
Finalmente vi siete decisi. Avete organizzato un viaggio in Lapponia per il prossimo inverno per andare alla ricerca dell'Aurora Boreale. Bravissimi! Ottima scelta! Anche perché andare in Lapponia non significa solo andare a caccia dell'Aurora Boreale. Ci sono tantissime altre avventure ed esperienze entusiasmanti che vi aspettano.
Vivrete un viaggio davvero esilarante, uno dei più belli della vostra vita! Tuttavia, per godervi al meglio questa avventura, è fondamentale essere ben attrezzati e preparati alle temperature che dovrete affrontare. Sicuramente, vi sarà già sorto il dubbio su cosa portare in valigia.
Niente paura, in questo articolo vi spiegheremo cosa portare in Lapponia e cosa indossare per un viaggio in inverno a temperature artiche. Come infatti recita un vecchio detto norvegese, “Non esiste un cattivo tempo, solo un cattivo abbigliamento».


Dov'è la Lapponia?
Si fa presto a dire Lapponia. Ma dove si trova esattamente? Chiariamo subito ogni dubbio. La Lapponia non è uno Stato e neppure un paese. Si tratta bensì di una regione che si estende in più nazioni. Nello specifico, comprende parte dei territori del nord di Norvegia, Svezia e Finlandia, oltre ad una piccola porzione di Russia (la penisola di Kola).

Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio
Clima Lapponia inverno: quanti gradi ci sono?
La Lapponia è visitabile tutto l'anno ma, lo diciamo fin da subito, è in inverno che offre il meglio di sé. Per fare un'adrenalina corsa sulle motoslitte, ammirare l'affascinante spettacolo dell'Aurora Boreale e farsi trainare in slitta da splendidi husky e renne, bisogna essere pronti a sopportare un po' di freddo.
Dicembre e gennaio sono i mesi più freddi, avvolti nell’oscurità della Notte Polare e pieni di neve. Il sole comincia a spuntare verso febbraio.
Per dare un'idea indicativa, riassumiamo qui di seguito le temperature diurne che sono tipiche in inverno:
-
Dicembre: da -20° a -10°C
-
Gennaio: da -30° a -15°C
-
Febbraio: da -20° a -15°C
-
Marzo: da -15° a -5°C
Noi siamo stati in Lapponia (Lapponia norvegese con base a Tromsø) a inizio marzo, un ottimo periodo a livello climatico perché non eccessivamente rigido ma che comunque non preclude la possibilità di vivere tutte le tipiche esperienze che una vacanza artica offre. L'inizio di marzo segna un po' la fine della stagione invernale, ma non dovete di certo pensare alla nostra primavera, anzi! La temperatura media che abbiamo trovato è stata di -6°C, con minima di -10°C e massima di -3°C.

Come vestirsi in Lapponia in inverno
Fatte le doverose premesse, passiamo ora all'atto pratico e vediamo come riempire la valigia da portare in Lapponia.
Anche se sarà banale dirlo, si deve portare un po' di tutto e, una volta sul posto, vestirsi a strati. Ci sono degli indumenti ben specifici che non possono assolutamente mancare nel bagaglio di un viaggiatore artico. Ricordiamo infatti che con le temperature estreme, o comunque molto basse, non si scherza. Essere coperti in maniera adeguata è quindi fondamentale, oltre che consentirvi di vivere appieno le fantastiche avventure che vi aspettano.

Lapponia in inverno: abbigliamento
Come già accennato, è fondamentale vestirsi “a cipolla”, in modo tale da aggiungere o eliminare qualche strato in base alle esigenze termiche. Stare fermi all'aperto per ore in piena notte ad aspettare l'Aurora Boreale, è ben diverso che fare una ciaspolata o guidare una slitta di cani scalmanati!
Vediamo quindi come devono essere composti questi strati.
Primo strato
A diretto con la pelle, è il più importante. Dev'essere in lana o, meglio ancora, un intimo termico caldo ma traspirante. Da evitare invece nella maniera più assoluta il cotone perché fa sudare ma non è traspirante e quindi, il sudore vi si ghiaccerebbe addosso.
Secondo strato
Sopra l’intimo termico va bene un pile piuttosto pesante o un bel maglione di lana. Se fa molto freddo o se siete molto freddolosi, potete aggiungere un pile più sottile o un maglioncino di lana leggero.
Terzo strato
Giacca e pantaloni waterproof e antivento. In caso di pioggia o neve è molto importante non bagnarsi.

Cosa portare in viaggio in Lapponia in inverno
Ora che avete capito cosa indossare, passiamo al momento dello riempimento dei bagagli.

Intimo termico
L'intimo termico è strategico per resistere al freddo anche alle basse temperature. Sottilissimo e poco ingombrante, va indossato sotto a tutto, a diretto contatto con la pelle. Ci sono vari modelli tra cui poter scegliere: magliette a manica lunga o mezza manica, leggings e calzamaglie o pantaloncini fino al ginocchio.

Calze
Isolare i piedi dal freddo è fondamentale. Si sa che, se le estremità sono al freddo, si avverte freddo in tutto il corpo e non c'è verso di scaldarsi. Per i piedi, preferire calzini di lana o in fibra naturale. Noi abbiamo trovato ottime le calze termiche, quelle che usano anche gli sciatori. Niente cotone perché non scalda e niente materiali sintetici che fanno sudare i piedi.

Maglioni, felpe e pile
Sulla base della nostra esperienza, la maglia ideale è in pile. Sottile e leggera non ingombra. E nonostante ciò, tiene ben caldo in quanto intrappola il calore corporeo. In alternativa, si può preferire un caldo maglione di lana che però è decisamente più ingombrante e un po' meno sportivo, quindi meno pratico.

Pantaloni tecnici
Comodi e belli caldi all'interno perché felpati, fuori sono antivento e idrorepellenti. Traspiranti e neppure troppo pesanti, sono pratici e molto comodi. Possono andar bene anche i pantaloni da sci o da snowboard, purché garantiscono una buona impermeabilità e che siano antivento.
Assolutamente banditi invece i jeans che sono freddi, rigidi e, se si bagnassero con neve o pioggia, sarebbe proprio un bel guaio.

Giacca antivento
Sopra a tutto, serve infine una buona giacca antivento oppure un sottile 100 grammi che tiene caldo ma con rivestimento impermeabile.
NB Segnaliamo che durante le escursioni, come quella con le motoslitte o quella con i cani da slitta, viene fornita una tuta artica da indossare sopra ai propri abiti.

Come vestirsi in Lapponia in inverno: mani e piedi
Durante un viaggio in Lapponia in inverno, è fondamentale avere sempre le estremità belle calde. Del resto, quando si hanno mani e piedi al caldo, si è a metà dell'opera. Al contrario, se si hanno mani e piedi freddi, allora sono guai perché si sentirà freddo in tutto il corpo e non si riuscirà in alcun modo a scaldarsi.
Oltre alle calze, di cui già abbiamo parlato più sopra, la scelta delle calzature è molto importante.
Scarponi
Anche la scelta delle calzature è fondamentale. Si consigliano degli scarponi da trekking impermeabili, tipo Goretex, meglio se con rivestimento caldo interno. Al momento dell'acquisto, valutare un paio di scarponcini di almeno un numero in più nel caso vogliate indossare due paia di calze. Tenete comunque conto che le calze termiche o i calzettoni di lana sono piuttosto ingombranti. Fate delle prove e ricordate che dovete riuscire a muovere le dita dei piedi all'interno della calzatura per mantenere attiva la circolazione sanguigna.
Attenzione: passeggiando per il paese, è molto facile dover camminare su alcuni tratti totalmente ghiacciati (a volte si tratta di lastre finissime che neppure si notano) ma che sono pericolosissime. In tali situazioni, si consiglia molto caldamente di agganciare alla suola degli scarponi dei ramponcini. Di gomma, sono comodissimi da trasportare. Noi li tenevamo sempre nello zaino dentro ad un sacchetto di plastica. Li abbiamo acquistati direttamente in loco il primo giorno a 20 euro circa al paio. Si trovano in qualsiasi negozio sportivo o specializzato in articoli per lo sci e la neve.

