
Siete ad Amsterdam e volete fare una gita fuori porta in giornata?
Nel vostro immaginario Olanda è sinonimo di zoccoli in legno, mulini e formaggio?
Zaanse Schans, a soli 20 km da Amsterdam, è l’ideale!
Facilmente raggiungibile e perfetta per trascorrere una giornata in un borgo del 1800.


Cos’è Zaanse Schans?
Zaanse Schans è la ricostruzione di un villaggio olandese di metà 800, una sorta di museo all’aperto.
Immerso nel verde, Zaanse Schans si nota da lontano con le sue casette di legno dipinte di verde e le grandi pale dei caratteristici mulini a vento.
Una volta all’interno del borgo ci si ritrova catapultati in uno scenario bucolico. Si passeggia attraversando canali con papere e cigni camminando su graziosi ponticelli in legno e si ammirano i fiori colorati che decorano i giardini e i davanzali delle casette.
Sembra di trovarsi all’interno di un quadro naïf!
A voler essere precisi, Zaanse Schans non è propriamente un museo. Ci sono infatti, persone che qui ci vivono e che lavorano nei mulini e nelle diverse botteghe artigiane, desiderose di preservare le loro tradizioni e quell’atmosfera da inizio Rivoluzione Industriale.
Com’era un tempo Zaanse Schans
Nel XVIII secolo, nell’area oggi occupata dal villaggio, lungo il fiume Zaan, più di 600 mulini a vento erano in funzione per utilizzi differenti: macinare la farina, spremere semi oleosi e triturare pietre e legno per costruire le abitazioni delle città.
Zaanse Schans era quello che si potrebbe definire un primo sito industriale.

Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio
Cosa vedere a Zaanse Schans: i mulini a vento
Alcuni di questi mulini sono ancora esistenti e visitabili. È dunque possibile osservare, sia dall'esterno che dall'interno, come funziona il meccanismo che sta alla base di queste macchine.
Alcuni dei mulini di Zaanse Schans visitabili sono:
- Mulino De Huisman per sminuzzare le spezie
- Mulino De Zoeker usato come frantoio
- Mulino De Bonte Hen anch’esso usato come frantoio
- Mulino De Gekroonde Poelenburg e Mulino Het Jonge Schaap utilizzati come segherie
- Mulino De Bleeke Dood per macinare il grano e fare la farina
N.B. Non tutti i mulini sono sempre aperti e con gli stessi orari. Ognuno, tra l’altro, ha un suo biglietto d’ingresso da pagare parte, in aggiunta al ticket d’ingresso al parco. Per maggiori info consultare il sito ufficiale https://www.dezaanseschans.nl/it/giornata-out-noord-holland/


Cosa vedere a Zaanse Schans: le botteghe artigianali
Oltre ai mulini, a Zaanse Schans ci sono botteghe in cui abili artigiani si dedicano alla produzione e alla lavorazione di oggetti e prodotti tradizionali, proprio come si faceva una volta. Parliamo ovviamente di formaggio, klompen (i famosissimi zoccoli in legno), cioccolato e tanti altri.
Li si può ammirare all’opera e poi si possono anche acquistare le opere prodotte per portare a casa un souvenir autentico dall’Olanda.
Le principali botteghe artigianali sono:
- The Catharina Hoeve Cheese Farm, caseificio in cui viene prodotto il Gouda: è possibile fare assaggi ed acquisti
- Clog workshop, bottega dei famosi zoccoli di legno olandesi
- Zaans Gedaan/CocoaLab, fabbrica di cioccolato, paradiso dei più golosi
- Liqueur distillery de Tweekoppige Phoenix, distilleria di liquori

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.
Vi è piaciuto Zaanse Schans? Siete rimasti ammaliati dal paesaggio “cartolina” dei suoi mulini?
Non perdetevi allora la prossima tappa a Kinderdijk!
