
Târgu Mureș, nota come “la città delle rose", è il capoluogo del distretto di Mureș, nella regione della Transilvania, in Romania. Storicamente, per molti anni ha fatto parte del Regno d'Ungheria, tanto che oggi, quasi la metà della popolazione è di origine ungherese.
Nel XIII secolo venne trasformata in una città fortezza con la costruzione della Cittadella, che oggi costituisce una delle attrazioni di maggior interesse da vedere.
Targu Mures non è di sicuro una delle più rinomate località turistiche romene. Noi l'abbiamo visitata approfittando di una tappa intermedia durante il nostro viaggio on the road per la Romania, nel tragitto da Sibiu a Sighisoara. È stata una tappa interessante e una piacevole scoperta.
In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere a Targu Mures.

Dove si trova Targu Mures
Targu Mureș si trova nella regione della Transilvania, al centro della Romania. È la capitale del distretto di Mureș. Conta circa 150.000 abitanti.
Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

Cosa vedere a Targu Mures
Sicuramente Targu Mures non è una destinazione prettamente turistica. Per noi è stata infatti una tappa di passaggio durante il viaggio itinerante in Romania. Nonostante ciò, ne abbiamo approfittato per fare una bella passeggiata in una città che ci ha colpiti per l'ordine e l'elegante bellezza delle sue attrazioni principali.



Viale delle Rose a Targu Mures
Il centro di Targu Mures si sviluppa lungo Piazza delle Rose (Piata Trandafirilor). Una piazza che si sviluppa per il lungo e che, di fatto, congiunge il Palazzo della cultura con la Chiesa Ortodossa. Lungo entrambi i lati si susseguono edifici in stile Art Nouveau, con negozi di vario genere, ristoranti e caffetterie.
Al centro, un viale pedonale con panchine e numerose aiuole fiorite. Luogo molto frequentato dove si respira una bella atmosfera vivace.

Cosa vedere ad Targu Mures: la Cittadella
La Cittadella ( Cetatea Medievală) è una struttura storica del XVII secolo a forma di stella da cui si ammira una splendida vista panoramica sulla città.
Circondata da un parco, in origine la Cittadella era stata costruita a scopo difensivo. All'interno è possibile ammirare mura imponenti molto ben conservate, antichi edifici e una chiesa del XVIII secolo con il caratteristico campanile alto circa 50 metri.
È anche la sede del Museo dell'Arte Contemporanea di Targu Mures, che espone opere di artisti contemporanei rumeni e internazionali.
La Cittadella è ormai anche un centro culturale ed artistico che ospita mostre, festival ed eventi culturali.

Cosa vedere a Targu Mures: il Palazzo della Cultura
Emblema dello stile Art Nouveau, il Palazzo della cultura di Targu Mures si trova nel centro storico della città e lo si distingue per l'imponente facciata e i colorati affreschi da cui è decorato.
Costruito fra il 1911 e il 1913, il Palazzo della Cultura di Târgu Mureș è costituito da 3 edifici.
Appena entrati, ci si trova in un ampio atrio tutto affrescato e impreziosito da grandi specchi che ne amplificano, visivamente, le dimensioni.
Al piano superiore, si trovano la sala degli specchi e una sala concerti con 700 posti a sedere, più una sala più piccola (200 posti a sedere) decorata con motivi floreali, che in genere viene adibita per lo svolgimento di rappresentazioni teatrali e conferenze.
Il Palazzo della Cultura ospita anche la Biblioteca Teleki-Bolyai, con una ricca collezione di libri e antichi manoscritti.
Il Palazzo della Cultura di Târgu Mureș rientra nella lista dei monumenti storici della Romania.


Targu Mures: la Cattedrale ortodossa
La Cattedrale Ortodossa di Targu Mures è una delle attrazioni più importanti della città, situata nella piazza principale.
Edificata nel 1934, è in stile neo-bizantino e nell'interno buio (come in tutte le chiese ortodosse) vi sono numerosi affreschi e icone che danno luogo ad un'atmosfera spirituale raccolta molto intima e suggestiva.
Sulla facciata si notano decorazioni intrecciate e affreschi colorati rappresentanti scene bibliche e figure religiose.
Sia all'esterno che all'interno, ciò che coglie l'attenzione del visitatore è sicuramente l'imponente cupola centrale, mastodontica vista da fuori e, all'interno, decorata con affreschi che narrano storie religiose.
Per la comunità ortodossa di Targu Mures, questa Cattedrale è un importante punto di riferimento culturale e spirituale.
I visitatori ne apprezzano la bellezza artistica e architettonica.

Targu Mures cosa vedere: la Chiesa cattolica
Nei pressi del Palazzo della Cultura, si staglia imponente la Chiesa Cattolica di Targu Mures dedicata a San Giovanni Battista.
Costruita dai Gesuiti nel XVIII secolo, questa chiesa si distingue per il tipico stile barocco austriaco. L'interno è riccamente decorato con numerosi dipinti, affreschi, sculture e ornamenti di vario tipo.
La Chiesa Cattolica di San Giovanni Battista di Targu Mures è un luogo di grande importanza storica e culturale per la città stessa e soprattutto per la comunità cattolica che vi vive.
Dove dormire a Targu Mures
Come già accennato, Targu Mures non è una vera e propria località turistica. Per visitare i maggiori punti d'interesse, consigliamo un alloggio nei pressi della Cittadella, così da essere piuttosto vicini agli edifici di maggior interesse e ai principali servizi.
Noi abbiamo soggiornato al CONCEPT APARTMENTS. Bella struttura pulita e moderna, con connessione WiFi. La zona living è molto ampia, con cucina attrezzata anche di lavastoviglie. Comoda zona pranzo con TV a schermo piatto e canali satellitari.
Ad ogni modo, a Targu Mures ci sono vari tipi di strutture ricettive molto economiche rispetto agli standard occidentali.
Vai su Booking e prenota la struttura per il tuo soggiorno a Targu Mures!
Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Probabilmente non avete mai sentito parlare di Targu Mures... Speriamo di avervi incuriositi con questo post e, nel caso di una vacanza in Transilvania, vi suggeriamo di organizzare una gita per andarla a visitare!
