Mdina e Rabat: l’anima araba del centro di Malta

cosa vedere a mdina

A Mdina e Rabat, nel centro di Malta, si respira l’anima araba ed antica dell’isola.

Ai tempi dei Romani e dei Bizantini l’antica capitale si chiamava Melita; successivamente, durante la dominazione araba, la città fu divisa: la parte più piccola (l’odierna Mdina) fu trasformata in una fortezza, e furono gli stessi Arabi a conferirle il nome attuale che significa “luogo della religione”; mentre l’attigua Rabat divenne il sobborgo più grande ed animato.

Mdina

Mdina, che solitaria ed austera come una regina troneggia sull’altopiano al centro dell’isola, è un vero e proprio scrigno di storia.

La sua storia risale infatti a più di 4.000 anni fa. E’ stata l’antica capitale, fino a quando non fu spostata prima a Vittoriosa e poi a La Valletta.

Tipica cittadina fortificata, o meglio - uno degli esempi di antica città fortificata più rappresentativi d'Europa - accoglie il visitatore con una trionfale porta d’ingresso in stile barocco che fu donata alla città nel 1724 dal Gran Maestro Vilhena. Porta che è poi divenuta famosa grazie alla serie televisiva Il Trono di Spade.

cosa vedere a malta

Molto piccola e monocromatica (tutti gli edifici sono infatti costruiti con la tipica pietra calcarea locale giallino / ocra che contraddistingue un po’ tutti gli edifici dell'isola), Mdina è costituita da un dedalo di vicoletti su cui si affacciano antichi palazzi storici e nobiliari, chiese e balconcini abbelliti con fiori colorati (soprattutto gelsomini e bouganville), caffè, ristoranti e negozi di artigianato: vetro, ceramica e merletto nello specifico.

Straordinaria nella sua perfetta combinazione tra architettura medievale, barocca e siculo-normanna, Mdina in passato veniva chiamata “Città notabile”, in quanto un tempo vi abitavano le famiglie nobili di Malta, alcune discendenti dai Normanni, dai grandi feudatari siciliani e spagnoli che vi vennero a vivere dal XII secolo; e infatti, ancora oggi, l’antica presenza della noblesse oblige riecheggia nei palazzi della nobiltà che si susseguono e dei quali, tuttavia, si possono ammirare solo le altere facciate e i portoni dai tipici battenti pesanti che però rimangono ben serrati!

palazzi malta

Girovagando senza meta tra le sue viuzze, alla ricerca di scorci pittoreschi da fotografare, si ha come l’impressione di fare un salto nel passato, soprattutto quando si avverte sopraggiungere lo scalpiccio degli zoccoli di un cavallo che traina i tipici karrozzin.

Alla fine del paese si raggiunge infine una terrazza panoramica sotto cui si estende una vallata caratterizzata da un paesaggio agreste; mentre ai piedi della cinta muraria della cittadina, il fossato è privo di acqua ed è occupato dai giardini pubblici Howard.

Silenziosa e affascinante, a Mdina si respira un’atmosfera quasi fiabesca e senza tempo

mdina da vedere
cosa vedere a malta

Rabat

Una volta usciti dalle mura di Mdina, proprio al di là della strada, dopo aver attraversato dei giardini pubblici, si entra in Rabat che, rispetto a Mdina, ha più l’aria di essere cittadina: più rumorosa e trafficata, con auto e negozi, insomma, più viva e “vissuta”.

Questa città testimonia le origini della cristianità maltese: leggenda narra, infatti, che San Paolo abbia vissuto qui nel 60 d.C. dopo essere naufragato in prossimità delle isole.

Nel Medioevo, quando la nobiltà trovò riparo nell’attigua Mdina, gli ordini religiosi costruirono i loro monasteri vicino alle antiche catacombe che gli ebrei e i primi cristiani scavarono come tombe di famiglia a Rabat.

In particolare, Rabat va fiera per la Grotta di San Paolo e per le grandi catacombe che si trovano proprio sotto la Chiesa a lui dedicata.

catacombe a malta

Informazioni

Per arggiungere Mdina e Rabat da La Valletta è semplicissimo:

autobus 51 - 52 - 53 partono appena fuori dalle mura di La Valletta ed arrivano a pochi passi dall'ingresso di Mdina.
Il tragitto dura circa 40 minuti.

 

Catacombe di San Paolo a Rabat

St. Agatha Street,mRabat RBT 2013
Tel: +356 21 454 562

Tutti i giorni: 09.00-17.00
Chiusi 24, 25 e 31 Dicembre, 1 Gennaio

Biglietti

Adulti (18 - 59 anni): €5.00
Ragazzi(12 - 17 anni), Anziani (da 60 anni), e studenti: €3.50
Bambini (6 - 11 anni): €2.50
Gratis (1 - 5 anni)

www.heritagemalta.org

assicurazione heymondo sconto
trova aerei skyscanner
promo booking
wanderplust libro viaggi
Image

I nostri acquisti
per visitare Malta

Image
Image
Image
Image
 

Malta - ti può interessare

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2021.

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

I post del blog possono contenere link di affiliazione. Se scegli di acquistare un prodotto o un servizio tramite i nostri link di affiliazione, potremmo ricevere una piccola commissione che ci aiuterà a far crescere difotoediviggi.it!

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY