
Edam e Gouda, i famosi formaggi olandesi
Dici Olanda e, dopo i mulini, i tulipani e gli zoccoli in legno, viene subito in mente un gustoso formaggio! In Olanda sono principalmente due i formaggi che si trovano ovunque: l’Edam e il Gouda.
Diciamolo subito, a meno che non siate degli profondi estimatori ed intenditori per professione, la differenza è davvero difficile da riscontrare perchè sono abbastanza simili.
Gouda vs Edam
Il Gouda (Goudse kaas), dal sapore abbastanza delicato, si riconoscibile nei negozi per la tipica forma rotonda a "ciambella senza buco", mentre il “fratello” Edam, si distingue dal primo perchè rivestito in cera (gialla per i Paesi Bassi e rossa per l'estero).
I due formaggi sono il simbolo di due cittadine loro omonime, Gouda ed Edam, per l’appunto.
Famose per il prodotto caseario, per il folcloristico mercato del formaggio e deliziose da visitare a prescindere dalla prelibatezza gastronomica.


Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio
Formaggio olandese: assaggi e varietà
Il formaggio è l'orgoglio della gastronomia degli Orange.
Durante un viaggio in Olanda lo trovate praticamente ovunque e sarete continuamente invitati ad entrare per degli assaggi negli innumerevoli negozi presenti nel Paese.
Non per peccare di campanilismo ma, la varietà di formaggi che possiamo trovare in Italia non ha eguali!
Nei Paesi Bassi, bene o male, il gusto di Gouda ed Edam è pressochè simile.
A variare sono la stagionatura del prodotto (più dolce e morbido quello giovane, un po’ più duro e saporito se si aspettano 10-12 mesi) e le innumerevoli aromatizzazioni con cui i produttori si sbizzarriscono. Si trovano infatti formaggi dai colori inquietanti!
Al formaggio di base vengono aggiunti pepe, origano, aglio, pesto, tartufo, finocchietto, e addirittura marjuana, si avete capito bene, marjuana!
Pensiamo - ma soprattutto speriamo - che alcune aromatizzazioni siano state inventate per puro scopo goliardico e provocatorio!
Tutti i negozi si presentano alla stessa maniera: forme di formaggio divise per peso e colore, lucide che quasi sembrano finte, disposte nei vari scaffali in maniera ordinata. Ai piedi di ogni scaffale vi è poi il classico angolo per gli assaggi con cubetti di formaggio pronti per deliziare il turista ed indurlo a comprare un intero pezzo.
Se il tour gastronomico "Assaggia formaggio" all’inizio può risultare divertente, vi possiamo garantire che dopo qualche giorno non se ne può più!


Edam
A meno di mezz’ora da Amsterdam si trova Edam, un tempo porto di pescatori per la caccia alle balene, oggi nota a livello mondiale per l'omonimo formaggio.
Il villaggio di Edam, affacciato sull'IJsselmeer, è caratterizzato da numerosi canali attraversati da ponti levatoi in legno su cui si affacciano edifici con frontone risalenti al Secolo d'Oro.

Il Kaasmarkt di Edam, la rievocazione dell’asta del formaggio
Edam è famosissima per il suo Kaasmarkt, il mercato del formaggio, un rito che è giunto ai giorni nostri, praticamente inalterato, dalla seconda metà del XVII secolo.
Il Kaasmarkt oggi è più che altro uno spettacolo del folklore locale che si ripete ogni mercoledì mattina nei mesi di luglio e agosto.
La rievocazione dell’asta del formaggio di Edam è un'attrazione imperdibile, caratterizzata da antichi rituali e tipiche tradizioni che ogni settimana attira centinaia di turisti.
La mattina, i produttori locali portano in piazza i loro prodotti per le tradizionali operazioni di pesatura, controllo qualità e assegnazione del prezzo, dopo di che le forme di formaggio vengono vendute al pubblico.
Le forme di formaggio vengono sospinte con carri trainati da cavalli o su delle specie di carrelli simili a delle gondole. Contadini e commercianti, rigorosamente vestiti con abiti dell’antica tradizione olandese, danno il via a scenografiche e teatrali trattative. Nel frattempo, le giovani donne e i bambini, intrattengono il pubblico facendosi ammirare nei loro caratteristici costumi con tanto di grembiulino, cuffietta in testa e gli immancabili komplen ai piedi (zoccoletti di legno)!
Certo, sappiamo che si tratta di una finzione, una sorta di rappresentazione teatrale, ma la rievocazione è così curata nei minimi dettagli (filologicamente parlando), che lo spettacolo è davvero gradevole, nonostante la ressa...


Una passeggiata per Edam
La deliziosa Edam è tutta solcata da romantici canali attraversati da piccoli ponti levatoi in legno azionati ancora a mano. Sui canali si affacciano casette tradizionali dai colori sgargianti e coi tetti spioventi, circondate da piccoli giardinetti molto curati.

Gouda
Gouda è una deliziosa cittadina della provincia dello Zuid-Holland (nel sud del Paese) nota per aver dato il nome all’omonimo e famoso formaggio olandese (rappresenta circa il 60% della produzione di formaggio olandese).
Anche a Gouda, così come ad Edam, una volta la settimana si svolge la rievocazione del mercato del formaggio, istituito nel lontano 1395. Avendo già assistito alla manifestazione di Edam, e avendo letto un po’ dappertutto che altro non è che il medesimo evento, abbiamo preferito visitare Gouda un altro giorno della settimana per potercela godere con più calma.


A spasso per Gouda, gli edifici da non perdere
Nella piazza principale del paese si erge imponente il Municipio (Stadhuis), uno dei municipi gotici più antichi di tutta l’Olanda. Di fronte, la Goudse Waag, edificio seicentesco che ospitava la pesa pubblica; oggi invece ospita l’Ufficio informazioni turistiche, il Museo del formaggio e dell'artigianato.
Molto bella anche la Chiesa di San Giovanni che, con i suoi 123 metri di lunghezza, è una delle chiese più lunghe e più belle del Paese, nota per le vetrate colorate.
Non sappiamo se sia stata una casualità del periodo in cui siamo stati noi a Gouda oppure se è una costante, ma le strade del centro erano addobbate con finte forme di Gouda appese che pendavano dall’alto. Davvero molto carino e caratteristico!
Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.


Vi è venuta fame? Conoscete altri paesi così legati ad un particolare prodotto gastronomico? Raccontate!

