
Dinan è una pittoresca cittadina medievale della Bretagna. Più nello specifico, è la cittadina meglio conservata della Bretagna. Divisa in 2 parti, tra la zona del porto e il centro storico, è perfetta da visitare in mezza giornata. Noi l'abbiamo visitata facendo una tappa durante il nostro viaggio in moto in Normandia e Bretagna. Nonostante non sia particolarmente rinomata come località turistica, noi ne siamo rimasti particolarmente colpiti e siamo stati molto contenti di averla inserita nel nostro programma di viaggio. Tra imponenti bastioni, case a graticcio colorate, botteghe artigiane e musicisti di strada in costume d'epoca, passeggiare fra i vicoli acciottolati di Dinan è come fare un salto nel Medioevo.
Vi abbiamo incuriositi? Continuate a leggere allora per scoprire insieme a noi cosa vedere a Dinan.

Dove si trova Dinan
Dinan è una cittadina della Bretagna, nel dipartimento Côtes-d’Armor, che sorge sulle colline affacciate sul fiume Rance.



Come arrivare a Dinan
Dinan si raggiunge facilmente da alcune delle tappe principali di un viaggio in Bretagna e Normandia. Si trova infatti a circa 30 km da Saint Malo, 54 km da Rennes e a 135 Km da Perros Guirec.
Arrivando in aereo, l'aeroporto di riferimento è quello di Parigi, che dista da Dinan 400 Km.
- In auto si deve percorrere la A11 fino a Le Mans e poi procedere per Rennes sulla A81. Dopodiché, continuare sulla D137 per Dinan.
- In treno, si può scegliere tra la linea TGV Parigi-Brest che ferma a Lamballe oppure la linea TGV Parigi-Saint-Malo. In tutti e due i casi occorre effettuare un cambio sulla linea TER Dinan – Dol-de-Bretagne

Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio
Quanto tempo serve per visitare Dinan
Dinan è molto raccolta. Pertanto, 3-4 ore sono più che sufficienti per visitarla in tutta tranquillità.



Cosa vedere a Dinan
Come già anticipato, Dinan è divisa in 2 parti:
- il porto sul fiume Rence
- il centro storico
Entrambe le zone meritano di essere visitate perché sono molto pittoresche!




Il porto di Dinan
Altamente pittoresca è la zona sul porto di Dinan. Sviluppato lungo il fiume Rance, questo porticciolo era molto attivo già nell'XI secolo, per i commerci con Saint Malo, l’Inghilterra e le Fiandre. Su entrambe le banchine del porto si susseguono ristoranti e bar. È molto piacevole e rilassante bere un drink o consumare un pasto di fronte alla splendida vista fiume. Noi, essendo arrivati a Dinan presto la mattina, abbiamo gustato un'ottima colazione tipicamente francese, a base di café au lait e pain au chocolat, ammirando il placido fiume, le barche attraccate, le vecchie case in pietra e lo scenografico Viaduc de Dinan.
Dinan si presta per numerose attività escursionistiche e a contatto con la natura: gite in barca, passeggiate a piedi o in bicicletta alla scoperta dei suoi dintorni verdeggianti.
Dal porto di Dinan, è quindi possibile salire alla città alta e al suo centro storico, percorrendo Rue du Jerzual e Rue du Petit Fort, due viuzze in salita fra le più belle e suggestive di Dinan, nonché fra le meglio conservate di tutta la Bretagna. Passeggiando lungo questi vicoli si possono ammirare antiche case in pietra e tipiche case a graticcio dove, un tempo, vi vivevano gli artigiani, mentre oggi sono occupate da ristorantini, gallerie d’arte, negozietti per turisti e botteghe d'artisti.


Il centro storico di Dinan
Il centro storico di Dinan è una vera e propria bomboniera. Molto raccolto, si visita tranquillamente a piedi. Come meglio spiegheremo più avanti, gli edifici più importanti sono la basilica e la Torre dell'Orologio.
I punti nevralgici del cuore della cittadina sono Place Du-Guesclin, su cui si affacciano numerosi bar e ristoranti, Place des Merciers e Place des Cordeliers, circondate da alcune case a graticcio, fra le più belle della città.
Ma il bello del centro di Dinan sta semplicemente nel viverlo passeggiando fra le sue stradine e indugiando ad osservare le numerose case a graticcio colorate di epoca medievale (a Dinan se ne contano circa 115), ammirando le opere esposte in gallerie d'arte ed atelier, e fermandosi ad ascoltare abili artisti che, in abiti d'epoca, suonano antichi strumenti musicali.

Torre dell'Orologio
Nel centro storico di Dinan svetta la Torre dell’Orologio, il monumento simbolo della città nonché l'edificio più alto. Realizzata nel XV secolo, la torre è alta 47 metri e il suo orologio, del 1502, vanta uno dei meccanismi più antichi d’Europa.
Al piano terra si può visitare il museo sulla storia dell'orologio. Salendo 158 gradini, si può inoltre salire in cima per ammirare la vista della città dall'alto.

Case a graticcio a Dinan
Un tratto peculiare delle città e dei cittadini del Nord della Francia, è la massiccia presenza di case a graticcio. Molto caratteristiche e inconfondibili, ne abbiamo viste di davvero numerose a Rouen, Rennes e Bourges. Anche a Dinan ci sono numerose case a graticcio colorate. Se ne contano circa 115! E fra l'altro, quelle di Dinan sono le meglio conservate.

Basilica di Saint Sauveur
In pieno centro a Dinan si trova la Basilica di Saint-Sauveur, la chiesa principale della città. Edificata tra il XII e il XVI secolo, si presenta solenne, con un bel portale scolpito. All'interno, è piuttosto sobria, con un mix stilistico che unisce romanico e gotico fiammeggiante.
All'interno della basilica è custodito il cuore famoso del condottiero bretone Bertrand du Guesclin.


Le mura della città
Il centro storico di Dinan è circondato da un bastione di possenti mura, cosiddette Le Remparts. Hanno un perimetro lungo 2,7 km e presentano 10 torri e 4 porte di accesso.
Per chi vuole, c'è la possibilità di percorrere un tratto del camminamento di ronda.

Dove dormire a Dinan
Date le piccole dimensioni, a Dinan le strutture ricettive non sono numerose. Per questo, soprattutto in alta stagione o in occasione di feste ed eventi particolari, è necessario prenotare con largo anticipo. Hotel, bar, ristoranti e attività in genere sono concentrati nel centro storico e nella zona del porto.
Tuttavia, poiché Dinan è visitabile in meno di mezza giornata, suggeriamo di fare solo una sosta in paese, e poi di cercare un alloggio verso la tappa successiva del viaggio. Noi, ad esempio, abbiamo visitato Dinan provenendo da Saint Malo (alloggiato presso il B&B Hotel Saint Malo Sud) e poi, dopo la sosta a Dinan, abbiamo proseguito il nostro itinerario verso la Cote d'Émeraude. Dopo aver percorso il sentiero da Fort la Latte a Cap Frehel, abbiamo poi dormito a Guingamp, presso Sala Lavoisier, una piccola stanza con bagno, inserita nel contesto di una graziosa proprietà, completamente indipendente, con ingresso sul giardino.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.
Noi siamo rimasti letteralmente incantati dalla bellezza d'altri tempi di Dinan. Ci siete mai stati? Speriamo di avervi incuriositi e che, in occasione della vostra visita a Dinan, ne rimaniate affascinati com'è stato per noi.
