
Conil de la Frontera è una cittadina di mare adagiata lungo la Costa della Luz, nella parte occidentale dell'Andalusia.
Affollatissima in estate perché presa d'assalto dai turisti (soprattutto spagnoli) per le classiche vacanze balneari, noi l'abbiamo visitata in pieno inverno, durante il nostro viaggio itinerante di 7 giorni tra Siviglia e Cadice.
In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere a Conil de la Frontera.

Dove si trova Conil de la Frontera
In provincia di Cadice, da cui dista appena 50 km, Conil de la Frontera è un incantevole paesino che si sviluppa sul mare lungo la Costa de la Luz, la parte sud-occidentale dell'Andalusia. Gibilterra è a 110 km mentre Siviglia a 150.
Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio
Come arrivare a Conil de la Frontera
Il modo più semplice per raggiungere Conil de la Frontera è essere muniti di un auto (propria o a noleggio). Per raggiungere la località da Cadice si può percorrere la N-340 oppure la A-48.
L’aeroporto internazionale di riferimento è quello di Malaga, che dista 2 ore e mezza circa.
Inoltre, ci sono vari bus diretti che collegano Conil de la Frontera alle principali località regionali, tra cui Cadice, Jerez de la Frontera, El Palmar, Siviglia, Malaga, Vejer de la Frontera, Tarifa, Algeciras e Torremolinos.
Non c'è la stazione ferroviaria.

Dove parcheggiare a Conil de la Frontera
La parte vecchia della cittadina è praticamente tutta pedonale e i pochi parcheggi presenti sono sempre occupati. Arrivando in auto, la soluzione più migliore ed anche più comoda è quella di parcheggiare lungo il Paseo del Atlantico, ovvero il lungomare, che offre 1 km circa di parcheggi gratuiti.
Conil de la Frontera: ecco come si presenta
Ex borgo di pescatori, Conil de la Frontera è una vivace località turistica che ogni estate richiama migliaia di turisti, giovani e famiglie con bambini. D'altra parte, offre numerose spiagge, alcune caratterizzate da lunghe distese di sabbia dorata ed altre incorniciate da alte scogliere che al calar del sole regalano meravigliosi scorci infuocati.
Affollatissima in estate, Conil de la Frontera in inverno è quasi deserta. Come già accennato, noi ci siamo stati proprio attorno ai giorni di Natale e, nonostante la gran parte dei negozi e dei locali chiusi, l'abbiamo apprezzata tantissimo. Grazie alla pochissima gente che c'era, abbiamo potuto passeggiare con tranquillità tra i candidi vicoli che si diramano nel centro storico, il cosiddetto Casco Antiguo, soffermandoci con tranquillità ad ammirare suggestivi angoli e fotografando incantevoli scorci, tra palazzi bianchi in tipica architettura andalusa e piazzette con palme svettanti e coloratissimi fiori.
La cittadina è di dimensioni piccole ma davvero deliziosa e molto ben tenuta.

Cosa vedere a Conil de la Frontera: Paseo
Calle Paseo del Atlantico è il lungomare di Conil de la Frontera che si presta per piacevoli e lunghe passeggiate per apprezzarne tutta la bellezza del litorale.
Si tratta di un viale lungo mezzo chilometro circa che costeggia Playa de Los Bateles. A sud, finisce con un parco circondato da alte palme.
Sull'altro lato della strada è un susseguirsi di bar, ristoranti e locali che, sicuramente, in piena estate, saranno affollattisimi in tutte le ore del giorno e della sera.

Scegli di visitare Conil de la Frontera con un tour gratis della città
In questo free tour di Conil de la Frontera potrai scoprire la storia ed ammirare i monumenti di una delle località più suggestive della Costa de la Luz!
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.
Cosa vedere a Conil de la Frontera: Chiesa di Santa Catalina
Risalente al XV secolo, è l'unico edifico religioso della cittadina. Architettonicamente, la chiesa di Santa Catalina presenta un mix stilistico tra neo-mudéjar e neogotico.

Cosa vedere a Conil de la Frontera: Torre di Guzman
Torre a base quadrangolare che rappresenta l’unico elemento che rimane del castello gotico dei Guzaman (XIV secolo).
Alta 17,5 metri e in arenaria, la Torre di Guzman venne fatta costruire per volere di Alonso Pérez de Guzmán tra i secoli XIV e XV. Attorno a questa torre vennero costruiti i vari edifici del paese. Nel 1935 è stata dichiarata monumento di interesse culturale.


Cosa vedere a Conil de la Frontera: Arco de la Vila
Sita nell'omonima piazza, è la porta d’entrata da cui si accede alla parte vecchia della città. Risalente al 1502, è uno dei pochi resti delle antiche mura. In origine era chiamata Puerta de Vejer in quanto costituiva l’accesso dalla strada per chi proveniva dalla vicinissima Vejer de la Frontera.

Conil de la Frontera e l'Almadraba
Conil de la Frontera fu fondata dai Fenici che inventarono un metodo particolare di pesca del tonno, tecnica chiamata Almadraba.
Per molti anni, la città fu il punto di riferimento della marina romana e, dopo la Reconquista, divenne un centro della pesca di questa varietà di pesce. Oggi, l'economia locale si basa fondamentalmente sul turismo. Tuttavia, Conil de la Frontera ricorda le sue origini durante la Semana de Atun de almadraba, ovvero "la Settimana del tonno di Almadraba" che si celebra durante la seconda settimana di giugno, in coincidenza col picco della prima metà della stagione del tonno. Per l'occasione, i ristoranti locali organizzano la rùta gastronomica, offrendo piatti a base di pesce a prezzo scontato.

Le spiagge di Conil de la Frontera
Come già detto, Conil de la Frontera è una meta prettamente balneare. Nel corso degli anni ha subito quindi uno sviluppo turistico massivo al punto che alcune zone sono state urbanizzate da residenze private estive.
Se vi venisse voglia di trascorre una vacanza di mare qui, vediamo quali sono le principali spiagge di Conil de la Frontera e le relative caratteristiche.
-
Playa Fuente del Gallo: spiaggia naturale lunga 1.000 metri x 25. Tranquilla e con poca gente, non ha lungomare ed è attraversata da una scogliera
-
Playa de Castilnovo: lunga 2.600 metri x 180 metri di larghezza è un a lunghissima spiaggia vergine con sabbia dorata. Poco frequentata dai bagnanti, è un luogo senza parcheggio ma assolutamente naturale che val la pena visitare accedendovi a piedi. Vi accorrono invece tanti surfustu per via delle molte onde che non mancano mai
-
Playa La Fontanilla: lunga 1.200 metri e larga 40, è la spiaggia più bella e, di conseguenza, la più a affollata in alta stagione. Il mare sempre piuttosto calmo la rende la spiaggia ideale per le famiglie con bambini. Il parcheggio si riempie in fretta
-
Playa del los Bateles: vicinissma la centro, è una spiaggia urbana che offre un bel lungomare. Lunga 850 metri e larga 130, è facilmente accessibile e offre numerosi (servizi, accesso disabili, parcheggio, noleggio amache...) Nonostante la vicinanza alla città, è riuscita a mantenere un aspetto naturale, a tratti selvaggio. Ogni anno si aggiudica l'ambito Premio Bandiera Blu per i servizi e la qualità dell’ambiente. È amatissima dai surfisti
-
Playa de Roche o Calas de Poniente : piccola spiaggia (600 metri x 20) suddivisa in varie calette (Cala de El Faro, Cala del Pato, Cala Tio Juan de Medina, Cala del Frailecillo, Cala Encendida, Cala Aspero) con spiagge rocciose sotto imponenti scogliere rossastre che fungono da riparo dal vento
-
Playa El Chorrillo: bellissima spiaggia di non facile accesso (occorre scendere scalinate)
-
Cala Camacho, perfetta per le immersioni
-
Playa de la Fuente del Gallo, dove ammirare meravigliosi tramonti
Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Siete mai stati in vacanza a Conil de la Frontera? Magari con questo post vi abbiamo ispirato... Non vi è venuta voglia di prenderla in considerazione come meta per le prossime vacanze estive?