Guanti
In Lapponia, i guanti sono un accessorio da non dimenticare mai, neppure per pochi minuti. Le mani infatti si raffreddano con grande rapidità. Sono da preferire i modelli a manopola perché permettono al calore di distribuirsi per bene in tutta la mano, fino alla punta delle dita.


Come vestirsi in Lapponia in inverno: testa, viso e collo
Al freddo estremo e soprattutto al vento gelido, è importantissimo ripare bene anche le parti del corpo più esposte. In questo caso, testa, viso e collo.
Berretto
Indossare un bel berretto caldo, in lana pesante o in materiale termico, è indispensabile perché ci protegge testa e fronte. Per comodità, l'ideale sarebbe optare per un cappello di quelli già dotati di paraorecchie. Altrimenti, è bene procurarsi dei buoni paraorecchie in pile da aggiungere al copricapo.
Sciarpa e scaldacollo
Uno scaldacollo in pile è un'ottima base. Volendo, è possibile indossarvi sopra una sciarpa in lana o sempre in pile. Con lo scaldacollo potrete coprirvi anche il naso, altra parte del corpo molto sensibile al freddo.

Come vestirsi in Lapponia in inverno: l'importanza di proteggere la pelle
Freddo e vento gelido sono i nemici numero uno della nostra pelle. Per questo, durante un viaggio nelle zone Artiche, oltre all'abbigliamento adeguato, è molto importante idratare e proteggere la pelle di viso, mani e labbra sempre: prima di uscire e una volta rientrati.
Si consigliano pertanto una buona crema idratante e un buon burro cacao di quelli che usano abitualmente gli sciatori.

Come vestirsi in Lapponia in inverno: gli scaldini
Come già detto fin dall'inizio, col freddo non si scherza. Pertanto, quando si avverte molto freddo o si comincia a sentire alcune parti del corpo intorpidite, è meglio ripararsi al caldo (ad esempio in auto o sul pullman mentre si è fuori a caccia dell'Aurora Boreale). Ogni viaggio deve essere una bella esperienza da portare a casa con tanti bei ricordi. Perché fare gli eroi e rovinarsi la vacanza?
Premesso ciò, per i casi più estremi e le situazioni di difficoltà, vi suggeriamo un accessorio da tenere sempre nello zaino. Stiamo parlando degli scaldini. Sono piccole bustine in materiale siliconico contenenti un liquido e una piastrina metallica. Schiacciandole si genera in automatico una reazione "esotermica di cristallizzazione del sale". Diventano subito caldi e durano qualche ora. Sono perfetti da inserire nei guanti o da stringere tra le mani tenendoli in tasca. Sono ideali anche da attaccare alle calze.

Lapponia in inverno: altri oggetti e accessori da mettere in valigia
Concludiamo la nostra guida pratica sull'abbigliamento e la valigia ideale per la Lapponia in inverno, ricordandovi alcuni oggetti indispensabili che possono sfuggire di mente al momento di riempire trolley e zaini.
-
Costume da bagno, ciabatte e accappatoio. No, non è uno scherzo. La maggior parte degli hotel dispone di sauna (anche all'esterno), ed è un vero toccasana concedersi questo trattamento rilassante dopo un'intera giornata al freddo
-
Occhiali da sole: quando c'è il sole, il riverbero dei raggi solari sul bianco della neve e del ghiaccio è accecante
-
Attrezzatura fotografica
-
Batterie di scorta e/o power bank perché il freddo le fa scaricare molto rapidamente
-
Cavalletto (anche piccolo) per fotografare l'Aurora Boreale
-
Bustine di sale di silicio per evitare la formazione di condensa a causa degli sbalzi termici

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.
Con questi consigli siete pronti per la Lapponia!
Se avete altri suggerimenti o domande, scriveteci pure nei commenti.