Udine, la pittoresca cittadina di una delle più affascinanti regioni italiane

udine-piazza-liberta.webp

Avere la passione dei viaggi è davvero stimolante. Non solo permette di scoprire luoghi sempre nuovi e culture interessanti, ma è anche occasione per conoscere altre simpatiche persone con lo stesso interesse!

Il caso ha voluto che, navigando per cercare informazioni su Sofia (leggete il post “Sofia, una città giovane e dinamica tutta da scoprire in un long week-end”) scopriamo che una tal Simonetta Di Zanutto, giornalista e travel blogger di Udine si è cimentata nell’impresa di scrivere la prima guida in italiano sulla capitale bulgara. Comprata la guida on-line (che si rivela provvidenziale ed esaustiva per il nostro week-end), inizia un costante scambio di mail con l’autrice. L’amicizia virtuale si rivela così entusiasmante che, nell’estate 2017, decidiamo di ‘concretizzarla’ incontrandoci di persona.

Ecco che io e Andrea partiamo alla volta di Udine per incontrare Simonetta e Matteo, il contributore ufficiale del suo blog ritaglidiviaggio.it.

Trascorriamo con loro due splendide giornate: a Lubiana e, appunto, a Udine dove ci fanno da ciceroni.   

Per noi è la prima volta in questa piccola regione del nord-est. E ne siamo rimasti piacevolmente stupiti!

 

cosa vedere a udine

Udine, vero e proprio gioiellino del Friuli Venezia Giulia, è una cittadina deliziosa, con un'atmosfera vivace, accattivanti piazze medievali, edifici gotici e rinascimentali e numerose splendide opere d'arte del Tiepolo.

Ritrovarsi nel suo centro storico, tra le belle strade e le ampie piazze, si rimane quasi storditi dalla concentrazione di attrazioni che si susseguono.

Il cuore della città è l'elegante Piazza della Libertà che, con la Loggia del Lionello in stile veneziano e la Loggia di San Giovanni con la Torre dell'Orologio, rimanda in maniera esplicita alla presenza veneziana a Udine.

visitare udine

Sovrastante la piazza, adagiato su una collinetta, fa capolino il Castello di Udine, raggiungibile con una piacevole passeggiata costeggiando la scenografica Loggia del Lippomano.

Salotto della città è l'ampia Piazza Matteottinota anche come Piazza San Giacomo e Piazza delle Erbe - circondata dalle belle case porticate.

Il paesaggio cittadino è inoltre reso unico dalla presenza di rogge (in friulano “ròje”) che regalano alla città incantevoli scorci pittoreschi.

udine castello

La serata udinese non può che concludersi in una tipica osteria del centro adempiendo ad una delle più caratteristiche usanze della regione: il rito del tajùt, cui noi - non ce ne vogliano veneti e friulani - rendiamo poco omaggio: io sono astemia e Andrea, al massimo, si concede una birra!

Ci rifacciamo però apprezzando le prelibatezze locali, in primis, il gustoso frico.

Avete mai visitato questa deliziosa ed accogliente cittadina? Cosa vi ha colpito di più?

Image
Image
promo booking


Sconto del 10%
sull'assicurazione viaggi
con Heymondo.

Grazie a questa partnership heymondo e difotoediviaggi.it, tutti i lettori possono avere un 10% di sconto sulla polizza viaggio.
Approfittane subito

assicurazione heymondo sconto
 

Friuli Venezia Giulia - ti può interessare

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY