
La cucina polacca è semplice e gustosa. Ricca di tradizioni, è fortemente influenzata dalla storia del Paese e dal suo clima.
In questo articolo vi raccontiamo cosa mangiare in Polonia.

Pierogi
In un articolo su cosa mangiare in Polonia, non si può che cominciare a parlare dei pierogi, il piatto simbolo del Paese. I pierogi sono ravioli piuttosto grossi, a forma di mezzaluna, farciti con vari ripieni: formaggio, patate, carne, funghi, verdure e addirittura frutta per la versione dolce. Il metodo di cottura varia: vengono infatti semplicemente bolliti oppure cotti in forno o fritti. Infine, vengono conditi con vari tipi di salse d'accompagnamento. Di solito, la versione salata è condita con burro fuso,mentre quella dolce viene cosparsa di zucchero a velo.
A noi è molto piaciuta la versione classica dei pierogi: ripieni di patate e formaggio, bolliti e poi conditi con burro e pancetta.

Ti piacciono i pierogi e vorresti replicarli a casa tua?
Partecipa ad una lezione di cucina per imparare a preparare i pierogi seguendo i i consigli di un esperto.

Zapiekanka
La zapiekanka è lo street food polacco per eccellenza. Paragonabile alla nostra pizza, si tratta di metà baguette abbrustolita nel forno, e condita con formaggio fuso e funghi. Questo è il condimento tradizionale; tuttavia, ne esistono molte altre varianti.

Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

Cosa mangiare in Polonia: le zuppe
La cucina polacca, come molte cucine delle zone più fredde del mondo, è fortemente influenzata dal suo clima continentale, che prevede inverni lunghi e molto rigidi. Proprio per questo motivo, le zuppe sono un piatto fondamentale della cucina polacca. Ne esistono di tanti tipi, e ogni regione ha le proprie specialità, spesso influenzate dagli ingredienti locali.
Fra le principali zuppe polacche, ricordiamo:
- Żurek Śląski: zuppa a base di patate, salsiccia, funghi, uova sode e farina di segale fermentata. Proprio quest'ultimo è l'ingrediente speciale che le conferisce una particolare acidità, non sempre molto apprezzata dai turisti. Piatto tipico dell'Alta Slesia, questa zuppa è comunque diffusa in tutta la Polonia
- Barszcz czerwony: zuppa di barbabietole, spesso accompagnata dai łazanki, una sorta di tortellini
- Wodzianka: zuppa di pane condita ed insaporita con sale, aglio e lardo. Un piatto povero per recuperare il pane vecchio avanzato

Scopri la cucina polacca
con questo tour gastronomico a Cracovia.
Immergiti nella cultura locale attraverso i suoi sapori e profumi

Placki ziemniaczane, ossia i pancake di patate
Frittelle di patate, in genere servite con panna oppure con una salsa a base di funghi. I pancake di patate polacchi sono un piatto piuttosto pesante tanto che, più che un contorno, se accompagnati con verdure fresche, possono essere considerati un piatto unico.

Bigos
Il bigos è un piatto tipico polacco preparato con ingredienti tipici. Si tratta infatti di un piatto a base di cavolo bianco fermentato, carne affumicata e salsicce. È un piatto della tradizione che, in genere, viene servito in occasione di festività e ricorrenze speciali.
Il bigos richiede una preparazione piuttosto lunga: in primo luogo si preparano i crauti, mentre a parte si fa cuocere la carne, insieme a cipolla e pancetta. Infine, una volta pronta la carne, la si aggiunge ai crauti e si prosegue la cottura per alcune ore così che i sapori si amalgamino fra loro, diventando ancora più intensi.
In genere, il bigos viene servito accompagnato da patate bollite o pane scuro.

Kielbasa
In polacco “kielbasa” significa “salsiccia”. In Polonia ci sono molte varietà di salsicce, che è possibile vedere in vendita nei tipici mercati locali.
Gołąbki: involtini di cavolo con riso e carne
I gołąbki polacchi sono involtini a base di foglie di cavolo che vengono riempite con carne e riso aromatizzati con spezie. Si servono con del sugo di pomodoro oppure con una salsa ai porcini.

Kotlet schabowy
Un altro piatto tipico della cucina polacca è la kotlet schabowy, ossia una cotoletta di maiale impanata e fritta. Nei menù dei ristoranti polacchi, la kotlet schabowy non manca mai e, di solito, viene proposta in dimensioni notevoli, tanto da dividere la singola porzione in due.

Scopri la cucina polacca
con questo tour gastronomico a Varsavia.
Immergiti nella cultura locale attraverso i suoi sapori e profumi
Cosa mangiare in Polonia: i dolci
Per i più golosi, un viaggio in Polonia è come un viaggio in paradiso. L'offerta dei dolci è infatti ricca e molto varia. Anzitutto, nelle caffetterie polacche, troverete sempre delle invitanti torte farcite. Già porzionate in fette, alte e con più strati farciti con panna e creme varie, sono una forte tentazione quando vorrete ordinare un semplice caffè. Per dare l'idea, queste torte 'giganti' sono del tutto simili a quelle che potete trovare in Austria, Germania e Slovenia. Diciamo che, per i nostri canoni, una fetta è più che sufficiente per saziare 2 persone.
Ma oltre alle torte di chiaro retaggio austro-ungarico, in Polonia potete trovare molte altre golosità. Eccone un assaggio.
- Pączek o pączki: un bombolone fritto ripieno di marmellata, cioccolato, o altro, ricoperto di glassa colorata. Insomma, una sorta di krapfen molto più calorico! I pączek si trovano nelle fornerie, nelle pasticcerie e nei caffé; tuttavia, nelle principali città polacche, ci sono le pączkarnia, pasticcerie specializzate proprio nella produzione di questi dolci
- Sernik: torta di formaggio a base di twaróg (simile alla ricotta), zucchero, uova e spezie. Di solito viene servito accompagnato con gelato, cioccolato fuso o frutta caramellata
- Babka: un dolce lievitato a forma di treccia, farcito con cioccolato e cannella
- Kruschiki: una frittella servita con marmellata, miele o panna montata

I dolci polacchi di Natale
Durante il periodo delle festività natalizie, in Polonia si preparano dolci della tradizione, come il kutia, a base di grano bollito, frutta secca, miele e spezie, e come il makowiec, pastasfoglia farcita con un ripieno a base di mirtilli rossi, noci, uvetta e semi di papavero.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.
Avete già l'acquolina in bocca? Queste e molte altre specialità polacche le potete assaggiare in tutte le località del Paese, come ad esempio a Breslavia, la città degli gnomi.
