
Durante la nostra breve vacanza a Malta, abbiamo scelto di soggiornare a Mellieha, una località nel nord dell'isola, famosa per le sue spiagge di sabbia e il Villaggio di Braccio di Ferro. Non rinomata come altre località maltesi, Mellieha è un po' più economica. Inoltre, la sera è tranquilla e non c'è ressa. Se avete i nostri stessi gusti e non siete tipi da vita modana e da fare le ore piccole la sera, potreste valutare Mellieha come appoggio base per una vacanza maltese. In ogni caso, anche se alla tranquillità preferite la movida di Saint Julian's, continuate comunque a leggere questo articolo perché vi spieghiamo cosa vedere a Mellieha. La meta, infatti, è perfetta anche per una gita in giornata provenendo da un'altra località dell'isola.

Dove si trova Mellieha
Mellieha si trova all’estremità nord di Malta, in comodissima posizione vicino al porto di Cirkewwa, da dove partono i traghetti per Gozo e per Comino.
A tal proposito, vi potrebbe essere molto utile leggere le nostre guide pratiche su come arrivare a Gozo da Malta e come arrivare a Comino da Malta.
Come arrivare a Mellieha
Una volta atterrati all’aeroporto internazionale di Malta, Mellieha è raggiungibile con l’autobus della linea X1. Il tragitto dura circa 1 ora e 20 minuti.
In linea generale, come tutte le località di Malta, anche Mellieha è ben collegata da varie linee di autobus. Ecco le principali.
- Per La Valletta: autobus 41, 42, 49 e 250
- Per Sliema e St. Julian’s: autobus 222
- Per Bugibba: autobus 221
- Per Mdina e Rabat: arrivare a Bugibba e poi cambiare prendendo l'autobus 186 o X3
Per maggiori informazioni su come muoversi dall'aeroporto di Malta per Mellieha e altre località dell'isola, leggete il nostro approfondimento specifico.
In alternativa, se avete intenzione di girare l'isola, potete noleggiare un'auto, oppure raggiungere la vostra destinazione in taxi o con un transfer privato.


Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

Mellieha: un po' di storia
Le origini di Mellieha sono molto antiche. Risalgono infatti al 3000 a.C. i primi insediamenti più antichi, fra cui grotte, templi, tombe e utensili databili al periodo Neolitico. La città è circondata da grotte, tutt'ora visibili dall'alto della città, che fino al Medioevo vennero utilizzate come abitazione dagli abitanti del luogo.
Una leggenda narra che, verso il 60 d.C., San Luca, in viaggio con San Paolo, naufragò a Malta. Raggiunse quindi Mellieha e, in una delle sue grotte, dipinse l’immagine della Vergine Maria.
Per molto tempo Mellieha fu la zona meno abitata di Malta per via della sua posizione, vista come un facile approdo per i nemici.
Cosa vedere a Mellieha
Seppure non rinomata come altre località maltesi, come La Valletta o la modaiola Saint Julian's, Mellieha è una deliziosa cittadina piuttosto tranquilla, che offre un bel mix di siti storico-artistico-religiosi da visitare e belle spiagge dove rilassarsi. Tra l'altro, mentre gran parte di Malta è caratterizzata da piccole spiaggette rocciose, proprio a Mellieħa ci sono lunghe spiagge sabbiose. Si tratta quindi di una meta adatta per famiglie con bambini. Inoltre, essendo all'estremo nord dell'isola, è comodissima per raggiungere le isole di Gozo e Comino, due mete assolutamente da visitare durante un soggiorno a Malta.


Quanto tempo serve per visitare Mellieha
Mellieha ha dimensioni ridotte. Tuttavia, le cose che offre sono varie e delle più disparate. Pertanto, se oltre a visitare la cittadina , giustamente, si vuole anche fare alcune esperienze e attività nei dintorni, allora è bene preventivare almeno 2-3 giorni per riuscire a fare tutto con calma.
Chiesa e Santuario di Nostra Signora di Mellieha
In cima ad una lieve altura che domina l'intera cittadina, la Chiesa di Nostra Signora di Mellieha è uno dei luoghi più belli e suggestivi da vedere a Malta. Si tratta di un gigantesco edificio religioso dalla monumentale facciata barocca e con una enorme cupola che delinea un inconfondibile sky-line.
I lavori per la sua edificazione iniziarono nel 1883, per poi terminare ben 14 anni dopo.
Nella parte sud della chiesa, c'è il Santuario di Nostra Signora di Mellieha.
La particolarità di questo luogo sacro sta nel fatto che, in origine, il sito nasceva come una grotta naturale, che fu poi consacrata a chiesa cattolica.
Il sito venne visitato e benedetto da Papa Giovanni Paolo II nel 1990, in occasione della sua visita a Malta.
Lo spiazzo antistante il Santuario, molto ampio e caratterizzato da pietra chiara, si affaccia sulla baia, regalando così un'immagine-cartolina davvero meravigliosa.



Risparmia con la Malta Discount Card
Potrai visitare le isole maltesi usufruendo di sconti eccezionali!

La Grotta di Nostra Signora di Mellieha
Sul lato opposto della strada, dove si erge il Santuario di Nostra Signora di Mellieha, c'è la grotta di Nostra Signora di Mellieha.
Si narra che San Luca Apostolo, in viaggio con San Paolo, naufragò a Mellieħa e, in una grotta, dipinse l’immagine della Madonna. Tale luogo venne quindi consacrato nel V secolo.
Si accede al sito varcando un piccolo cancelletto e scendendo per una scala. La grotta, piccola e buia, accoglie numerosi fedeli che sono soliti andarvi a pregare e ad accendere un cero.

La Torre di Sant'Agata o Torre Rossa
Il simbolo di Mellieha, la struttura inconfondibile che si staglia sulla sommità della città ed è ben visibile dalla baia, è la Torre di Sant'Agata. Più comunemente nota come Torre Rossa, per via del suo colore, si tratta di una imponente infrastruttura difensiva che venne edificata nel 1649 con lo scopo di difendere lo stretto di Gozo e Comino dagli attacchi ottomani.
La torre rossa ha base quadrata, mura spesse 4 metri ed è provvista di 4 grandi torri angolari. Nel XVII secolo era occupata da una guarnigione di 30 uomini, 5 cannoni e provviste in caso di assedio.
Gli inglesi la utilizzarono poi come torre d’avvistamento.
La Torre Rossa è visitabile (l'ingresso costa appena 2,00 euro), e dalla sua cima è possibile ammirare un panorama mozzafiato sul mare. Purtroppo, al momento del nostro soggiorno a Malta (agosto 2024), la torre era in ristrutturazione e coperta da una impalcatura, che permetteva comunque di intravedere l'edificio iconico della città.



Il Villaggio di Braccio di Ferro (Popeye's Village)
Ad Anchor Bay, appena fuori Mellieha, si trova il Popeye's Village, alias il Villaggio di Braccio di Ferro. Attrazione imperdibile per chi viaggia con bambini al seguito, si tratta di un parco divertimenti sviluppato direttamente sulla costa, caratterizzato da tante casette di legno colorate.
In origine, il Popeye's Village era stato costruito come set per il film dedicato a Braccio di Ferro, in cui il personaggio del simpatico marinaio forzuto era interpretato da Robin Williams. Al termine delle riprese, l'allestimento non venne smantellato, ma bensì trasformato in un parco divertimenti ricco di attrazioni, con spettacoli, gonfiabili e attività per bambini.
Ad animare le stradine del villaggio ci sono tanti figuranti con le sembianze dei vari personaggi del famoso cartone animato.
Acquista ora i biglietti per il Villaggio di Braccio di Ferro
Goditi un'esperienza unica in questo parco a tema, dove potrai immergerti nell'universo di questo popolare personaggio dei fumetti e dei cartoni animati.


Riserva naturale di Għadira
Tra le cose da fare e da vedere a Mellieha non si può non citare la Riserva naturale di Għadira, un parco naturale di circa 7 ettari, dove è possibile ammirare numerose specie animali e vegetali protette. In particolare, è il luogo perfetto per gli amanti del birdwatching: si possono infatti avvistare anatre, aironi, usignoli, martin pescatori, gallinelle, trampolieri e numerosi passeriformi. Per quanto riguarda la fauna locale, vi sono specie indigene, come il riccio, il geco e il coniglio selvatico.
L’ingresso è gratuito.

Mellieha: le spiagge
Come già abbiamo avuto modo di accennare, la baia di Mellieha è famosa per le sue lunghe spiagge ampie e sabbiose.
In particolare, Ghadira Bay è la più amata dalle famiglie con bambini per le sue acque cristalline poco profonde, che sono l'ideale per chi non sa nuotare e per chi, semplicemente, vuole godersi una bella passeggiata sul bagnasciuga.
Qui ci sono stabilimenti balneari dove è possibile noleggiare lettini e ombrelloni (6,00 ombrellone + 6,00 lettino – prezzi aggiornati ad agosto 2024), e ci sono anche lunghi tratti di spiaggia libera. Inoltre, la zona è servita con chioschi dove poter prendere qualcosa di fresco da bere o un gelato, e dove fanno anche panini, insalatone e patatine.
Molto bella ma piccola è Paradise Bay, da cui si gode una splendida vista sulle isole di Gozo e Comino. Essendo piuttosto piccola, per essere sicuri di assicurarsi un posto, è bene arrivare presto la mattina.
Tra le spiagge di Mellieha va segnalata anche Armier Bay. Divisa in Armier e Little Armier, è un po' scomoda da raggiungere se non si ha un veicolo proprio. Infatti è frequentata soprattutto dai locali.

Approfitta e visita La Valletta con un tour gratis della città
In questo free tour della Valletta potrai ammirare i luoghi più iconici della capitale maltese e scoprirne la ricca ed affascinante storia!
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.


Dove dormire a Mellieha
A Mellieħa l'offerta ricettiva è varia e numerosa. Nella scelta, oltre alla tipologia di alloggio, è molto importante anche valutare la collocazione dell'alloggio stesso. Il centro, infatti, è un po' distante dal mare: non lontanissimo, ma la strada è in forte pendenza. Dal centro alla spiaggia si scende, mentre dalla spiaggia al centro città c'è una bella salita ripida. In ogni caso, il tragitto è coperto da numerose linee di autobus che in un paio di minuti conducono a destinazione.
Ciò premesso, la zona di Għadira Bay, sul mare, è ricca di alberghi e resort. Sempre sul mare, nella zona di Armier Bay e dintorni c'è qualche hotel e molti appartamenti. Infine, il centro storico, sviluppato su una collina a circa 800 metri dal mare, offre una gran varietà di strutture ricettive, tra hotel e appartamenti, oltre che vari servizi: ristoranti di ogni genere e livello, supermercati, bar, gelaterie e negozietti di souvenir. Nella piazzetta sotto la Chiesa, alle porte del Santuario, c'è anche addirittura uno Starbucks.
Noi abbiamo alloggiato vicino al centro del paese, presso Shamrock Flats. Il nostro appartamento era spazioso e ben arredato, con 2 terrazze molto ampie. Il gentilissimo proprietario ci ha messo a disposizione uno stendibiancheria e anche un ombrellone, così da poter usufruire della spiaggia libera. Shamrock Flats è vicino ad un piccolo supermercato ben rifornito e alla fermata dell'autobus.
Vai su Booking e scegli la struttura che preferisci per il tuo soggiorno a Malta.

Perché conviene soggiornare a Mellieha
Pur essendo un'isola piuttosto piccola, Malta ha molte sfaccettature. Offre tanto a svariate tipologie di viaggiatore. Ora che abbiamo visto cosa vedere e cosa fare a Mellieha, proviamo quindi a riassumere in maniera sintetica tutti i “pro” per cui vale la pena soggiornare proprio qui.
- Offre siti di importante valore storico, culturale e religioso
- Ha lunghe spiagge sabbiose, con facile accesso al mare
- Non essendo una delle località più modaiole dell'isola, ha prezzi bassi, o comunque accessibili e più contenuti rispetto ad altre località maltesi
- È vicina a Cirkewwa, porto di partenza per raggiungere Gozo e Comino
- La sera è molto tranquilla e dopo cena c'è poco da fare: l'ideale per chi (come noi) non ama la vita mondana



Scegli di visitare Mdina con un tour gratis della città
In questo free tour di Mdina ti addentrerai fra le stradine tortuose della città, ammirandone le piazze e affacciandoti dalle mura per godere delle migliori viste panoramiche sulle isole maltesi. Potrai inoltre visitare alcuni dei principali punti di interesse della zona, fra cui le location di produzioni cinematografiche internazionali come "Il Trono di Spade".
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Siete mai stati a Mellieha? Ne avete mai sentito parlare? Se avete intenzione di andare a Malta, per una vacanza estiva o anche solo per una visita culturale di qualche giorno, potete valutare Mellieha come base dove soggiornare, tenendo conto di tutto ciò che vi abbiamo descritto e raccontato.