difotoediviaggi
11:10:09 Ottobre 12, 2024
A Paratico, sulla sponda bresciana del lago di Iseo, si trova il Parco delle Erbe Danzanti. Un bellissimo parco che rappresenta un interessante esempio di intervento paesaggistico volto a valorizzare il contesto naturale e a riportare in auge un’area dismessa, dando vita ad uno spazio di fruizione e godimento per gli abitanti del luogo e i turisti.
In questo articolo vi porteremo con noi a scoprire le bellezze del Parco delle Erbe Danzanti a Paratico, Brescia.
Indice dei contenuti
ToggleIl Parco delle Erbe Danzanti a Paratico è un esempio di gestione innovativa del territorio.
Sviluppato sulle rive del lago d’Iseo, è stato realizzato su quella che, fino al 1998, era un’area ferroviaria, tratta di scambio per prodotti e materiali siderurgici.
Oltre a ridare nuova vita a quest’area ormai dismessa e in forte degrado, il parco valorizza l’ambiente lacustre con l’inserimento di numerose varietà botaniche, e numerosi altri elementi decorativi che lo rendono un’area piacevole, elegante e giocosa, dove passeggiare e trascorrere qualche ora di sano relax in riva al lago.
Progettato dalla paesaggista Cristina Mazzuchelli, il Parco delle Erbe Danzanti rappresenta al tempo stesso un tributo al meraviglioso paesaggio lacustre e alla memoria industriale di questa zona.
A tal fine, sono infatti state mantenute come tracce di archeologia industriale del luogo le antiche rotaie.
Il Parco delle Erbe Danzanti a Paratico, Brescia, è stato inaugurato nel 2010. Oltre ad essere divenuta una attrazione molto nota e visitata, il parco si è aggiudicato il Premio Paesaggio del
Consiglio d’Europa (menzione d’onore ed encomio) nelle edizioni 2013 e 2015.
Il parco è suddiviso in ‘stanze verdi’ che si susseguono come ‘quadri indipendenti’. Ognuna di esse interpreta una specifica espressione delle numerose anime del luogo.
Il parco è attraversato da due camminamenti realizzati in porfido rosso e pietra luserna, sviluppati in senso longitudinale, in modo da richiamare la traiettoria dei vecchi binari del treno. Un percorso è adiacente alla sponda del lago, mentre l’altro attraversa la parte centrale del parco.
Incamminiamoci insieme nel parco e vediamo quali sono le aree principali, o meglio le ‘stanze’, che si incontrano.
Qua e là, in vari punti del parco, sono posizionate essenze arboree che servono a creare zone di ombreggiamento e anche ad aggiungere valore ornamentale al sito.
Inoltre, per offrire la possibilità ai visitatori di fare una piacevole sosta, in vari angoli del parco sono collocate panche e gazebi dal design contemporaneo.
Ecco alcune informazioni pratiche per visitare il Parco delle Erbe Danzanti.
Il Parco delle Erbe Danzanti è a Paratico (BS), adagiato sulla sponda bresciana del lago d’Iseo, proprio di fronte al lungolago di Sarnico. ·
Paratico si può raggiungere in vari modi.
Il Parco delle Erbe Danzanti è accessibile sempre, tutti i giorni e a qualunque ora.
Non c’è alcun biglietto d’ingresso. L’accesso è assolutamente gratuito.
Il Parco delle Erbe Danzanti di Paratico è visitabile sempre. Tra l’altro, essendo caratterizzato da una grande varietà botanica, il luogo è sempre una grande attrattiva per il visitatore perché, in ogni stagione, offre uno spettacolo di fioriture sempre diverse, e sempre bellissime.
Durante una gita sul lago d’Iseo (ad esempio a Lovere o nel Bosco degli Gnomi), val la pena fare una deviazione per raggiungere Paratico e visitare il Parco delle Erbe Danzanti. Si tratta infatti di un luogo molto piacevole dove fare una bella passeggiata, in un contesto che armonizza il gusto per l’arte e per il paesaggio lacustre. Noi abbiamo approfittato della visita al Bosco di Taxodi a Paratico per poi proseguire la nostra giornata a Sarnico e al Parco delle Erbe Danzanti.
Se non ne avevate mai sentito parlare, speriamo di avervi dato uno spunto per organizzare una bella gita fuori porta!