
Bergamo è una città sorprendente. Divisa tra Città Alta, il cuore medievale, e Città Bassa, la zona più moderna, custodisce tesori artistici di inestimabile valore, musei di grande interesse e numerose attrazioni.
In questo articolo vi porteremo alla scoperta della Bergamo più antica. Esploreremo insieme il cuore medievale della città. Scopriamo dunque insieme cosa vedere a Bergamo Alta, dove dormire, cosa mangiare e cosa vedere nei dintorni.

Quanto tempo serve per visitare Bergamo Alta
Bergamo Alta è molto raccolta e, di per sé, potrebbe essere sufficiente mezza giornata per girarla tutta. Tuttavia, se la volete visitare con calma, entrando anche nelle varie attrazioni, allora il tempo giusto da dedicargli è una intera giornata.
Se avete poco tempo a disposizione, i free tour sono la soluzione perfetta per avere una panoramica generale di una città! Se preferite girare in autonomia, molto utile è la guida digitale realizzata da un locale per il tour a piedi della città.

Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio
Come muoversi a Bergamo Alta
Bergamo Alta è molto piccola e si gira a piedi.
Per raggiungere Bergamo Alta dalla Bergamo Bassa (la parte moderna della città), si può utilizzare la caratteristica funicolare, oppure fare una bella passeggiata.

Usufruisci di un comodo servizio transfer da e per Bergamo
Per i tuoi spostamenti, muoviti in tutta libertà affidandoti alla guida di un esperto autista professionista.
Cosa vedere a Bergamo Alta
Bergamo Alta è la parte più antica della città. Di origine medievale, è la zona più affascinante e più ricca di attrazioni da visitare. Tra piazze, chiese ed edifici storici, si possono ammirare bellezze architettoniche che sono testimonianza di un glorioso passato medievale e veneziano.
Vediamo nel dettaglio le principali attrazioni della Città Alta.

Scegli di visitare Bergamo con un tour gratis della città
In questo free tour di Bergamo potrai visitare i principali monumenti, le chiese più importanti e le piazze iconiche della città!
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

Porta San Giacomo
Salendo a Bergamo Alta a piedi, si entra nella Città Vecchia varcando Porta San Giacomo, una delle quattro porte d'ingresso al borgo medievale.



Cosa vedere a Bergamo Alta: Piazza Vecchia
Fulcro centrale di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, su cui si affacciano gli edifici più importanti del centro cittadino.
Anzitutto, al centro della piazza c'è la famosa fontana Contarini, realizzata in marmo.
Nell'ordine, ai possono quindi ammirare il Palazzo del Podestà di Bergamo, costituito da una serie di edifici, realizzati in anni diversi e poi inglobati fra loro.
Sede del Podestà da inizio 200, questo palazzo subì gravi atti vandalici, come incendi e devastazioni come segno di protesta contro il potere cittadino.
A fianco del Palazzo del Podestà si erge la Torre Civica, nota anche come Campanone. Eretta nel XII secolo, con i suoi 53 metri d'altezza, rappresenta la torre più alta di Bergamo.
All’interno c'è il campanone (ecco il motivo del curioso soprannome): la campana maggiore che veniva utilizzata per segnalare eventi importanti come le sedute del Consiglio e il coprifuoco serale. Oggi, il Campanone di Bergamo suona tutte le sere alle 22.00.
È possibile salirvi in cima tramite una scalinata o in ascensore, per ammirare il centro città dall'alto. Nelle giornate più limpide, lo sguardo arriva anche fino alle Prealpi Orobie.
Realizzato a fine XII secolo, il Palazzo della Ragione di Bergamo costituisce il palazzo comunale più antico della Lombardia rimasto intatto.
È un bell'edificio in pietra, contraddistinto da un bello scalone sempre ornato con una cascata di fiori freschi, tramite il quale si raggiunge il Salone delle Capriate.
Nel XV secolo, all'edificio furono aggiunte le trifore in stile gotico.
Sull'altro lato della piazza è impossibile non notare un edificio bianchissimo. Si tratta di Palazzo Nuovo, che oggi ospita la biblioteca civica. La sua costruzione iniziò nel 1604, e fu poi proseguita da Vincenzo Scamozzi, allievo del Palladio. Palazzo Nuovo possiede una facciata imponente e candida, perché realizzata con marmo di Zandobbio.




Cosa vedere a Bergamo Alta: Piazza del Duomo
Passando sotto la scala del Palazzo della Ragione, si entra nella zona religiosa della piazza. Qui, infatti, sono concentrati i principali edifici religiosi.
Il primo edificio che ci si trova di fronte è l'imponente Cappella Colleoni, massima espressione del Rinascimento a Bergamo, che venne fatta costruire a fine '400 ad Antonio Amadeo, su richiesta dello stesso Bartolomeo Colleoni, capitano generale della Repubblica di Venezia, il quale partecipò attivamente alla progettazione della sua cappella. L'edificio è infatti ricco di elementi che rimandano alla personalità del suo committente.
Il Colleoni è qui sepolto: una volta varcato l'ingresso, si nota subito il sarcofago in marmo e la statua equestre in legno dorato che fu aggiunta qualche anno più tardi.
Durante la vostra visita, ricordate di fare un gesto scaramantico. Sulla cancellata esterna della cappella Colleoni, c'è uno stemma su cui sono raffigurati tre attributi maschili (si narra infatti che Bartolomeo Colleoni fosse nato con tre testicoli). Secondo la tradizione, toccare questo stemma porterebbe fortuna! Che sia vero o no, sempre meglio provare...
Adiacente alla Cappella Colleoni c'è la Basilica di Santa Maria Maggiore, che custodisce opere d'arte meravigliose, fra cui stucchi di epoca barocca, affreschi, arazzi e tarsie in legno.
All'interno della Basilica sono sepolti il musicista Gaetano Donizetti e il suo maestro Simone Mayr.
Sul lato sinistro di piazza Duomo, c'è la Cattedrale di Sant’Alessandro, ossia il Duomo di Bergamo. I lavori di costruzione cominciarono nel 1688, ma si protrassero per lungo tempo; la cupola venne terminata nel 1853, mentre la facciata nel 1886.
Infine, sul lato destro di Piazza Duomo, troviamo il Battistero, che viene utilizzato ancora oggi. In stile neogotico, fu realizzato nel 1898 su progetto di Virginio Muzio. Il Battistero è ornato con statue antiche che rappresentano le virtù.




Cosa vedere a Bergamo Alta: altre attrazioni
Addentrandosi fra i vicoli della Città Vecchia, si incontrano altri edifici di notevole interesse. Torre del Gombito è il simbolo di Bergamo. Alta 52 metri, fu eretta in epoca comunale. Interamente costruita in pietra arenaria, vi si può salire in cima per ammirare un bel panorama sul centro città e sulle vallate circostanti.
Il Castello di San Vigilio si erge su colle San Vigilio, più a nord rispetto a Bergamo Alta. Costruito in posizione strategica a scopo difensivo, oggi la visita è fortemente consigliata per ammirare il panorama dall'alto: lo sguardo riesce infatti ad arrivare fino alle vallate sottostanti oltre che sul centro di Bergamo Alta.




Dove dormire a Bergamo
Se volete soggiornare a Bergamo, avete fondamentalmente 3 opzioni tra cui poter scegliere, a seconda delle vostre esigenze.
- Dormire in Città Alta, sicuramente la zona migliore dal punto di vista turistico perché nel cuore della parte più interessante della città, con strutture di ogni genere, anche di charme, di fascia medio-alta
- Soggiornare in Città Bassa, dove non mancano attrazioni d'interesse, come ad esempio alcuni musei, e dove avete la possibilità di scegliere tra varie tipologie di strutture ricettive, in genere più economiche rispetto agli alloggi di Città Alta
- Nei pressi dell'aeroporto di Orio al Serio, l'aeroporto di riferimento che dista solamente 7 km dal cuore della città, che è facilmente raggiungibile con un comodo autobus. Questa è sicuramente l'opzione migliore se arrivate tardi la sera oppure se avete un volo la mattina presto
Vai su Booking e prenota la struttura per il tuo soggiorno a Bergamo!

Dove mangiare a Bergamo
Dopo tanto camminare e dopo aver visitato numerose attrazioni interessanti, inevitabilmente viene fame. La cucina bergamasca è ricca di sapori rustici ed autentici e in città non avete che l'imbarazzo della scelta. Città Alta è infatti un susseguirsi di attività di ristorazione che offrono proposte mangerecce di vario genere: dalla classica osteria tipica dove mangiare la polenta o i tipici casoncelli, alla piadineria per un pranzo più easy.
Per cominciare a deliziare il palato, scoprite con noi cosa mangiare a Bergamo!

Scopri la parte alta della città
con questo tour gastronomico a Bergamo.
Scopri i sapori e i profumi della città attraverso la sua cucina tradizionale e vivi un'esperienza deliziosa!



Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Cosa vedere nei dintorni di Bergamo
Bergamo si trova in una posizione strategica; i suoi dintorni sono infatti pieni di luoghi interessanti da visitare. Innanzitutto, a Cavernago, a meno di 20 minuti da Bergamo, il Castello di Malpaga è un gioiello da visitare. Vi segnaliamo poi il lago d'Iseo, sulle cui sponde si affacciano incantevoli paesini come Lovere, e luoghi di grande interesse naturalistico, come il bosco dei Taxodi, che offre uno scenario statunitense nel cuore della Lombardia e il Parco delle Erbe danzanti di Paratico, esempio di intervento paesaggistico che riporta in auge un'area dismessa valorizzando il contesto naturale locale.
Per una bella passeggiata immersi nella natura, vi suggeriamo anche il lago di Endine, un'oasi di pace e tranquillità.
A soli 20 minuti da Bergamo, si trova poi il Villaggio industriale di Crespi D’Adda. Risalente al 1878, è un esempio dell'architettura industriale del XIX secolo, riconosciuto oggi come l’esempio meglio conservato di villaggio operaio nel mondo, tanto da essere tutelato dall’UNESCO.

Bergamo è una città di grande interesse, perfetta da visitare in giornata. Come però avrete potuto capire, si trova in posizione ideale per visitare molte altre meraviglie lombarde. Se quindi avete modo di dormire qualche notte a Bergamo, avete numerose opportunità tra cui scegliere. Speriamo di avervi offerto un utile spunto per una gita o un breve viaggio!
