Il lampionaio di Breslavia, un rituale magico che si ripete ogni sera

breslavia accensione lampioni

Breslavia, o Wrocław, è una bellissima città polacca, ricca di storia e leggende, suggestioni e tante curiosità. Un breve viaggio a Breslavia (la città si presta per un weekend di 2-3 giorni) permette di vivere esperienze uniche, a tratti magiche e fiabesche. A Breslavia, infatti, all'imbrunire, potete incontrare un lanternaio che accende, ad uno ad uno, i lampioni di Ostrów Tumski, ossia “l’isola della Cattedrale”. Una figura romantica e molto suggestiva, che con il suo portamento e i suoi gesti ci fa fare un salto indietro nel tempo di almeno un paio di secoli!
In questo articolo vi portiamo a conoscere da vicino l'affascinante figura del lampionaio di Breslavia.

Le origini della figura del lampionaio

Quella del lampionaio è una figura professionale antica, che riveste un'aurea romantica ed affascinante. Fino al 1800 compreso, la professione del lampionaio era molto richiesta, perché, all'epoca, prima dell'invenzione dell'elettricità, l'illuminazione avveniva tramite lampioni a gas o a candela. Poco prima del crepuscolo, il lampionaio si metteva all'opera: era infatti incaricato di passare per tutte le strade e le vie della città ad accendere, manualmente, ogni singolo lampione. Il mattino seguente, poi, all’alba, eseguiva di nuovo tutto il giro per spegnerli.

Il lampionaio era una figura rassicurante, in quanto svolgeva anche il ruolo di vigilante della città.

Per ovvie ragioni, oggigiorno, il lampionaio è una figura quasi del tutto scomparsa. Secondo quanto riportato dalla Treccani, si tratterebbe di una professione estinta. Ma ciò non è propriamente corretto; infatti, in Europa ne sono rimasti due: uno è a Brest, in Bielorussia, e uno si trova appunto a Breslavia.

breslavia da vedere
lampioni breslavia

Le caratteristiche della figura del lampionaio

Sebbene possa sembrare un lavoro semplice e da svolgere in un arco temporale ridotto, piuttosto che durante l'intera giornata, il lanternaio deve avere precise caratteristiche. In primo luogo, deve avere una buona costituzione ed essere un buon camminatore. Deve alzarsi molto presto la mattina e deve saper sopportare qualsiasi genere di intemperia.

breslavia da vedere
lampioni breslavia accensione

Il lampionaio di Ostrów Tumski a Breslavia

A Breslavia, i lampioni a gas vennero utilizzati a partire dal 1846 fino agli anni '60 del XX secolo. L'unica zona della città dove sono stati conservati i lampioni a gas è Ostrów Tumski, ossia l’Isola della Cattedrale. Fra i vicoli di questo affascinante quartiere, ogni giorno dell'anno, poco prima dell'imbrunire si aggira una figura che indossa un mantello nero e un appello a cilindro. Si tratta del lantarnik. Egli cammina svelto attraversando le varie stradine ed accende i 103 lampioni dell’isola, utilizzando una cartuccia di butano e un lungo palo che utilizza come una sorta di accendino.

L'indomani, al sorgere del sole, effettua il medesimo percorso per spegnere tutti i lampioni.

Scopri la Venezia polacca con un tour gratis della isole di Breslavia

In questo free tour delle isole di Breslavia potrai scoprire i punti di maggiore interesse della città, fra cui le sue isole e i suoi oltre 300 ponti, accompagnati da una guida esperta che racconterà la storia della città e svelerà interessanti aneddoti sulle isole di Breslavia!

Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

>> Prenota ora il tuo free tour

Qual è il compito del latarnik, il lampionaio di Breslavia

Camminando a passo svelto e deciso, il lanternaio di Breslavia tiene in mano un accendigas lunghissimo. Passando per tutte le vie di Ostrów Tumski, accende ogni singolo lampione che incontra usando il lungo bastone che imbraccia. Il lungo accendigas, infatti, gli permette prima di spostare la leva di apertura del flusso di gas, e poi accendere le fiammelle.

I suoi gesti sono sicuri; per questo, ad ogni lampione si ferma solo pochi istanti, in modo da riuscire ad accendere tutti i lampioni prima che cali il buio.

Oltre ad occuparsi dell'accensione e dello spegnimento dei lampioni, il lanternaio di Breslavia è addetto anche alla manutenzione e pulizia dei lampioni.

breslavia da vedere
lampioni breslavia accensione

Dove incontrare il lampionaio di Breslavia

Come già detto, il latarnik svolge il suo lavoro ad Ostrów Tumski, l'isola Cattedrale, ossia l'unico quartiere della città ancora illuminato da luci a gas. Incontrarlo non è semplicissimo, dal momento che Ostrów Tumski è un quartiere piuttosto vasto, caratterizzato da numerosi vicoli e numerose stradine che si snodano.
Per evitare una affannosa rincorsa che, tra l'altro, potrebbe rivelarsi anche inutile, è bene sapere che il lanternaio di Breslavia conclude il suo giro accendendo i lampioni che ci sono di fronte alla Cattedrale, per poi proseguire lungo tutta la via che porta al ponte Tumski, per accendere anche i lampioni del ponte. L’ultima lanterna, ossia la 103esima della giornata, è proprio quella sul ponte della Cattedrale.

Pertanto, un'ottima idea per ottimizzare i tempi, e soprattutto per essere sicuri di incrociarlo, è quella di stazionare nei pressi della Cattedrale.

Il lampionaio di Ostrów Tumski: a che ora inizia il giro

Ovviamente, il latarnik di Breslavia inizia il suo turno di lavoro ad orari diversi nel corso dell'anno. In generale, l’accensione delle lanterne ha inizio con l’approssimarsi dell’imbrunire. In inverno, il lanternaio arriva già verso le 16, mentre in estate l'accensione è posticipata alle 21.30 circa.

Per essere sicuri sull'orario di inizio giro, vi consigliamo di chiedere all'Ufficio di Informazione Turistica. Vi sapranno indicare l'orario preciso.

lampioni breslavia orario
lampioni breslavia accensione

Il lampionaio di Breslavia: quanto dura il giro

Il giro completo dura circa 1 ora e mezza.

lampioni breslavia orario
lampioni breslavia accensione

Visita Breslavia con un tour gratis della città

In questo free tour di Breslavia potrai ammirare le autentiche bellezze diq uesta straordinaria città polacca e scoprire la sua storia e tante curiosità!

Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

>> Prenota ora il tuo free tour

Il nostro incontro con il lampionaio di Breslavia

Noi siamo stati a Breslavia a metà ottobre (scoprite cosa vedere a Breslavia in 2 giorni nell'articolo dedicato) e, per essere certi di riuscire a vedere il latarnik all'opera, abbiamo chiesto a che ora iniziasse il giro all'Ufficio di Informazioni Turistico. A metà ottobre, l'orario d'inizio è previsto alle 17:25.
Nonostante fossero già le 17:15, non ci siamo persi d'animo e, con passo veloce, ci siamo diretti verso Ostrów Tumski notando, con nostro sollievo, che i lampioni sul ponte e quelli attorno alla Cattedrale erano ancora spenti. Ci siamo così appostati davanti alla Cattedrale in attesa, insieme ad altri numerosi turisti...

Ad un certo punto, da dietro la Chiesa, abbiamo scorto una fugace figura nera, con mantello e cilindro in testa. Era proprio lui!
Abbiamo quindi raggiunto il lanternaio e l'abbiamo seguito, osservandolo rapiti e fotografandolo in varie pose, durante la parte finale del suo tragitto lavorativo, ovvero fin sul ponte. Star dietro al latarnik non è semplicissimo perché, abituato com'è, procede a passo rapido, ed è altrettanto rapido nell'accendere le varie lanterne. Le sue soste non sono quindi molto lunghe. Inoltre, bisogna essere svelti e scaltri a tallonarlo da vicino, evitando di farsi sorpassare dagli altri turisti curiosi, per poterlo immortalare con le inquadrature migliori.

Nonostante la discreta folla interessata, il latarnik esegue imperterrito il suo lavoro, mantenendo un atteggiamento serio e sempre restando in religioso silenzio. Una volta accesa l'ultima lanterna, se ne va, scivolando rapido fra le ombre del crepuscolo.

breslavia accensione lampioni

Lo gnomo del lampionaio di Breslavia

Breslavia è famosa per essere “la città degli gnomi”. Sono sparsi in ogni angolo della città e sono più di 300. Per scoprirli tutti, leggete il nostro articolo dedicato “Gli gnomi di Breslavia: quanti sono, mappa e significato. Non poteva di certo mancare uno gnomo dedicato al latarnik. Lo gnomo del gas (krasnal gazownik) si trova sul ponte Tumski, appollaiato su uno dei lampioni del ponte, proprio accanto alla lanterna. Il piccolo personaggio venne collocato qui nel 2019 dalla Società del Gas.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.

>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Il lampionaio di Breslavia è una figura che emana un fascino d'altri tempi. La sua stessa professione e il modo in cui si presenta, con un lungo mantello nero e un cappello a cilindro, fa pensare di trovarsi all'interno di una fiaba di Dickens oppure sul set di un film ambientato nel XIX secolo.

Breslavia è una città magica, con tantissime belle attrazioni da ammirare e visitare, ed anche numerose curiosità. Se la figura del lanternaio vi ha affascinati e se non vedete l'ora di dare la caccia ai simpatici gnomi, correte a prenotare un volo per Breslavia, e non dimenticate che in città ci sono anche tante altre statue dal significato interessante!

Cerca e prenota il tuo volo

Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

>> Prenota subito il tuo volo

lampioni breslavia orario
lampioni breslavia accensione
assicurazione heymondo sconto
trova aerei skyscanner
promo booking
wanderplust libro viaggi
 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2021.

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

I post del blog possono contenere link di affiliazione. Se scegli di acquistare un prodotto o un servizio tramite i nostri link di affiliazione, potremmo ricevere una piccola commissione che ci aiuterà a far crescere difotoediviggi.it!

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY