difotoediviaggi

cosa vedere in Slovenia

Istria slovena: l’incantevole tesoro della Slovenia

La Slovenia si affaccia sul mare per un brevissimo tratto. Si insinua per pochissimi km di costa, 46 per l’esattezza, ma quei km ospitano bei centri storici – porti e cittadine – dal passato storico interessante e davvero vissuto, che hanno lasciato indelebili segni sia nelle architetture che nella cultura.

Cinque sono le località di spicco di questo braccio di mare che guarda verso l’Italia: Capodistria (Koper), Isola (Izola), Strugnano (Strunjan), Pirano (Piran) e Portorose (Portorož), ognuna diversa dall’altra, ognuna con una caratteristica predominante, ma tutte certamente meritevoli di una visita più o meno approfondita in base agli interessi.

Un territorio bilingue dove gli italiani si sentono a casa e dove le attività cui dedicarsi sono davvero tante, tra acque cristalline, borghi pittoreschi, porti incantevoli ed un’eccezionale cucina di pesce.

Tutto ciò… a soli due passi dall’Italia. L’ideale anche solo per un week-end! 

Ci siete mai stati? Quale delle 5 località avete preferito?

Per sapere qualcosa di più su ognuna delle 5 città, leggete i post: “Pirano e la più bella piazza della costa slovena”, “Capodistria, la porta sul mondo affacciata sull’Adriatico”, “Isola, antico borgo marinaresco” e “Portorose e Strugnano per unire movida e benessere”.

Tags :

Condividi questo post :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *