Castello dell'Innominato Lecco: come arrivare e altre info per la visita

lago di lecco cosa vedere

Tutti avrete sicuramente sentito parlare del Castello dell'Innominato. Ma cosa c'entra – vi starete chiedendo - il celeberrimo romanzo manzoniano con i viaggi? C'entra eccome, perché con questo articolo, oggi vi portiamo a fare una bellissima passeggiata per visitare i resti del maniero dove Lucia venne tenuta prigioniera. Siamo a Vercurago, sul lago di Garlate, in provincia di Lecco.
Andiamo a scoprire insieme dove si trova il Castello dell'Innominato, qual è la sua storia, come si raggiunge e come si presenta.

lago di lecco castello

Dove si trova il Castello dell'Innominato

Il Castello dell'Innominato si trova a Vercurago, in provincia di Lecco, sul lago di Garlate.

Come arrivare al Castello dell'Innominato: indicazioni stradali

Da Lecco, imboccare la SP639 in direzione Vercurago. Una volta giunti a Vercurago, girare a sinistra in Via Veneto, e poi girare a destra in Via Caterina Cittadini, fino ad arrivare alla frazione di Somasca.

lago di lecco castello innominato
lago di lecco cosa vedere

Dove parcheggiare per andare al Castello dell'Innominato

A destra della Basilica di San Girolamo trovate un grande parcheggio dove poter lasciare l’auto.

lago di lecco castello
lecco castello

Castello dell'Innominato: descrizione

Alessandro Manzoni, ne I Promessi Sposi, descrive il Castello dell'Innominato come “un castello minaccioso, terrificante, che rispecchia perfettamente l'individuo che vi risiede”.

Oggi, ciò che si può vedere sono le rovine di una fortezza dal passato militare.

Si accede all'ampia area dove c'è il castello attraversando un arco di pietra. A delimitare il perimetro del maniero, resta una cinta muraria bassa, da cui si può ammirare uno splendido panorama verso il ramo orientale del lago di Como da una parte, e sul corso del fiume Adda, verso la Brianza, dall'altro lato.

Nel mezzo della spianata, domina la valle un’alta croce, collocata lì dagli Alpini nel 1902.

lecco castello innominato
lago di lecco castello
lago di lecco castello

La storia del Castello dell'Innominato

Già nel XII secolo, nel luogo in cui oggi sorge la rocca, già esisteva una fortezza di cui però si sa poco e nulla. Molto probabilmente, si presume che venisse usata come presidio di controllo per il dominio del ducato di Milano durante le lotte con la famiglia Visconti.

Nel 1454, il territorio della rocca entrò sotto il dominio della Repubblica di Venezia e nel 1509, la fortezza fu distrutta dai Francesi. Fra le rovine della rocca, si ritirò in penitenza San Girolamo Emiliani. Nel 1628, i Padri Somaschi, seguaci di San Girolamo, costruirono la loro sede e il loro primo seminario, aggiungendo poi, nel XIX secolo, anche delle cappelle che raccontano la vita del Santo. E fu così che nacque un Sacro Monte.

lecco castello innominato

Come arrivare al Castello dell'Innominato: il sentiero

Per arrivare al Castello dell'Innominato occorre percorrere una piacevole passeggiata, adatta a tutti, percorrendo un sentiero semplice, su cui si aprono meravigliose vedute sulla valle e sul lago.

Il percorso a piedi parte dalla Basilica di San Girolamo Emiliani, a Somasca.

Dando le spalle alla Basilica, si imbocca la stradina a destra che porta all’abitazione del Santo; quindi si prosegue fino all’arco che segna l’ingresso al Sacro Monte e la salita alla Rocca lungo la Via delle Cappelle.

lecco castello innominato salita
lago di lecco castello
lago di lecco castello innominato

La Via delle Cappelle per salire al Castello dell'Innominato

La Via delle Cappelle è un percorso che sale dolcemente, scandito da una serie di cappelle che si susseguono, e che narrano la vita del Santo e ricordano alcune sue opere. Il sentiero sale dolcemente ed è raffrescato dall'ombra di alberi che lo costeggiano su entrambi i lati. Per questo, la salita non è per niente faticosa. Inoltre, le meravigliose vedute che si possono ammirare verso il lago, invitano a fare frequenti soste per scattare qualche foto o semplicemente per riposarsi un attimo, ammirando la meravigliosa veduta.

A metà percorso si trova l'indicazione della “Scala Santa”, che i fedeli percorrono in ginocchio i venerdì di Quaresima al fine di ottenere l’indulgenza plenaria.

castello innominato salita

Il Santuario di San Girolamo

Una volta percorsa per intero la Via delle Cappelle, si giunge al Santuario di San Girolamo, protetto dalla montagna e aperto sulla valle. Qui c'è una piccola chiesa ricavata nella roccia e una fonte. Si narra che, proprio in questo punto, San Girolamo avesse fatto sgorgare acqua dalla roccia.

In questo punto del percorso è possibile fare una pausa: sono esposti alcuni cartelli con informazioni tratte da una tesi di laurea, che raccontano la storia, l'architettura e alcune curiosità del luogo. Inoltre, ci sono anche dei bagni.

santuario lecco
santuario lecco
santuario lecco

Il Castello dell'Innominato

Dopo il Santuario, il sentiero prosegue. È ancora in leggera salita ed è in terra battuta. Si arriva quindi sulla cima della roccia calcarea, da cui si ammira il meraviglioso panorama sulla Valle di San Martino e sui monti circostanti.

Oltrepassando un arco di pietra, si accede infine ai resti del Castello dell’Innominato. Sono ancora visibili le mura e l’antica torre, all'interno della quale oggi vi è una cappella.

All’interno del perimetro delle mura svetta la grande Croce.

Le mura racchiudono un ampio spazio ricoperto da un verde prato, dove potersi sedere o coricare per riposarsi un po', prima di intraprendere la discesa.

castello vicino lecco
Powered by GetYourGuide
castello vicino lecco

Sapevate dell'esistenza di questo luogo così suggestivo? Secondo la tradizione popolare, proprio da questo luogo, Alessandro Manzoni trasse ispirazione per ambientare il Castello dell’Innominato, a causa della sua impervia collocazione che domina il Lago di Garlate e il Monte Barro.

Se vi abbiamo incuriositi, sappiate che il Castello dell'Innominato è un'ottima idea per una facile passeggiata da fare in primavera, estate e anche a inizio autunno.

castello salita lecco
assicurazione heymondo sconto
trova aerei skyscanner
promo booking
wanderplust libro viaggi
 

Lombardia - ti può interessare

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2021.

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

I post del blog possono contenere link di affiliazione. Se scegli di acquistare un prodotto o un servizio tramite i nostri link di affiliazione, potremmo ricevere una piccola commissione che ci aiuterà a far crescere difotoediviggi.it!

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY