
Cadice è un'incantevole cittadina dell'Andalusia occidentale arroccata su un promontorio affacciato sull'oceano Atlantico. Per la sua posizione strategica, fin dai tempi dei Fenici fu un porto importante, e le testimonianze del suo fastoso passato sono ancora oggi visibili nel suggestivo centro storico lambito dal mare.
A misura d'uomo e prevalentemente pianeggiante, Cadice si gira tranquillamente a piedi.
Cadice è stata la base per il nostro itinerario all'esplorazione della Costa de la Luz e dell'Andalusia occidentale. In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere a Cadice.


Dove si trova Cadice
Cadice, e la relativa provincia di Cadice, sorgono sul versante atlantico dell'Andalusia, comprendendo la punta più a sud della Spagna continentale con la Costa de la Luz. Confina con le province di Siviglia a nord, Malaga a est, Huelva a nord-ovest e a sud con il Mar Mediterraneo, Gibilterra e l'Oceano Atlantico.
Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

Cosa vedere a Cadice: la Cattedrale
La sua cupola dorata è il simbolo della città, nonché il protagonista assoluto dell'iconico sky-line della città.
Costruita tra il 1722 e il 1789, la meravigliosa cattedrale di Cadice si affaccia su una piccola piazzetta molto caratteristica con numerosi tapas bar e tavolini all'aperto, da cui ammirare la magnificenza della sua facciata neoclassica.
La presenza delle due torri e del frontone circolare le conferiscono un aspetto molto grande originale.
All'interno, la chiesa ha una navata absidale ampia e tre navate.
In uno stile che mescola barocco, neoclassico e rococò, ciò che più risalta della Cattedrale di Cadice è la cupola dorata vista dal mare. Al tramonto regala scorci mozzafiato.
Gli abitanti di Cadice la chiamano anche “Catedral Nueva” perché ha sostituito la Chiesa di Santa Maria, che era la vecchia Cattedrale.
Salendo sulla cima della Torre di Poniente (o Torre del Reloj), si può ammirare una delle viste più belle della città!
Per saperne di più sulla storia di Cadice, partecipa ad un tour medievale guidato della città!



Cosa vedere a Cadice: Iglesia de Santa Cruz
La vecchia Cattedrale di Cadice si erge poco più ad est rispetto alla nuova Cattedrale.
Risalente al XIII secolo, venne costruita sopra una vecchia moschea, il cui minareto è stato ovviamente trasformato in campanile.
Venne quasi del tutto distrutta durante l'assalto delle truppe inglesi, avvenuto nel 1596, e fu poi ricostruita nel corso del Seicento mantenendo ben poche vestigia dell'antica struttura gotica.
L'interno in pietra grigia è molto sobrio. Fa da contrasto allo splendido retablo secentesco dorato.

Scegli di visitare Cadice con un tour gratis della città
In questo free tour di Cadice potrai visitare le principali attrazioni turistiche della città!
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.
Cosa vedere a Cadice: Plaza de San Juan de Dios
Plaza de San Juan de Dios è la piazza principale della città. Fu costruita nel 16º secolo e da pochi anni è stata resa pedonale.
Molto ampia e circondata da alte palme, è impreziosita da una fontana con giochi d'acqua, edifici sfarzosi e statue monumentali.
L'edificio che domina questa piazza è l'Ayuntamneto (il Municipio), con la magnifica torre dell'orologio.
Plaza de San Juan de Dios è il posto ideale dove recarsi all'ora del tramonto per tapear o cenare in uno dei numerosi ristoranti con tavolini all'aperto.
Si trova vicinissima al porto di Cadice. Fa sempre molta impressione scorgere le gigantesche navi da crociera ormeggiate così vicino al cento di una città!

Cosa vedere a Cadice: Barrio del Populo
La classica “cartolina di Cadice” è la veduta della Cattedrale dal lungomare, con la cupola dorata che crea un piacevole contrasto con le facciate pastello delle case che costeggiano Calle Campo del Sur.
A est di piazza della Cattedrale, si apre il Barrio del Populo, una zona che un tempo era molto povera e degradata. Oggi quasi totalmente risanata, si presenta come un labirinto di stradine che si aprono su piazzette con tanti bar e ristorantini. È diventata una delle zone più vivaci per la vita notturna di Cadice.
Residuo della città duecentesca, il barrio del Populo è un dedalo di strade su cui si affacciano antiche residenze di mercanti. In particolare, segnaliamo la Casa del Almirante (Calle Posadilla), un superbo edifico in stile barocco, di cui spicca la vistosa facciata su cui sono raffigurate colonne toscane in marmo rosa italiano.


Cosa vedere a Cadice: il Mercato
In qualsiasi posto del Mondo, un giro al mercato è il modo migliore per scoprire la vera essenza di un luogo, osservando i suoi prodotti e la sua gente.
Il Mercato centrale di Cadice si trova in Plaza de la Libertad, all'interno di una elegante struttura neoclassica con un colonnato dorico che delimita la parte centrale. Pur essendo piccolo, è molto pulito e ben tenuto.
Una serie di negozi si susseguono sotto il colonnato vendendo svariati prodotti freschi locali.
La mattina, dalle 9:00, si trovano i banchi colmi di freschissimo pesce appena pescato. Così come anche sono già attivi i negozi di frutta e verdura, pane, spezie e formaggi.
Ma il mercato di Cadice è anche il posto ideale per fare una pausa pranzo o un aperitivo la sera a base di prodotti tipici. Partecipa a un tour per tapas!



Scopri la gastronomia locale con un tour gratis delle tapas
In questo free tour delle tapas di Cadice potrai degustare molti prodotti della gastronomia locale.
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

Cosa vedere a Cadice: il Teatro Romano
Risalente al I secolo a.C., si tratta del più antico Teatro Romano dell'intera Spagna.
Il teatro romano di Cadice venne scoperto di recente: nel 1980, in occasione di alcuni lavori di ristrutturazione.
In origine poteva contenere 20.000 persone.

Cosa vedere a Cadice: Castillo de San Sebastián
Nel punto più a ovest di Cadice, dove termina Playa de la Caleta, su una piccola isola rocciosa sorge il Castillo di San Sebastián, una struttura militare costruita nel 1596 dotata di spiazzo militare e faro del XX secolo.
Circondato dalle acque cristalline della baia di Cadice, occorre percorrere il Paseo Fernando Quiñones, una passerella in pietra e cemento che collega l'isolotto alla terraferma. Percorrilo in bici, con un tour guidato della città in bicicletta!
Oggigiorno, il castello viene usato come location per mostre, concerti, esposizioni ed eventi culturali.

Cosa vedere a Cadice: Castello di Santa Catalina
Esattamente sul lato opposto del Castillo de San Sebastian, si trova il Castello di Santa Catalina.
Venne edificato al fine di rafforzare la città e proteggerla dalle incursioni piratesche e delle truppe anglo-olandesi.
L’edificio si presenta con una particolare forma: sembra una specie di stella e ha più bastioni a scopo difensivo.
Uno dei luoghi migliori della città per ammirare il panorama di Cadice. All'interno vengono organizzate mostre di arte e pittura.


Cosa vedere a Cadice: Barrio de la Vina
A ovest rispetto al centro, tra calle campo de Sur e Playa de la Caleta, si sviluppa il Barrio de la Vina. Si tratta del vecchio quartiere dei pescatori, tipicamente gaditano e noto in tutta la Spagna per il sarcastico umorismo dei suoi abitanti.
La via principiale è Calle Virgen, costeggiata da alte palme e tipiche abitazioni adornate con vasetti di fiori alle finestre, ai balconi e appesi ai muri.
Per scoprire storia, aneddoti e curiosità su Cadice, puoi partecipare ad un tour guidato della città a piedi.




Seppur non rinomata come altre città dell'Andalusia, come Granada e Siviglia, Cadice ci ha piacevolmente stupito. Ci siamo stati 4 giorni e le abbiamo dedicato 2 intere giornate di visita.
Una deliziosa cittadina a misura d'uomo che offre mare e tante attrazioni storico culturale. Vivace al punto giusto senza essere troppo affollata né caotica. Si gira benissimo e molto piacevolmente a piedi ma se hai poco tempo prenota il giro turistico con l'autobus panoramico hop-hop off.
Conoscevate già Cadice? Ci siete mai stati? Se sì, che impressioni vi ha fatto?
Se non sapete dove dormire, noi vi consigliamo un appartamento o hotel sul mare, vicino al centro storico. Clicca qui per vedere gli hotel disponibili.
