
Rennes, il capoluogo della Bretagna, è una città con un centro storico medievale imperdibile, dove poter ammirare quasi 300 case a graticcio. Pur essendo un capoluogo, Rennes, è una città a misura d'uomo, molto piacevole da vivere, giovane e dinamica. Noi ci siamo stati durante il nostro viaggio itinerante fra Normandia e Bretagna, e in questo articolo vi raccontiamo cosa vedere a Rennes in 1 giorno.

Dove si trova Rennes
Rennes è ad 1 ora e mezza di distanza da Nantes, e a meno di 1 ora da Saint Malo, altra località assolutamente da visitare se si visita la Bretagna.

Come arrivare a Rennes
Per raggiungere Rennes in aereo, l'aeroporto di riferimento più comodo è quello di Nantes; altrimenti, si deve atterrare in uno degli scali di Parigi: Parigi-Charles de Gaulle, Parigi Orly o Parigi Beauvais.
Poi, una volta atterrati, noleggiare un’auto per un viaggio in libertà. Da Parigi: prendere la A11 o la A81 - 3 ore e mezza circa di tragitto.
Se non si ha intenzione di fare un viaggio itinerante, allora la soluzione più comoda e meno dispendiosa per raggiungere Rennes da Parigi è viaggiare in treno. Ogni giorno sono garantiti oltre 40 collegamenti tra Rennes e Parigi Montparnasse. Il viaggio è di 1 ora e 45 minuti.


Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

Quanto tempo serve per visitare Rennes
Per visitare con calma Rennes, una giornata è il tempo giusto da dedicarle.



Cosa vedere a Rennes: le case a graticcio nel centro storico
Un elemento che accomuna le città e i paesi di Bretagna e Normandia sono le case a graticcio. Tipiche costruzioni di epoca medievale, identificabili per la particolare struttura e le facciate colorate. Ne abbiamo viste di numerose a Rouen e a Bourges. Tuttavia, è proprio Rennes che ne detiene il primato in termini di quantità. A Rennes, difatti, si trovano ben 286 case a graticcio medievali! Passeggiando tra le stradine acciottolate del suo centro storico se ne trovano ad ogni angolo. La maggior parte di esse sono molto strette. Alcune sono davvero molto particolari: storte ed aggettanti.
Qui di seguito vi segnaliamo le vie con gli scorci più pittoreschi e fotogenici:
- rue de Chapitre
- rue Saint-George
- Place du champs Jacquet e rue du Champ-Jacquet
- rue Saint-Yves
- rue de la Psalette
- rue de Saint-Sauveur
- rue Saint-Michel
- rue de Dames
- Rue Pont aux Foulons
- Place Sainte-Anne
- rue Saint-Michel
- rue Saint-George



Non perderti il tour privato a piedi di Rennes
Scopri ed ammira le attrazioni più importanti della città con questo tour guidato. Passeggiando fra le sue case a graticcio, una guida ti racconterà storia, aneddoti e interessanti curiosità di questa affascinante cittadina bretone.

La Cattedrale di Rennes
La Cattedrale di Saint-Pierre è la chiesa più importante di Rennes, dove venivano incoronati i duchi di Bretagna.
Ricostruita più volte e restaurata fra il 2009 e il 2014, da fuori la Cattedrale ha un aspetto molto classico e lineare, in netto contrasto con i ricchi e preziosi interni, caratterizzati da stucchi dorati, dipinti e vetrate colorate.
Da notare anche un altare romano e il grande organo del XIX secolo.
La Cattedrale di Rennes è ad accesso gratuito. È aperta tutti i giorni nei seguenti orari: 9:30 - 12:00 e 15:00 - 18:00.




Porta Mordelaises
Nei pressi della Cattedrale di Rennes si erge, imponente e monumentale, Porta Mordelaises, una grande porta medievale che costituiva l'ingresso principale alla città a partire dal XV secolo. L'edificio è caratterizzato da 2 torri simmetriche con doppio ponte levatoio. La porta è soprannominata “porta reale” perché tutti i duchi di Bretagna, prima di entrare in città, dovevano prestare giuramento proprio sotto questa porta.
Nei secoli XVIII e XIX, le pietre delle mura furono prelevate a scopo edilizio. Porta Mordelaises tornò quindi in auge solo negli anni '80, quando si diede inizio ai lavori di restauro.




Place des Lices
Appena fuori dalle mura medievali si trova Place des Lices, un ampio spazio che veniva utilizzato per i tornei cavallereschi. Oggi, l'area è famosa per il Marché des Lices, storico mercato ospitato sotto la struttura a volte metalliche. Dal 1622, il mercato si svolge ogni sabato mattina dalle 7:45 alle 13:30. Vi vendono principalmente prodotti alimentari e fiori.
Si tratta del secondo mercato della Francia per grandezza. Purtroppo, per questioni di giorni e orari non compatibili, non abbiamo potuto fare un giro in questo caratteristico mercato. Anche se sarebbe stata una tappa irrinunciabile. Chi ci segue, sa bene infatti che amiamo molto i mercati locali in quanto regalano uno spaccato di vita quotidiana molto vivido e reale. Per questo, non appena ne abbiamo l'occasione, non manchiamo mai di fare un giro nel mercato della città in cui ci troviamo. Ricordiamo, a tal proposito, il mercato di Cadice.

Il Parlamento di Bretagna a Rennes
Il Parlamento di Bretagna è uno dei monumenti più importanti di Rennes, nonché uno dei simboli della Bretagna stessa. Andato distrutto nel 1994 a causa di un incendio, oggi il Parlamento si presenta in una veste completamente restaurata ed ospita la Corte d’Appello della Bretagna e la Corte d’Assise di Ille-et-Vilaine.
L'imponente palazzo si erge di fronte ad uno spiazzo molto ampio.
In alcuni giorni della settimana è possibile accedere ad alcune sale interne, tramite tour organizzati da prenotare all'Ufficio Informazioni Turistiche.
Le sere d'estate, la facciata del Parlamento di Rennes si trasforma in un palcoscenico su cui viene proiettato un magnifico, quanto emozionante, spettacolo di luci e suoni. Durante la nostra visita in città (agosto 2024), lo spettacolo proposto aveva come tema lo sport, in omaggio alle Olimpiadi 2024 di Parigi. Per via dell'affluenza di spettatori, si consiglia di prender posto in piazza almeno 20-30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo per essere sicuri di garantirsi una visuale ottima. Ai lati della piazza c'è qualche panchina e, al più, ci si può sedere sulle balaustre che circondano lo spiazzo. Gran parte del pubblico, però, si sistema nell'ampio spiazzo centrale. C'è chi si organizza con sedie portatili, chi sta in piedi (un po' scomodo, visto che lo spettacolo dura circa mezz'ora) e chi si siede a terra.
La proiezione a cui abbiamo assistito noi è stata a dir poco spettacolare: molto vivace e dinamica, coloratissima e con musiche scelte alla perfezione. A nostro personalissimo parere, lo spettacolo di luci e suoni sulla facciata del Parlamento di Rennes è di gran lunga molto più bello ed avvincente rispetto a quello, ben più noto e decantato, proiettato sulla Cattedrale di Rouen.
A tal proposito, fateci eventualmente sapere la vostra opinione :)


La Piazza del Municipio di Rennes
Place de l’Hôtel de Ville, ossia la Piazza del Municipio di Rennes è bella e molto importante, perché vi si affacciano i suoi 2 monumenti storici: il Municipio e il Teatro dell’Opera.
Il municipio, costruito nel 1720, presenta una particolare forma concava, che ingloba 3 edifici: il Municipio, il Tribunale giudiziario e, al centro, la torre dell’orologio.

Il teatro dell'Opera di Rennes
Sull'altro lato della piazza, proprio dirimpetto al Municipio si trova il Teatro dell’Opera di Rennes. Edificio anch'esso facilmente identificabile per via della sua particolare forma arrotondata, appositamente progettata per adattarsi alle linee del Municipio. Al suo interno, l'Opera di Rennes ha solo 642 posti. Per questo si tratta di uno dei teatri d’opera più piccoli della Francia.

Dove dormire a Rennes
Rennes è una città che coniuga ricco patrimonio artistico-culturale a vivacità e divertimento serale. Il lato positivo è che, non essendo una delle città turistiche fra le più richieste e blasonate, è anche abbastanza economica. Anche in centro, è infatti possibile trovare hotel a prezzi abbordabili. Tuttavia, per chi non ama la movida, è bene sapere che alcune strade, come ad esempio rue Saint-Michel, sono molto animate fino a sera tarda e notte inoltrata.
Noi abbiamo alloggiato presso l'Apart Hotel Adagio Access Rennes Centre. Un monolocale comodo e spazioso con angolo cottura attrezzato, con parcheggio interrato per auto o moto. Per arrivare in centro basta una passeggiata di appena 10-15 minuti.
Vai su Booking e scegli la struttura che preferisci per il tuo soggiorno a Rennes.



Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.



Siete mai stati a Rennes? In caso affermativo, quali altre attrazioni avete avuto modo di visitare e consigliereste? Se invece non avete mai visitato questa città, la consigliamo vivamente come tappa durante un viaggio on the road in Bretagna!