolare Chinatown; e la componente islamica del Paese gusta cous-cous e tajine tra le colorate casette di Arab Street dopo aver pregato nella maestosa Moschea del Sultano che pare uscita da “Le Mille e Una Notte”.

Tutto ciò avviene quotidianamente a Singapore, in un pacifico melting pot culturale che affascina ed ammalia.

Curiosi di saperne qualcosa di più? Leggete l’articolo “Singapore e i suoi quartieri”.

Tags :

Condividi questo post :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *