Ponte di Normandia: costo pedaggio e curiosità su questa avveniristica struttura

ponte di normandia info

Durante un viaggio in Normandia avrete sicuramente modo di attraversare il ponte di Normandia. Un'opera di ingegneria civile inaugurata nel 1995, che permette di collegare l'Alta Normandia e la Bassa Normandia. Nel nostro viaggio in moto in Normandia e Bretagna, noi lo abbiamo attraversato (tra l'altro sotto la pioggia...) provenendo da Etretat e proseguendo in direzione Honfleur.
In questo breve articolo di carattere pratico, andremo a darvi tutte le informazioni utili – più qualche curiosità – per attraversarlo.

ponte di normandia informazioni

Cosa collega il Ponte di Normandia

Questo mastodontico ponte serve ad unire l'Alta Normandia con la Bassa Normandia, collegando, nello specifico, la deliziosa Honfleur, nel Calvados, e Le Havre, nella Seine-Maritime.

ponte di normandia moto

Cerca e prenota il tuo volo

Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

>> Prenota subito il tuo volo

Ponte di Normandia: come si presenta

Lo abbiamo definito “mastodontico” e, in effetti, il Ponte di Normandia è un'opera di ingegneria civile come poche altre se ne possono trovare nel Mondo. Alto 215 metri e lungo 2.141, è una imponente struttura in cemento e metallo che attraversa la Senna, ed è costituito da 4 corsie per il traffico motorizzato + 2 piste ciclabili e 2 corsie pedonali.

informazioni ponte di normandia

Quanto costa passare sul Ponte di Normandia

Il pedaggio auto per attraversare il Ponte di Normandia costa 5,90 euro.

* Prezzo aggiornato ad agosto 2024

L’attraversamento è GRATIS per motociclisti, ciclisti e pedoni, categorie per le quali, fra l'altro, sono riservate corsie specifiche.

Come si paga il pedaggio?

Il pagamento può essere effettuato in contanti o con carte bancarie.

NON vale il Telepass Europeo.

informazioni ponte di normandia

Come passare sul Ponte di Normandia

In pratica, tutti possono attraversare il Ponte di Normandia:

  • autoveicoli, camion e camper
  • motociclisti
  • ciclisti
  • pedoni
francia ponte di normandia info
francia normandia

La storia del Ponte di Normandia

Ora che ci siamo occupati degli aspetti più pratici, passiamo a raccontare qualcosa di più sulla storia e sulle origini di questo iconico ponte, oltre a darne una descrizione più dettagliata, con dati specifici.

Chi ha costruito il Ponte di Normandia

Negli anni ’80, il Pont de Tancarville, a circa 16 km da Le Havre, attraversava l’estuario. Questo però era l'unico ponte che non poteva rispondere alle esigenze divenute impellenti a causa del traffico autostradale sempre più crescente ed intenso.

Ed è così che si diede inizio alla progettazione del Ponte di Normandia. L'opera fu progettata dall’ingegnere strutturale Michel Virlogeux, insieme agli architetti Charles Lavigne e François Doyelle.

I lavori per la costruzione iniziarono nel 1988 e si protrassero per ben 7 anni. L'inaugurazione ufficiale ebbe luogo il 20 gennaio 1995. All'epoca, il Ponte di Normandia era il ponte dei record:

  • ponte strallato più lungo al mondo
  • la distanza tra i piloni superava di 250 metri quella del record precedente
  • ponte con la campata più lunga in Francia
info ponte di normandia

Ponte di Normandia: caratteristiche

Il Ponte di Normandia si presenta con 2 giganteschi piloni, a forma di Y rovesciata, alti 215 metri e pesanti oltre 20.000 tonnellate l'uno. Curvo come la vela di una nave, il peso del ponte è sostenuto da lunghi cavi.

Soffermiamoci ora sui dettagli di questa imponente struttura.

  • Corsie: 4 corsie di traffico motorizzato + 2 piste ciclabili + 2 corsie pedonali
  • Altezza: 215 metri, altezza che non crea ostacolo alle barche in navigazione sulla Senna
  • Lunghezza: 2.141 metri
  • Larghezza: 23,6 metri
  • Materiali di costruzione: metallo e cemento
  • Numero di cavi: 184
  • Costo totale dell'opera: 419 milioni di euro
  • Numero di persone coinvolte nella progettazione e realizzazione: 1.600 persone
  • Durata lavori per il compimento dell'opera: 7 anni
info ponte di normandia
francia ponte di normandia
francia normandia pedaggio

Ponte di Normandia: panorama

Dal ponte si può ammirare un bellissimo panorama sull’estuario della Senna, Le Havre e Honfleur. Inoltre, è possibile vedere le navi che salgono o scendono dalla Senna e, se si è particolarmente fortunati, anche osservare la fauna della riserva naturale dell’estuario.

Prima di attraversare il ponte, c'è un parcheggio dove è possibile fare una sosta e salire su una scalinata per poter fare delle foto al ponte in tutta la sua imponenza e al paesaggio circostante. Il parcheggio, oltre ad essere un'area di sosta con servizi igienici e un distributore con snack e bevande, è anche una sorta di area espositiva con pannelli esplicativi che ripercorrono la storia del ponte e i lavori che hanno portato alla sua realizzazione.

info ponte di normandia

Dove dormire in Normandia

La Normandia, come anche la Bretagna, è una regione della Francia altamente turistica. Le strutture ricettive, quindi, non mancano, anche se è bene prenotarle con un certo anticipo, specialmente se si prevede un viaggio in alta stagione. Le strutture ricettive tra cui scegliere sono di vario genere. Nelle città, tipo Rouen, la scelta è molto ampia e varia, mentre nei paesi e nelle cittadine un po' sperdute, c'è una forte prevalenza di chambres d'hotes.

Scopri su Booking le varie strutture e scegli quella che preferisci per il tuo viaggio in Normandia.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.

>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

info ponte di normandia

Attraversare il Ponte di Normandia è una gran emozione! Specialmente per noi che lo abbiamo fatto in moto, con il vento e la pioggia in faccia. E voi, avete avuto modo di attraversarlo? Che impressione vi ha fatto? Avete visto o attraversato altri ponti di questo genere? Fatecelo sapere nei commenti!

assicurazione heymondo sconto
trova aerei skyscanner
promo booking
wanderplust libro viaggi
Image

I nostri acquisti
per visitare la Francia

Image
Image
Image
Image
 

Francia - ti può interessare

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2021.

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

I post del blog possono contenere link di affiliazione. Se scegli di acquistare un prodotto o un servizio tramite i nostri link di affiliazione, potremmo ricevere una piccola commissione che ci aiuterà a far crescere difotoediviggi.it!

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY