Chiese fortificate della Romania: Harman e Prejmer

romania chiese

Le chiese fortificate della Romania sono Patrimonio Unesco. Concentrate soprattutto nei villaggi sassoni della regione della Transilvania, sono quindi un'attrazione da non perdere durante un viaggio da quelle parti.

Durante il nostro viaggio on the road alla scoperta della Romania, abbiamo visitato 2 di queste chiese (in totale sono circa 300!), inserite nei relativi villaggi.

In questo articolo vi portiamo alla scoperta di 2 delle più importanti chiese fortificate della Romania: quella di Harman e quella di Prejmer.

romania chiese castello

Cosa sono e come sono fatte le chiese fortificate della Romania

I villaggi sassoni della Transilvania hanno una struttura compatta. Al centro del villaggio c'è la chiesa, che è l'elemento principale.

Le città più importanti erano completamente fortificate, mentre nei villaggi più piccoli veniva fortificato solo il centro del paese, attorno alla chiesa. Le chiese, quindi, che di solito erano basiliche in stile romanico o chiese in stile tardo gotico, venivano adattate in modo tale da ricoprire funzioni difensive.

Nei pressi della chiesa vi erano le piazze del villaggio e le case dei cittadini più in vista. Mentre, gli edifici a ridosso delle fortificazioni, erano di solito adibiti a scopo comunale, e quindi vi erano la scuola o il municipio.
Dislocate attorno alle mura vi erano poi le case dei cittadini.

romania chiese castello

Qual era lo scopo dei villaggi e delle chiese fortificate della Romania

In Romania, specie nella regione della Transilvania, i villaggi sassoni cominciarono a sorgere dal 1200 circa, quando il re d'Ungheria insediò nella regione i coloni tedeschi, i quali costituirono uno speciale stato nella regione, sviluppando una comunità di contadini, mercanti ed artigiani. La scelta di proteggere i loro villaggi con possenti mura di fortificazione, è da ricondurre al fatto che la zona era sempre minacciata delle invasioni da parte dei tatari e degli ottomani.

romania chiese

Chiesa fortificata di Prejmer in Romania

La chiesa fortificata di Prejmer (Cetatea Prejmer) è la chiesa fortificata più grande della Romania, nonché la più grande dell'Europa sud-orientale.

La sua costruzione iniziò nel 1211 dai Cavalieri Teutonici, per poi passare sotto il dominio della comunità sassone della Transilvania. Un paio di secoli più tardi dalla sua edificazione, attorno alla Chiesa venne costruita la fortezza contadina più potente della Transilvania, messa a punto per resistere a ogni genere di assedio, soprattutto da parte degli ottomani.

Il villaggio ha pianta rotonda e le mura, spesse ed imponenti, hanno quindi forma di cerchio. Alte fino a 12 metri, sono spesse 3-4 metri.

Nella parte interna delle mura che racchiudono il villaggio, vi sono numerose stanze dove vivevano e dove svolgevano le loro attività quotidiane gli abitanti del villaggio. Le varie stanze erano sia al piano terra sia al piano superiore. A queste ultime si accedeva (e tutt'oggi vi si può accedere ad alcune di esse) tramite ripide scale di legno. Oltre alle singole abitazioni private, tutte queste stanze ricavate nella parte interna delle mura erano adibite a varie funzioni: cucina, magazzino, cantina, granaio... Alcune erano inoltre occupate da varie botteghe dove lavoravano alcuni artigiani, come i calzolai e i tessitori.

Alcune di queste stanze sono oggi visitabili. Gli interni sono stati ricostruiti in maniera verosimile al loro stato originale, per far capire come erano organizzate le case, le botteghe, la scuola e qualsiasi edificio utile allo svolgimento della normale vita comunitaria.

Al centro del villaggio si staglia la basilica con pianta a croce greca e dagli interni molto semplici. Nel 1461 venne aggiunta una torre ottogonale.

Degni di nota, all'interno, sono l’organo e l’altare gotico.

romania chiese fortificate
romania chiese fortificate

Cerca e prenota il tuo volo

Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

>> Prenota subito il tuo volo

Powered by GetYourGuide
romania chiese fortificate

Chiesa fortificata di Harman in Romania

Nel cuore del villaggio di Harman, in Transilvania, sorge la chiesa fortificata di Harman (Biserica Fortificata Harman).

La chiesa fortificata di Harman venne edificata nel 1240. Nel XIV secolo venne poi aggiunta la torre campanaria e nel XV secolo le mura. Originariamente, il complesso era protetto da 3 cerchie di mura, con sei torri oltre al rivellino d'ingresso e un largo fossato.

Dei 3 giri di mura, oggi ne restano solo 2 (oggi non esiste più il muro più esterno, quello che delimitava il fossato). Il muro esterno è alto 4,5 metri, mentre quello interno 12 metri.

La parte interna del recinto murario era dotato di camminamenti di legno e feritoie. Vennero inoltre aggiunte piccole costruzioni da usare come ricovero della popolazione in caso di pericolo.

In origine, la chiesa venne costruita come una chiesa romanica a tre navate, ma poi venne rilevata dai Cistercensi: la cappella nord fu ricostruita nel XV secolo. All'interno sono ben visibili tracce di stili e di epoche differenti.

Sui fianchi della chiesa, sopra le navate laterali, furono ricavati dei locali per lo stoccaggio di alimenti e di armi, cui era possibile accedere tramite scale di legno removibili.

Durante la visita, oltre all'accesso in chiesa, è inoltre possibile accedere anche ad alcuni degli spazi abitativi sviluppati all'interno delle fortificazioni, così da poter vedere come erano organizzate e strutturate le case dei residenti, così come anche gli edifici pubblici, come la scuola. Gli spazi di molte delle case dei residenti sono oggi adibiti a piccoli musei etnografici.

romania chiese fortificate
romania chiese fortificate

Come raggiungere le Chiese fortificate della Romania

Essendo una tipicità della Transilvania, è chiaro che le chiese fortificate sono facilmente raggiungibili da rinomate località turistiche di questa zona, prima fra tutte, Braşov. Proprio da Braşov, da cui Prejmer ed Harman distano circa 30 km, è possibile raggiungere il sito in treno o in autobus. Per una maggior libertà di viaggio, si consiglia il noleggio di un'auto, così da potersi muovere liberamente e non essere vincolati da orari. Da Braşov si deve percorrere la DN11, in direzione nord-est. Il tragitto è davvero molto breve: circa 20 minuti.

Valida alternativa, se non si dispone di un mezzo proprio, sono i tour organizzati con guida, che di solito includono anche i trasferimenti di andata e ritorno.

romania chiese fortificate

Prezzi, orari e informazioni utili per la visita delle Chiese fortificate di Prejmar ed Harman

Ecco alcune informazioni utili per organizzare al meglio la vostra visita.

NB Le informazioni pratiche si riferiscono ovviamente al momento della nostra visita, avvenuta nell'estate 2023. Pertanto, orari e prezzi, possono avere nel frattempo subito modifiche.

Prezzo biglietto

Biglietto d’ingresso: 15 lei (circa3 euro)

Orari

Da Aprile a Ottobre
Da Lunedì a Sabato: 9:00 – 18:00
Domenica: 11:00 - 18:00

Da Novembre a Marzo
Da Lunedì a Sabato: 9:00 – 16:00
Domenica: 11:00 - 16:00

Alcuni consigli pratici per la visita

Nei villaggi fortificati della Romania è possibile accedere anche ai locali collocati sui piani superiori tramite scale di legno dagli scalini molto stretti ed irregolari. Si raccomanda pertanto di indossare scarpe comode, da camminata, e con una buona suola antiscivolo.

romania chiese fortificate

Dove dormire in Romania per visitare le chiese fortificate 

Come già spiegato, le chiese fortificate della Romania sono in Transilvania, a una manciata di chilometri da Brasov. Tra l'altro, Brasov è un punto base strategico per visitare molte attrazioni interessanti del Paese. Difatti, noi abbiamo dormito a Brasov 3 notti. Abbiamo alloggiato presso il carinissimo Colfly Studio, un piccolo appartamento indipendente con giardino privato.

Al piano terra c'è un soggiorno con zona pranzo, una piccola cucina completamente attrezzata e il bagno con doccia. Sul soppalco è ricavata la zona notte. Segnaliamo la struttura sia per l'eccezionale rapporto qualità-prezzo sia per l'estrema gentilezza e la massima disponibilità dei proprietari.

Vai su Booking e prenota la struttura dove dormire!

chiese fortificate romania

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.

>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Durante un viaggio in Romania, val la pena dedicare almeno mezza giornata alla visita delle chiese e dei villaggi fortificati. Purtroppo se ne sente parlare poco, ma rappresentano un pezzo importante della storia romena. Sono un luogo molto particolare da visitare, denso di storia, dove sembra di fare un salto indietro nel tempo.

Avevate mai sento parlare delle chiese fortificate romene? Oppure in qualche viaggio avete avuto modo di conoscere e visitare edifici simili?Raccontatecelo nei commenti!

chiese fortificate romania
assicurazione heymondo sconto
Image

I nostri acquisti
per visitare la Romania

Image
Image
Image
Image
trova aerei skyscanner
Powered by GetYourGuide
promo booking
wanderplust libro viaggi
 

Romania - ti può interessare

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2021.

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

I post del blog possono contenere link di affiliazione. Se scegli di acquistare un prodotto o un servizio tramite i nostri link di affiliazione, potremmo ricevere una piccola commissione che ci aiuterà a far crescere difotoediviggi.it!

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY