Cosa vedere a La Valletta: 1 giorno a piedi nella capitale di Malta

cosa vedere la valletta

Con più di 300 edifici storici e un centro storico che rientra a pieno titolo fra i Patrimoni Unesco, La Valletta è un museo a cielo aperto. Tra l'altro, la capitale di Malta ha dimensioni molto ridotte e, per questo, si presta ad essere visitata comodamente a piedi.
Noi siamo stati a La Valletta ben 2 volte: durante un weekend d'autunno di qualche anno fa e poi, e poi l'abbiamo rivista volentieri la scorsa estate, approfittando di una vacanza a base di mare (siamo stati anche alla famosissima Blue Lagoon di Comino) e visite culturali (imperdibile Gozo).
In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere a La Valletta: 1 giorno a piedi nella capitale di Malta.

cosa vedere a malta

Dove si trova La Valletta

La Valletta è la capitale di Malta. Posta sulla costa orientale dell’isola, è una delle capitali più piccole al mondo, con tantissimi tesori da scoprire.

visita malta

Come arrivare a La Valletta

Il modo più rapido e semplice per raggiungere Malta è in aereo. L'aeroporto Internazionale di Malta si trova a Luqa, a circa 8 km da Valletta. Una volta atterrati, per raggiungere La Valletta si può prendere l‘autobus:

  • X4: la fermata è proprio fuori dall’aeroporto e la frequenza delle partenze è ogni 30 minuti
  • Linee 71, 72 e 73: partono dalla fermata Cintra, a 100 metri circa dall’uscita dell’aeroporto, e partono ogni 10 minuti

In alternativa, c'è anche un comodissimo servizio transfer. Ad ogni modo, se volete avere maggiori informazioni su come muoversi dall'aeroporto di Malta per La Valletta e altre località dell'isola, leggete il nostro approfondimento specifico.
Per raggiungere La Valletta da altre località dell'isola, sappiate che tutte le linee degli autobus hanno come capolinea al stazione degli autobus de La Valletta, che si trova appena fuori dalla porta d'ingresso della città.

In alternativa, per muoversi in totale autonomia, l'opzione è il noleggio auto.

visita malta la valletta

Cerca e prenota il tuo volo

Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

>> Prenota subito il tuo volo

visita un giorno malta la valletta

Cosa vedere a La Valletta

La Valletta offre davvero molto. Tra edifici storici, monumenti, chiese, musei e giardini, le attrazioni da poter visitare sono davvero numerosissime e per tutti i gusti. Ma oltre a ciò, il bello di visitare La Valletta sta anche nel passeggiare fra i suoi stretti vicoli, tutti in sali e scendi, ed ammirare gli antichi edifici con i caratteristici balconi aggettanti in legno colorati, cosiddetti gallarija.

la valletta malta
valletta cosa vedere info
info la valletta cosa vedere
la valletta malta cosa vedere

Quanto tempo serve per visitare la Valletta

Pur essendo piuttosto piccola, La Valletta offre moltissime attrazioni da visitare. Pertanto, per visitare in maniera completa ed approfondita la città e tutto ciò che offre, 3 giorni pieni sono il tempo ideale per organizzare il proprio soggiorno. Altrimenti, escludendo alcuni siti, può essere sufficiente anche una intera giornata. Insomma, tutto dipende dai propri gusti personali, da ciò che si vuol prediligere e dai musei dentro i quali si vuole andare o meno.

Se si ha poco tempo a disposizione, l'ideale è approfittare di un tour della città organizzato.

la valletta malta cosa vedere

Visita La Valletta con un tour gratis della città

In questo free tour della Valletta potrai ammirare i luoghi più iconici della capitale maltese e scoprirne la ricca ed affascinante storia!

Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

>> Prenota ora il tuo free tour

la valletta malta info
valletta cosa vedere
valletta cosa vedere info
la valletta info

La Fontana dei Tritoni

Appena arrivati a La Valletta con l'autobus, e incamminandosi verso l'ingresso della città, il primo monumento in cui ci si imbatte è la Fontana dei Tritoni. Opera dello scultore maltese Vincent Apap, nel 2018, quando La Valletta fu nominata Capitale della Cultura, venne restaurata.

Si presenta come una fontana monumentale composta da un'ampia vasca sorretta da tre tritoni in bronzo.

cosa vedere la valletta informazioni

City Gate

Appena passata la Fontana dei Tritoni, ci si trova di fronte alla City Gate, l'ampia e moderna porta d'ingresso della città, progettata dall’architetto italiano Renzo Piano.

valletta informazioni

Republic Street

Oltrepassata City Gate ci si incammina in Republic Street, la strada principale de La Valletta. Una delle vie principali della città: molto viva, piena di negozi, locali e persone. Proprio su Republic Street si affacciano alcuni edifici importanti della città, come il modernissimo Parlamento, sempre opera di Renzo Piano, e le rovine del Teatro Reale.

valletta visita malta
valletta cosa vedere
valletta cosa vedere informazioni
valletta visita malta

Il Nuovo Parlamento

Progettato dall'architetto Renzo Piano, il Nuovo Parlamento di Malta è un edificio ultramoderno, la cui struttura è formata da un telaio in acciaio rivestito in pietra calcarea di Gozo.

la valletta visita malta

Risparmia con la Malta Discount Card

Potrai visitare le isole maltesi usufruendo di sconti eccezionali!

>> Acquista ora la tua card

Concattedrale di San Giovanni e Caravaggio

Uno degli edifici più rappresentativi di Malta e della Valletta in particolare è la Concattedrale di San Giovanni. Massimo esempio di architettura barocca in Europa, presenta una facciata sobria e lineare, quasi austera, mentre all'interno è un tripudio di sfarzo, con affreschi e decori dorati. Il pavimento è ricoperto da circa 400 pietre tombali dei Cavalieri in marmi policromi, con la raffigurazione di stemmi, epitaffi e allegorie sulla vita del Cavaliere sepolto.

E ancora non è finita, perché la fama della cattedrale della Valletta è legata ad un'opera d'arte famosissima che proprio qui è custodita. Si tratta della famosa “Decollazione di san Giovanni Battista” del Caravaggio.

la valletta cosa vedere

Auberge de Castille

In piazza Castille, non si può non notare l'Auberge de Castille, un maestoso palazzo barocco che un tempo costituiva la sede dei cavalieri spagnoli e portoghesi, mente oggi ospita l’ufficio del Primo Ministro.

malta la valletta cosa vedere

Approfitta e visita Mdina con un tour gratis della città

In questo free tour di Mdina potrai esplorare i vicoli tortuosi  della città ed ammirare i principali punti di interesse della zona, come le location di famose produzioni cinematografiche internazionali come "Il Trono di Spade".

Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

>> Prenota ora il tuo free tour

Barakka Garden – Upper e Lower Garden

Un luogo assolutamente da non perdere durante una visita a La Valletta sono i Garden Barakka, divisi tra:

  • Upper Barakka
  • Lower Barakka
malta la valletta barakka

Upper Barakka Garden La Valletta

Gli Upper Barakka, ovvero i Giardini Superiori di Barrakka, si presentano come un giardino nel centro della città. Caratterizzati da aiuole fiorite, piante, archi, statue e panchine, sono affacciati sul Grand Harbour ed offrono una vista spettacolare sulle Tre Città.

In passato, presso i Barakka Garden potevano venirsi a riposare solo i cavalieri. A partire poi dal 1800, queste aree verdi della città vennero aperte a tutti.

Appena sotto i giardini, c'è la Saluting Battery. Una piattaforma dove un tempo venivano accolte le navi straniere. Oggi, qui trovano posto i cannoni restaurati. Ogni giorno, alle ore 12:00 e alle ore 16:00 puntuali, personaggi in abiti storici sparano dei colpi a salve. Si tratta di un modo per far rivivere il periodo della Malta militare e, al tempo stesso, per creare un evento folkloristico attesissimo dai turisti.

Oltre che per il Saluting Battery, i giardini superiori sono un luogo piacevole dove fare una sosta e trovare un poco di refrigerio durante la calda estate maltese.

malta la valletta barakka

Lower Barakka Garden La Valletta

I Lower Barakka Gardens, ovvero i Giardini Inferiori di Barrakka, si trovano vicino a Fort Saint Elmo. Seppur di dimensioni più contenute rispetto ai giardini superiori, meritano comunque una visita per la presenza di un piccolo tempio neoclassico dedicato ad Alexander Ball, uno dei governatori britannici fra i più apprezzati a Malta, e per la presenza del Siege Bell War Memorial, comunemente chiamato “The Bell”, un monumento con il mare e le tre città sullo sfondo, che si presta per una bella foto ricordo.

I Lower Barakka sono molto più tranquilli rispetto ai giardini superiori, e sono quindi il luogo ideale per godersi una sosta ristoratrice.

In entrambi i giardini, superiori ed inferiori, ci sono i servizi igienici.

malta la valletta giardini barakka
valletta cosa vedere in un giorno
valletta cosa vedere informazioni
malta la valletta barakka

Forte Sant'Elmo

Situato sulla punta settentrionale della capitale, Forte Sant'Elmo è una fortezza che, nel 1565, durante il grande assedio da parte degli Ottomani, fu di grande importanza per la difesa della città e dell'isola in generale. Oggi, all'interno delle sue mura vi è il Museo della Guerra, allestito secondo una moderna concezione multimediale e con testimonianze della Seconda Guerra Mondiale, e l’Accademia di Polizia dell’isola.

malta la valletta visita in giornata
la valletta in un giorno
valletta cosa vedere informazioni

Palazzo del Gran Maestro

Simbolo della Valletta, il Palazzo del Gran Maestro si trova proprio in centro città. Realizzato nel 1571, per più di 300 anni è stato la sede del Gran Maestro dei Cavalieri di Malta e dei governatori coloniali britannici, oggi è la sede della Camera dei Rappresentanti, nonché l’ufficio del Presidente della Repubblica di Malta.
Ciò che colpisce all’esterno è il monumentale portale. Visitando gli interni, si possono ammirare stanze sfarzose, ricche di arredi, arazzi, opere d’arte e ritratti.

Di grande interesse sono anche l'Armeria e i cortili.

malta la valletta info

Casa Rocca Piccola

A Malta ci sono molti antichi palazzi nobiliari. Tra questi, uno dei meglio conservati, nonché ancora abitato, è Casa Rocca Piccola. Difatti, dal XVI secolo, qui vivono 9 generazioni di Marchesi di Piro.

Grazie alla gentile concessione del proprietario, è possibile visitare una parte della sua casa (12 stanze circa) tramite visita guidata, in modo da poter conoscere la storia e la cultura di una famiglia aristocratica maltese.

malta la valletta info visita

I Musei a La Valletta

Oltre al Palazzo del Gran Maestro e a Casa Rocca Piccola, a La Valletta ci sono molti altri musei da poter visitare.

  • Museo nazionale di Archeologia. Allestito nell’Auberge de Provence, ripercorre la storia dell’arcipelago maltese con reperti e manufatti di epoca preistorica
  • Museo nazionale della guerra. Allestito all’interno di Forte Sant'Elmo, questo museo è concentrato sul ruolo militare che ha avuto Malta a partire dalla dominazione britannica in poi. Particolare focus sul periodo della Seconda guerra mondiale
  • MUŻA, il Nuovo museo nazionale delle Belle Arti, contiene oltre 20.000 pezzi
malta info visita la valletta

Dove dormire a La Valletta

Malta è un'isola dalle dimensioni contenute; pertanto, non per forza occorre alloggiare a La Valletta, dove gli hotel e le strutture ricettive in generale, sono più costose. Per i giovani, consigliamo di cercare un alloggio nella zona di Sliema e Saint Julian's, le più modaiole e più vive la sera per la presenza di tanti locali. Per chi invece cercasse un po' più di tranquillità, suggeriamo Bugibba e Mellihea, nella parte nord dell'isola. Località comode anche per la presenza di spiagge sabbiose e per la vicinanza a Cirkewwa, da dove partono i traghetti per Gozo e per Comino.

Noi abbiamo alloggiato a Mellihea, presso Shamrock Flats. Il nostro appartamento era molto spazioso e ben arredato, dotato di due terrazze molto ampie, con stendibiancheria. Il proprietario è una persona gentilissima e molto disponibile che ci ha messo a disposizione anche un ombrellone, in modo da poter usufruire della spiaggia libera. L'appartamento si trova in una zona tranquilla e ben servita, vicino al centro del paese, al supermercato e alla fermata dell'autobus.

Insomma, in base al tipo di vacanza che si desidera fare, a Malta ci sono numerosissime e svariate opzioni.

Vai su Booking e scegli la struttura che preferisci per il tuo soggiorno a Malta.

malta info mare
la valletta cosa vedere in un giorno
valletta cosa vedere informazioni

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.

>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

malta la valletta cosa vedere

E voi, avete visitato La Valletta? Vi è piaciuta? Cos'altro consigliereste di visitare oltre alle attrazioni che abbiamo indicato noi?

malta la valletta guida
assicurazione heymondo sconto
trova aerei skyscanner
promo booking
wanderplust libro viaggi
Image

I nostri acquisti
per visitare Malta

Image
Image
Image
Image
 

Malta - ti può interessare

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2021.

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

I post del blog possono contenere link di affiliazione. Se scegli di acquistare un prodotto o un servizio tramite i nostri link di affiliazione, potremmo ricevere una piccola commissione che ci aiuterà a far crescere difotoediviggi.it!

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY