
Avete prenotato un weekend per Alicante e siete in partenza? Non potete perdervi, allora, questo articolo in cui vi raccontiamo cosa vedere e cosa fare ad Alicante in 2 giorni.

Dove si trova Alicante
Alicante è una deliziosa cittadina spagnola sul mare. Appartiene alla regione di Valencia e si trova nella zona sud-est della Spagna, al centro di una baia e con una collina alle spalle sovrastata da un famoso quanto scenografico castello di cui parleremo più avanti. Nonostante se ne senta parlare di meno, rispetto ad altre mete spagnole come Barcellona e Madrid oppure Malaga e la Costa del Sol, Alicante ha interessanti attrazioni da visitare e lunghe spiagge cittadine dove potersi rinfrescare con un bel bagno. Alicante non è grande, un weekend può quindi essere più che sufficiente per visitarla per bene.
Clima di Alicante
Data la sua posizione, parecchio soleggiata ed anche arida, Alicante gode di un clima mediterraneo. Gli inverni sono miti e poco piovosi, mentre le estati sono calde e molto soleggiate.
La temperatura media del mese di gennaio è di 12 °C. Ad agosto, la media è di 26,5 °C. Noi abbiamo visitato Alicante a metà ottobre. Il clima era gradevolissimo. Durante il giorno si stava bene a maniche corte e abbiamo cenato all'aperto senza alcun problema. Le spiagge erano ancora affollatissime, come se fosse piena estate. Molta gente faceva tranquillamente il bagno. Per queste caratteristiche climatiche, Alicante è la metà ideale da prendere in considerazione in autunno o a inizio inverno, quando ci si vuole prendere una pausa dal freddo, dalla pioggia e dalla nebbia che invece caratterizzano le nostre città.
Come arrivare ad Alicante
Raggiungere Alicante è semplice. La città è ben collegata all'Italia da voli diretti, gestiti anche da compagnie low cost. Non è quindi raro trovare ottime offerte anche last minute. Il volo diretto da Milano dura 2 ore abbondanti; da Roma, circa 4 ore.
L'aeroporto di Alicante si trova nel distretto municipale di Elche, a neppure una decina di chilometri da centro città. Il mezzo più semplice per raggiungere la città dall'aeroporto è l'autobus C6 che, in meno di 30 minuti, porta in centro. L'autobus è in servizio sempre, dalla mattina presto (6:30) fino alle 23.30 circa. Il biglietto si acquista direttamente sull'autobus. Questa è la soluzione più semplice e comoda se si sta ad Alicante solo per 2 o3 giorni. Se non si ha intenzione di visitare i dintorni e di spostarsi in altre zone della Spagna, il noleggio auto non serve perché Alicante è una città a misura d'uomo e si gira tranquillamente piedi.

Cosa vedere ad Alicante in 2 giorni
48 ore piene sono più che sufficienti per visitare le attrazioni di Alicante. Ecco cosa vedere ad Alicante in un weekend.
Castello di Santa Barbara
Simbolo di Alicante, il Castello di Santa Barbara domina la città dall'alto di una collina. Per la sua posizione, è il punto di riferimento per tutti, turisti e locals. Si tratta della più grande fortezza in stile medievale di tutta la Spagna. Quello che vediamo oggi è il risultato finale di varie costruzioni che si sono succedete dal 1300. Al castello si arriva a piedi, con una passeggiata in salita un po' lunga ma non particolarmente stancante. Basta prendersela con calma e avere una buona scorta di acqua, soprattutto se fa molto caldo. Ovviamente, si può raggiugnere il castello anche in auto. L'alternativa per chi non fosse auto munito e non volesse o non avesse tempo di fare la lunga passeggiata, è l'ascensore che si prende dalla spiaggia del Postiguet.
Una volta arrivati in cima al Castello si ammira un panorama pazzesco sulla città e la baia con il mare incredibilmente azzurro! Dev'essere romanticissimo salirci all'imbrunire per godersi un romantico tramonto.
Se vuoi maggiori informazioni, leggi l'articolo dedicato: Castello di Alicante: come salire, orari e altre info per la visita.

Quartiere Santa Cruz
Ecco un altro simbolo di Alicante insieme al Castello. Il quartiere di Santa Cruz è adagiato ai piedi del Castello di Santa Barbara ed è uno dei più antichi della città. Presenta ancora le caratteristiche tipiche di una volta. È un luogo abbastanza piccolo ma molto caratteristico. Passeggiando tra gli stretti vicoli potrete ammirare vecchie case colorate con fiori che decorano finestre e balconi. Tra abitanti del luogo che chiacchierano tra loro sull'uscio e gattini che passeggiano qua e là, qui potrete respirare l’atmosfera autentica di un tempo. Quell'atmosfera che ormai è introvabile nella parte più cittadina e turistica di Alicante.


Ermita de Santa Cruz
Nel caratteristico quartiere di Santa Cruz si trova anche l' Ermita de Santa Cruz. Adagiata sul pendio del Monte Benacantil, questa chiesetta risale alla fine del XVIII secolo. Proprio da qui, il Mercoledì Santo parte la “Processione di Santa Cruz” che si snoda, poi, tra le strette, ripide e tortuose stradine del quartiere.

Concatedral de San Nicolás
Ci spostiamo ora nel centro storico di Alicante. La Cattedrale di San Nicola è una chiesa con pianta a croce latina. Iniziata nel 1600, è in stile rinascimentale herreriano. Gli elementi che la caratterizzano sono 3:
-
la meravigliosa cupola azzurra
-
il Chiostro del 1400
-
la Cappella della Comunione, considerata la più bella cappella in stile barocco di Spagna.


Basílica de Santa María
A due passi dalla Cattedrale di San Nicola ecco la Basilica di Santa María. Risalente al XIV secolo, rappresenta la più antica costruzione religiosa della città. Venne costruita sui resti della più grande moschea di Alicante.
Nel XV secolo, a seguito di un incendio, la chiesa venne ricostruita. La facciata è in stile barocco e sfoggia due torri asimmetriche realizzate nel XIV e nel XVIII secolo.
Composta da una sola navata centrale, la Basilica non ha il transetto ma presenta, invece, delle cappelle laterali.


Municipio di Alicante
Plaza del Ayuntamiento è dominata dal Municipio della città, un edificio barocco del XVIII secolo caratterizzato da due imponenti torri laterali sotto cui è possibile passare per poi ritrovarsi in Plaza de la Santísima Faz. Quest'ultima è una delle piazze più frequentate di Alicante, la porta d’accesso al centro storico, con tanti localini e palme.

Explanada
Alicante è sul mare ed è una cittadina molto amata per le vacanze balneari. Per rendersene conto, basta osservare lo skyline della strada che costeggia il mare per notare enormi condomini (dei veri e propri eco-mostri) pieni di appartamenti che vengono affittati ai turisti.
La passeggiata Explanada è un must durante una visita breve o un soggiorno ad Alicante. È un bel paseo lungo 500 metri costeggiato da palme, bar e ristoranti con terrazza sulla spiaggia. Non mancano comode panchine per concedersi una pausa e godersi la bella vista sul mare.
La caratteristica più evidente dell'Explanada sta nella sua particolare pavimentazione. 6 milioni di tessere di marmo bianco, nero e rosso, disposte in modo tale da creare l'“effetto onde”, chiaro legame della città stessa con il mare.


Casa Carbonell
Al numero 1 della Explanada de España troviamo Casa Carbonell, uno degli edifici civili più caratteristici e particolari di Alicante. Impossibile non notarne la facciata ricca di elementi liberty.
Costruito tra il 1922 e il 1925, questo edificio è l'esplicita rappresentazione delle aspirazioni della classe borghese dell'epoca.


Plaza de Toros de Alicante
L' Arena di Alicante è una delle piazze più antiche della Comunità Valenciana ed è tutt'oggi ancora attiva. L'arena fu costruita nel 1847 dall'architetto alicantino Emilio Jover. All'interno si può visitare il Museo della corrida di Alicante.

Le spiagge di Alicante
Come già accennato, Alicante è una meta turistica per le vacanze di mare. In estate, dunque, gran parte delle giornate si svolge sulle sue spiagge. Ve ne sono parecchie: tutte pulite, ben organizzate, facilmente accessibili e, soprattutto, ad accesso gratuito.
Ecco quali sono le principali spiagge di Alicante.
-
Playa del Postiguet: in pieno centro storico, ai piedi del Castello, è molto amata dagli abitanti del luogo
-
Playa de San Juan: un po' fuori dal centro, è molto apprezzata per la sabbia finissima e l'acqua cristallina. Ci sono molti servizi e attrazioni per i giovani come giochi acquatici, campi di calcetto, pallavolo e tennis... ed ancora, ristoranti, chiringuitos, negozi di artigianato locale ed animazione per adulti e bambini
-
Cabo de la Huertas: poco affollata, è la spiaggia preferita dai nudisti

La via dei funghi ad Alicante
Nel cuore di Alicante c'è un luogo stranissimo, buffo e molto curioso.
Durante un tour ad Alicante conviene farci un salto, a maggior ragione se si viaggia con bambini al seguito. Stiamo parlando della cosiddetta “strada dei funghi”. Un posto che ti fa credere di essere stato catapultato nel villaggio dei Puffi, nel magico Mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie o, più semplicemente, tra le pagine di un libro di fiabe. Quella che è ormai è comunemente nota a tutti come la Strada dei Funghi, nelle cartine della città la troverete indicata come Calle San Francisco. Su entrambi i lati di questo corso sono infatti posizionate numerose installazioni a forma di fungo. Alcuni sono altissimi ed altri, invece, di dimensioni ridotte. Con le cupole rosse a pois bianchi, tutti i funghi sono “umanizzati” con facce buffe e molto strambe. A parte questa curiosissima particolarità, che farà impazzire di gioia i bambini e divertire tanto anche gli adulti, la strada non ha nient'altro di particolare. Ci sono normalissimi negozi di vario genere: abbigliamento, scarpe, arte, bar e caffè.


Dove mangiare una buona paella ad Alicante
Non si può soggiornare ad Alicante anche solo un paio di giorni e non gustarsi una buona paella.
Tutti sappiamo bene che la paella è un piatto tipicamente spagnolo a base di riso, verdure, zafferano, carne e/o pesce . Le origini della paella affondano proprio nella Comunità Valenzana, e solo in un secondo momento, il piatto si è diffuso in tutta la Spagna.
Esistono tantissime versioni della paella: mista, vegetariana, solo con carne o solo de mariscos. Molto curioso il fatto che il termine “paella” indichi non tanto la pietanza quanto la padella di ferro, larga e poco profonda, in cui il piatto viene preparato e servito a tavola.
Ad Alicante non c'è che l'imbarazzo della scelta. Tutti i ristoranti praticamente propongono la paella in tanti modi differenti. Noi abbiamo cenato al Restaurante Los Porrones, in Plaza Mayor 12, proprio nel cuore del centro della città. Ci siamo trovati benissimo. Il ristorante non è per niente una trappola per turisti. Abbiamo diviso una frittura mista come antipasto e una paella di pesce come portata principale. Tutto ottimo e abbondante. In due, con acqua e birra abbiamo speso 25,00 euro.
Ecco quindi cosa siamo riusciti a vedere in 2 giorni ad Alicante. E voi, ci siete mai stati? Vi è piaciuta come meta oppure vi ha deluso per qualche motivo? Avete altri consigli da suggerire a chi è in partenza per Alicante o ha intenzione di andarci? Fatecelo sapere nei commenti.