Cosa vedere e fare a Brasov, la città più famosa della Transilvania

cosa vedere a brasov

Brasov è la città principale della Transilvania, per importanza culturale e commerciale, nonché una delle città più turistiche della Romania. Situata nel cuore della Transilvania, quasi al centro della Romania, si presenta con una enorme piazza circondata da edifici medievali colorati, e da una serie di stradine acciottolate. Circondata dai monti Carpazi, che le conferiscono un'aria molto suggestiva, Brașov è anche un ottimo punto di partenza per visitare splendide attrazioni nei dintorni.
In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere e cosa fare a Brasov.

cosa vedere in romania a brasov

Dove si trova Brasov

Immersa fra i monti Carpazi, Brasov si trova nel cuore della Transilvania, a 180 chilometri circa da Bucarest, la capitale della Romania.

visita romania a brasov

Come arrivare a Brasov in aereo

Il mezzo più comodo per raggiungere Brasov è l'aereo. L'aeroporto di riferimento è quello di Bucarest Otopeni, servito anche da numerose compagnie low cost, come Ryanair e Wizzair. Bucarest Otopeni dista da Brasov 180 chilometri circa, ossia 2 ore e mezzo. In ogni caso, le due città sono collegate anche da varie linee di autobus.

Cerca e prenota il tuo volo

Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

>> Prenota subito il tuo volo

Come raggiungere l'aeroporto di Orio al Serio per andare a Brasov

In genere, i voli low cost partono da Bergamo Orio al Serio. Se provenite da Milano, potete raggiungere lo scalo facilmente grazie al comodissimo pullman da Milano Centrale a Orio al Serio di Flibco.

La fermata dell'autobus è in Stazione Centrale di Milano e il percorso fino ad Orio al Serio è diretto. Non sono previste fermate intermedie e il viaggio dura, complessivamente, 50 minuti circa.

Potete acquistare i biglietti direttamente online. I prezzi sono molto vantaggiosi:

  • 10 euro Andata
  • 18 euro A/R

Nel prezzo sono inclusi i bagagli.

È possibile pagare con varie modalità: Carta di credito, Carta di debito e PayPal.

Chi è Flibco

Nota anche come Flibco.com, Flibco è una società specializzata in mobilità aeroportuale che esegue tratte a breve-medio percorrenza verso gli aeroporti di numerosi paesi europei. Attiva in Germania, Belgio, Lussemburgo, Francia, Paesi Bassi e Ungheria, dal 2019 Flibco è presente anche sul mercato italiano. Attualmente svolge servizio di collegamento con navette per le seguenti tratte.

  • Stazione di Milano Centrale - Aeroporto di Orio al Serio
  • Malpensa – Torino
  • Malpensa - Novara
  • Aeroporto di Torino Caselle – Torino
  • Firenze - Aeroporto di Pisa

Le navette Flibco offrono un servizio veloce ed economico, con autobus sempre puntuali e in linea con gli orari dei voli. Da poco l’azienda ha inoltre esteso il servizio anche agli orari notturni, con il primo bus che parte alle 03.15, comodissimo per chi ha un volo la mattina presto.

Flibco è il vostro partner perfetto per cominciare il vostro viaggio serenamente e in tutta comodità!

Come arrivare a Brasov

Una volta atterrati all'aeroporto di Bucarest Otopeni, dovrete raggigunere Brașov, che si trova a circa 180 chilometri di distanza, per un tragitto che dura 2 ore e mezzo.
Le due città sono collegate da varie linee di autobus. La soluzione più comoda è quella di optare per un servizio transfer privato.

Come arrivare a Brasov in auto o mezzo proprio

In alternativa, se come noi volete visitare varie zone della Romania (oltre alla classica Transilvania), allora Brasov può diventare una delle varie tappe di un tour itinerante. Ovviamente, in quest'ultimo caso, le distanze sono notevoli, e quindi occorre avere a disposizione tempo a sufficienza per organizzare un bel viaggio completo, come quello che abbiamo fatto noi (scoprite il nostro itinerario on the road alla scoperta della Romania). Noi siamo partiti in auto direttamente dall'Italia, ma è anche possibile atterrare a Bucarest e, da lì, noleggiare un'auto.

guida brasov

Quanto tempo per visitare Brasov

Brasov si visita comodamente in un paio di giorni, considerando il fatto che la maggior parte delle attrazioni di maggior interesse sono concentrate nella parte medievale. Tuttavia, Brasov si trova in posizione strategica per visitare anche altri luoghi della Transilvania. Pertanto, potete valutare (come abbiamo fatto noi) di soggiornare a Brasov più giorni, come tappa base, e spostarsi poi, giorno per giorno, alla scoperta di altre bellezze delle regione, come ad esempio il celebre Castello di Bran e il fiabesco Castello di Peles.

Powered by GetYourGuide
visitare brasov

Cosa vedere a Brasov

Brasov è una cittadella medievale circondata da mura del XV secolo, nel cui centro storico custodisce edifici di grande interesse storico-artistico, come il Palazzo Sfatului al centro della piazza principiale e la Chiesa Nera, la più grande chiesa gotica in Romania.

Passeggiando tra le stradine del borgo medievale, si ammirano casette colorate che conferiscono un'aria romantica alla città, atmosfera che viene ancor più esaltata dal fatto Brasov è circondata dalle alte montagne dei Carpazi, ricoperte da una fitta vegetazione.

visitare romania

Piazza del Consiglio o Piazza Sfatului

Piazza Sfatului è la piazza centrale di Brasov. Un enorme spiazzo circondato da case colorate risalenti all’800 e al ‘900, che oggi ospitano ristoranti e bar. Nonostante l'aspetto ormai fortemente orientato al turismo, la piazza ha un aspetto molto romantico ed è molto suggestiva. Al suo centro si erge Casa Sfatului, o Casa del Consiglio, ossia il Municipio, che dà il nome alla piazza stessa. La Casa del Consiglio risale al 1420; al suo interno, oggi è allestito il Museo di storia della Contea di Brasov.

Piazza Sfatului è il centro nevralgico della città, da cui si dipartono varie strade del centro storico, come la pittoresca Strada Republicii.

cosa vedere a brasov
cosa vedere a brasov
visitare brasov
piazza brasov

La Chiesa nera di Brasov

A pochi passi da Piazza Sfatului, troviamo la Chiesa Nera di Brașov, o Biserica Neagra. Lunga 90 metri e con un campanile alto 65 metri, è una delle chiese gotiche più famose della Romania, nonché la più grande chiesa gotica dell’Europa orientale.

La particolare denominazione della chiesa si riferisce al fatto che, nel 1689, un grande incendiò fece annerire i muri della chiesa.

All'interno, la chiesa è divisa in 3 navate, scandite da colonne esagonali in pietra. Gli interni sono riccamente decorati e in stile barocco.

La Chiesa Nera di Brasov è inoltre famosa perché custodisce una importante collezione di 119 tappeti anatolici che furono donati alla chiesa da parte di alcuni mercanti tedeschi nei secoli XVII-XVIII, come segno di ringraziamento per essere sopravvissuti nelle terre barbare.

Orari di visita

Dal 1° aprile al 15 ottobre

  • Domenica e Lunedì: 12:00 – 19:00
  • Da Martedì a Sabato: 10:00 – 19:00

Dal 16 ottobre al 31 marzo

  • Domenica e lunedì : 12:00 – 18:00
  • Da Martedì a Sabato: 10:00 – 18:00

Chiusa il 25 dicembre e il 1° gennaio

Costo ingresso:

  • Intero: 25 Lei (5,00 euro)
  • Studenti e pensionati: 20 Lei (4,00 euro)

Per ulteriori riduzioni ed eventuali aggiornamenti, si rimanda al sito ufficiale. 

brasov cosa vedere
cosa vedere a brasov
visitare brasov
cosa vedere cattedrale brasov

Brasov funivia: salire sul Monte Tampa

Dalla piazza centrale di Brasov, volgendo lo sguardo verso l'alto, si può notare che, nel bel mezzo del fitto verde di una montagna, troneggia la scritta “Brasov”, sul modello hollywoodiano a Los Angeles. Il monte della scritta è il Monte Tampa, che si trova ad una altitudine di 960 metri. Dalla sua cima è possibile godere di una splendida vista sulla città dall'alto.
Per arrivare in cima al monte Tampa ci sono 2 alternative.

  • Fare una camminata in salita scegliendo fra il Serpentine Trail e il Gabony’s Steps trail
  • Utilizzare la funivia che, in pochi minuti, porta in cima (la funivia è attiva tutti i giorni, dalle 9.30 alle 16.00. Chiusa il lunedì)

Una volta arrivati in cima al monte, si trova un piccolo chiosco dove bere qualcosa e alcune bancarelle che vendono souvenir turistici. Ci si incammina quindi in un sentiero fino a raggiungere la famosa scritta, dove c'è una terrazza panoramica da cui ammirare tutta Brasov, e in special modo l'ampia piazza Sfatului.

monte scritta brasov
brasov vista dalla funicolare

Cosa fare a Brasov: passeggiare lungo le mura

Un'esperienza molto bella da fare a Brasov è passeggiare lungo la cerchia delle mura difensive, alte 12 metri e lunghe 3 chilometri, ed ammirare i 7 bastioni, ancora oggi visibili, dove un tempo presidiavano i militari per far scattare l’allarme in caso di attacco. Una delle parti dell'antica fortificazione rimasta più completa0 è il Bastione dei Tessitori (Tesatorilor). Segnaliamo anche il Bastione dei Fabbri (Fierarirol) e il Funarilor. I vari bastioni sono stati costruiti tra il XV e il XVI secolo.

brasov camminata mura

La Sinagoga di Brasov

Attualmente, a Brasov c'è una comunità ebraica che conta circa 250 membri.

Il loro luogo di culto è la Sinagoga Beth Israel, che venne edificata nel 1901. Si presenta in stile neogotico a tre navate, con decorazioni moresche e vetrate colorate.

La Sinagoga è visitabile in orari precisi (dalle 10:00 alle 16:00 dei giorni feriali), e con ingresso a pagamento (5 Lei, 1 euro).

brasov sinagoga
visitare brasov vicolo stretto

Cosa fare a Brasov: scoprire il vicolo più stretto d'Europa

A Brasov è possibile scoprire il vicolo più stretto d'Europa: Strada Sforii. Si trova nei pressi della Sinagoga ed è una stradina larga meno di un metro che, in alcuni punti, si restringe così tanto che è possibile toccare entrambe le pareti con le mani.

In origine, Strada Sforii era stata realizzata come passaggio per i vigili del fuoco. Oggi i suoi muri sono completamente ricoperti di scritte e, ovviamente, si tratta di un luogo di forte richiamo turistico e, neanche a dirlo, instagrammabile.

brasov camminata vicolo stretto
brasov ingresso vicolo stretto
visitare brasov vicolo stretto

Cosa vedere nei dintorni di Brasov

Come anticipato, Brasov si trova in una posizione comoda e strategica per visitare altre attrazioni famose della Transilvania.

Qui di seguito andremo a suggerirvi cosa vedere nei dintorni di Brasov.

  • Castel Corvino a Hunedoara, uno dei castelli più grandi d’Europa, inserito nell'elenco delle 7 meraviglie della Romania
  • Castello di Bran: il castello per eccellenza più famoso della Romania perché associato alla figura del Conte Dracula
  • Fortezza di Rasnov: fortezza che domina la città in posizione sopraelevata e che è un monumento nazionale della Romania
  • Sibiu: città gioiello famosa per i caratteristici edifici colorati dai “tetti con gli occhi”
  • Sighisoara: incantevole borgo medievale con case colorate, torri e vicoli acciottolati, il cui centro storico è Patrimonio Unesco. A Sighisoara è nato il Principe Vlad (a cui si ispirò Bram Stoker, Dracula) ed è anche visitabile la sua casa natale
  • Castello di Peles e Castello di Pelisor: residenze estive dei monarchi fino alla metà del '900, con stanze riccamente arredate e decorate con materiali di pregio
  • Saline di Turda: una meraviglia della natura davvero spettacolare, in cui si scende nel sottosuolo per visitare una serie di stanze rivestite da pareti, stalattiti e stalagmiti tutte di sale
  • Chiese Fortificate di Harman e Prejmer: 2 delle circa 300 chiese medievali fortificate che vennero costruite nel XV secolo dai Sassoni
brasov piazza principale

Visita Bucarest con un tour gratis della città

In questo free tour di Bucarest potrai visitare monumenti, chiese, piazze e tante altre attrazioni per vivere la vibrante energia della capitale rumena!

Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

>> Prenota ora il tuo free tour

brasov visita romania

Dove dormire a Brasov

Come avrete quindi potuto ben capire, a Brașov (e nei suoi dintorni), ci sono moltissime cose da fare e da vedere. Per questo, noi abbiamo dormito 3 notti, alloggiando presso il Colfly Studio, un appartamentino indipendente all'interno di un giardino privato con altri studi.

La casetta è molto ben organizzata: al piano terra c'è la zona living + piccola cucina attrezzata, oltre al bagno con doccia. Su un soppalco è stata ricavata la zona notte.

Il Colfly Studio si trova ad appena un paio di chilometri dalla piazza centrale di Brașov. Tuttavia, poiché la piazza è adagiata in una conca, la strada da percorrere presenta salite e discese ripide. Per andare in città, su consiglio del gentilissimo host, ci siamo sempre mossi con Uber. Questa scelta si è rivelata eccezionale, sia per evitare di muoverci in centro con la nostra auto e dover così trovare parcheggio, sia per il prezzo irrisorio: le corse non hanno mai superato i 2,00 euro di spesa!

Vai su Booking e prenota la struttura che preferisci per il tuo soggiorno a Brasov!

brasov cosa vedere

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.

>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Brasov e la sua immensa piazza centrale regalano un colpo d'occhio pazzesco. Inoltre, la sua particolare posizione circondata dai fitti boschi dei Carpazi le conferisce un'aria romantica, a tratti quasi drammatica, che viene però stemperata dal tocco di modernità della scritta che campeggia sulla montagna.
Siete stati a Brasov? Cosa vi è piaciuto di più di questa grande città della Transilvania? Raccontateci le vostre esperienze!

assicurazione heymondo sconto
Image

I nostri acquisti
per visitare la Romania

Image
Image
Image
Image
trova aerei skyscanner
Powered by GetYourGuide
promo booking
wanderplust libro viaggi
 

Romania - ti può interessare

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2021.

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

I post del blog possono contenere link di affiliazione. Se scegli di acquistare un prodotto o un servizio tramite i nostri link di affiliazione, potremmo ricevere una piccola commissione che ci aiuterà a far crescere difotoediviggi.it!

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY