
Polignano a Mare, in Puglia, è uno dei borghi più belli d'Italia. Famosissimo è il suo scorcio identificativo che immortala la spiaggetta a Lama Monachile. Polignano a Mare è inoltre la città che ha dato i natali a Domenico Modugno. Una località da visitare in estate e anche in altri periodi dell'anno, perché, oltre al mare cristallino, vanta un incantevole centro storico caratterizzato da case in pietra, stradine labirintiche e terrazze panoramiche da cui ammirare panorami mozzafiato sul mare. E non è ancora finita. Nel 2023, la celebre cittadina in provincia di Bari, è stata eletta “Città più accogliente al mondo”. Il prestigioso riconoscimento gli è stato insignito da Booking.com, uno dei portali più utilizzati per prenotare hotel, B&B e strutture ricettive. È chiaro che i motivi per visitare Polignano a Mare sono davvero numerosi. Noi ci siamo stati in autunno, in occasione di un weekend lungo, alla scoperta di questa zona della Puglia, inserendo quindi nel nostro itinerario anche altre località imperdibili, come Ostuni, Locorotondo e Alberobello.
Scopriamo allora insieme Polignano a Mare in un giorno: ecco cosa vedere nella città più accogliente del 2023.



Come arrivare a Polignano a Mare
Ci sono vari modi per raggiungere Polignano a Mare.
-
Aereo: l'aeroporto di Karol Wojtyla Bari dista 51 km, mentre l'aeroporto di Brindisi-Papola Casale 78 km.
-
Treno: la stazione dei treni di Polignano a Mare è a soli 5 minuti a piedi dal centro del paese
-
Autobus: fermano a Polignano Marinobus e Flixbus
-
Auto: una volta arrivati a Bari, prendere l'uscita Bari Nord e percorrere la tangenziale in direzione Brindisi. Quindi seguire la SS16 – E55. Dopo 30 km circa c'è l'uscita Polignano a Mare
La nostra esperienza. Noi siamo atterrati all'aeroporto di Brindisi e, lì, abbiamo preso l'auto a noleggio. Il nostro viaggio non era infatti limitato a Polignano a Mare, ma prevedeva varie tappe, alla scoperta di questo meraviglioso angolo della Puglia.



Dove parcheggiare a Polignano a Mare
Se arrivate a Polignano a Mare in auto, trovare un posto dove lasciare l'auto può essere un problema, specialmente in alta stagione.
Ecco allora alcune indicazioni di parcheggi leggermente lontani dal centro, e proprio per questo motivo strategici perché è facile trovarvi subito posto.
-
PARCHEGGIO SAN FRANCESCO: 6 minuti a piedi dalla piazza principale Aldo Moro
-
PARCHEGGIO VIA MARCONI. Dietro la stazione, è gratuito. La piazza centrale si raggiunge in circa 10 minuti a piedi
-
PARCHEGGIO DELLA STAZIONE: gratuito, a 6 minuti a piedi dalla piazza centrale
-
PARCHEGGIO ALLE SPALLE DI CALA PAURA: gratuito, per arrivare alla piazza centrale si costeggia il mare, percorrendo Via San Vito, con una passeggiata di circa 10 minuti
-
PARCHEGGIO MARCO POLO: a 15 minuti a piedi da Piazza Aldo Moro, che si raggiunge percorrendo il Lungomare Domenico Modugno e poi si prosegue sul lungomare Grotta Ardito.
A Polignano, le varie tipologie di parcheggi sono identificate con vari colori.
-
Strisce BLU: parcheggi a pagamento
-
Strisce BIANCHE: parcheggi gratuiti
-
Strisce GIALLE: parcheggi riservati per i residenti, dal 25 aprile al 30 settembre



Quanti giorni ci vogliono per visitare Polignano a Mare
Polignano a Mare si visita tranquillamente in mezza giornata. Se invece, oltre alla visita della cittadina, volete anche fare vita da mare, allora potete prevedere un soggiorno di un paio di notti.



Qual è il periodo migliore per visitare Polignano a Mare
Essendo una località dell'Italia meridionale, Polignano a Mare gode di un clima molto caldo in estate e mite in inverno, con temperature medie attorno ai 10°C. Per visitare la cittadina, i periodi migliori sono quindi le mezze stagioni, quando le temperature sono piacevoli per passeggiare ed esplorare il suo centro storico senza l'afa e la calura.
Noi, ad esempio, ci siamo stati tra fine ottobre e inizio novembre, in occasione del ponte di Ognissanti. C'era il sole e il clima era piacevolmente mite. Un po' come la nostra primavera. Per dare l'idea, di giorno si stava bene con una semplice felpa.



Cosa vedere a Polignano a Mare: Lama Monachile
Il nostro itinerario di un giorno a Polignano a Mare comincia a Lama Monachile, il suo luogo più iconico, nonché il più fotografato.
Nota anche come Cala Porto, Lama Monachile è una piccola baia, chiusa fra alte scogliere che scendono a picco sul mare. Per raggiungere questa spiaggetta di piccoli ciottoli bianchi, si deve percorrere l'antico sentiero di Lama Monachile, costituito da una serie di scalini ricavati dalla roccia. In alternativa, è possibile percorrere la “Strada Medievale”, che scende da Via San Vito fino al Ristorante “Terrazze Monachile”.
Lama Monachile offre uno scenario molto romantico, reso ancora più suggestivo dal fatto che la nostra visita era in autunno, e quindi non in alta stagione. La spiaggia non era quindi affollata di bagnanti e regalava un quadro molto poetico, con il mare dalle sfumature blu e le rocce che vi si tuffano a strapiombo.
Una curiosità. Lama Monachile si chiama così perché, un tempo, vi vivevano le foche monache.

Cosa vedere a Polignano a Mare: il ponte borbonico
La veduta più panoramica e fotografata di Lama Monachile la si può ammirare dal Ponte Borbonico di Lama Monachile. Fatto costruire nei primi anni dell’Ottocento da Re Ferdinando II di Borbone per collegare Bari a Lecce, è alto ben 15 metri.
Il momento della giornata ideale per raggiungere questo iconico punto panoramico è l'ora del tramonto, quando il mare, le scogliere e le bianche case si tingono delle calde sfumature dei raggi del sole.

Cosa vedere a Polignano a Mare: la statua di Domenico Modugno
Come detto all'inizio, a Polignano a Mare è nato Domenico Modugno. In suo onore, sul lungomare, c'è proprio una statua di bronzo del celebre cantante, immortalato con le braccia spalancate, il famoso gesto passato nella storia della musica italiana, con cui il cantante accompagnò la sua esibizione di “Nel blu dipinto di blu – Volare” al Festival di Sanremo del 1958.

Cosa fare a Polignano a Mare: escursioni nelle grotte
Polignano a Mare è famosa anche per le sue spettacolari grotte. Durante la visita di uno o più giorni a Polignano a Mare, gli appassionati del genere devono assolutamente programmare almeno una escursione in grotta.
Tra l'altro, l'escursione in grotta è un'attività che permette di raggiungere tali insenature in barca ed ammirare al tempo stesso la costa di Polignano da un punto di vista particolare e inusuale.
Le grotte più rinomate della zona che meritano di essere visitate sono:
-
Grotta elle Rondinelle
-
Grotta Ripagnola
-
Grotta Azzurra
-
Grotticella dell’Acqua di Cristo
-
Grotta Palazzese o di Palazzo
-
Grotta dei Fidanzati



Il centro storico di Polignano a Mare
Come già anticipato, Polignano a Mare non è una meta da visitare per forza solo in estate per fare vita da mare. Il suo centro storico è visitabile tutto l'anno, ed è un intricato labirinto di strette vie e vicoli su cui si affacciano tipiche case bianche, ristoranti e localini. Tra balconi fioriti e ripide scalinate, ogni angolo regala graziosi scorci da immortalare. E all'improvviso, si aprono terrazze panoramiche a strapiombo sul mare dove ammirare paesaggi meravigliosi.



Arco Marchesale
L’Arco Marchesale segna l'ingresso principale del centro storico di Polignano a Mare. Difatti, è anche chiamato Porta Grande.
All'epoca della sua costruzione (nel 1530 circa), la Porta Grande faceva parte della cinta muraria ed era inoltre dotata anche di un ponte levatoio.

Palazzo dell'Orologio
Il fulcro del centro storico di Polignano a Mare è Piazza Vittorio Emanuele II, dove sorgono alcuni dei suoi edifici più rappresentativi. Fra questi, spicca il Palazzo dell’Orologio. Un edificio sviluppato su 3 piani, con campanile a vela, su cui è affisso l’emblema della città.

Chiesa Matrice
Sempre in Piazza Vittorio Emanuele II si trova la Chiesa Matrice. Costruita sul luogo in cui, in origine, vi era un antico tempio pagano, la facciata presenta svariati elementi architettonici, testimonianza dei numerosi interventi che, negli anni, ne hanno modificato notevolmente l’aspetto. Sono infatti ben riconoscibili elementi decorativi rinascimentali, gotici e barocchi.
All'interno della Chiesa, nella Cappella Buonospirito, è custodito un presepe di inizio 500, dichiarato Monumento Nazionale per via della sua bellezza e della sua importanza storico-artistica.





Cosa fare a Polignano a Mare: passeggiare tra i vicoli del centro storico
Dopo aver visto quali sono le principali attrazioni di Polignano a Mare, vogliamo però specificare che la bellezza di questa cittadina la si apprezza anche semplicemente passeggiando fra le sue stradine, assaporando la sua bellezza e la sua autenticità con lentezza.
Camminando senza meta fra i gli stretti vicoli di Polignano, ogni angolo riserva scorci deliziosi, caratterizzati da tipiche casette bianche con balconcini adornati da piante e fiori, e porte dipinte.




Le scritte poetiche sulle scale di Polignano a Mare
Passeggiando fra i vicoletti di Polignano a Mare, è impossibile non notare la presenza di arte e cultura ad ogni angolo. In particolare, l'alzata dei gradini delle scale che si incontrano spesso nel paese, sono decorate scritte poetiche e versi romantici.
I versi e le parole di poeti e scrittori famosi sono riportate un po' ovunque nel paese: sulle scalinate, come anche sui muri imbiancati di calce e sulle porte.
Una sorta di opere d’arte a cielo aperto che, oltre ad avere scopo decorativo, riempiono il cuore coi loro significati.
Questa romanticissima particolarità, ha valso a Polignano il soprannome di “paese della poesia”.




Dove dormire a Polignano a Mare
A Polignano a Mare ci sono numerose strutture ricettive, di ogni genere, tra cui poter scegliere: hotel, residence, appartamenti, Bed & Breakfast... Molte strutture ricettive sono state ricavate proprio all'interno del paese, nelle tipiche casette bianche ristrutturate per offrire ai turisti un alloggio in un contesto tipico, ma dotato di ogni comfort. Un po' fuori dal centro, ci sono invece hotel e strutture con parcheggio meno caratteristiche ma sicuramente più comode ed anche più economiche.
Durante questo viaggio, noi abbiamo dormito a Brindisi e abbiamo visitato Polignano a Mare solo in giornata. Pertanto, non abbiamo una struttura specifica da suggerire se volete dormire proprio qui.
In ogni caso, le strutture tra cui poter scegliere sono tante e adatte per rispondere ad ogni esigenza. Vai su Booking per prenotare la struttura dove dormire a Polignano a Mare.
