
Bourges, capoluogo del Berry, è una incantevole cittadina francese nella Valle della Loira. Caratterizzata da una forte connotazione culturale e, a buona ragione, considerata Città d’Arte e Storia, Bourges vanta una Cattedrale Patrimonio Unesco e un meraviglioso centro storico con tante case a graticcio, perfetto da esplorare a piedi. Bourges si visita tranquillamente in 1 giorno.
Noi abbiamo avuto modo di visitare Bourges sulla strada del rientro dal nostro viaggio in Normandia e Bretagna. Se anche voi siete da quelle parti, magari durante un tour fra i Castelli della Loira, leggete questo articolo per scoprire cosa vedere a Bourges in un giorno.

Dove si trova Bourges
Bourges si trova nel centro della Francia, più o meno equidistante da Parigi e da Nantes. Si trova nel dipartimento dello Cher ed è il capoluogo del Berry, alla confluenza dei fiumi Auron e Yèvre.

Come arrivare a Bourges
Il modo più comodo per raggiungere Bourges è in aereo, atterrando a Parigi (Parigi Orly o Parigi-Charles de Gaulle) o a Nantes.
Atterrando a Parigi, da cui dista 250 km circa, potete noleggiare un'auto oppure optare per il treno.

Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio
Quanto tempo serve per visitare Bourges
Bourges è una cittadina raccolta e a misura d'uomo. Per visitarla con calma, una giornata è più che sufficiente.

Cosa vedere a Bourges
Bourges è una cittadina deliziosa che è riuscita a mantenere il suo carattere medievale, con un centro storico fatto di vicoli su cui si affacciano case a graticcio. Degna di nota è poi l’imponente cattedrale gotica, eletta Patrimonio Unesco.
Qui di seguito vi andremo ad elencare le attrazioni imperdibili da visitare durante la visita di Bourges.




La Cattedrale di Bourges, Patrimonio Unesco
La Cattedrale St. Etienne di Bourges è ritenuta una delle più belle chiese di tutta la Francia. Splendido esempio di stile gotico, venne costruita nei secoli XII e XIII secolo. Spicca per le imponenti dimensioni: 125 metri di lunghezza x 40 metri di larghezza. Semplicemente meravigliose sono poi le sue vetrate colorate che, quando vengono colpite dalla luce, creano negli spazi interni un gioco di luci, ombre e colori di grande suggestione.
Dal 1992, è Patrimonio UNESCO.
Possibilità di visitare la cripta e salire in cima alla sua torre (396 gradini) per ammirare la vista sulla città e sul lago Auron.






I giardini alla francese de L’Archevêché
Dietro la Cattedrale, i giardini de L’Archevêché sono un'oasi verde urbana, in cui concedersi una pausa in mezzo al verde e ai fiori. Tra l'altro, proprio dai giardini, è possibile immortalare il fianco della Cattedrale, con uno scatto che ritrae fiori colorati in primo piano e, sullo sfondo, la fiancata dell'imponente Chiesa.

Il Palais Jacques Couer di Bourges
Palais Jacques Couer è un edificio simbolico di Bourges. Si tratta di un esempio pregevole di architettura gotica, che custodisce al suo interno decorazioni scolpite, una grande sala cerimoniale, una cappella, scale a chiocciola e vetrate stupende.
Il palazzo venne fatto costruire come residenza privata da Jacques Couer negli anni 1443-1451. Egli era il cittadino più rappresentativo della città, di cui è celebre il motto: “A cuori prodi nulla è impossibile”. Alchimista, mercante d’armi ed usuraio, Jacques Couer nel 1441 venne eletto tesoriere di re Carlo VII. Invidiato da molti per la sua ricchezza e abbandonato dal sovrano, a un certo punto della sua vita cadde in disgrazia e fu anche accusato di crimini immaginari. Fuggì di prigione e morì a Chios, durante la battaglia contro i Turchi, nel 1456.
Non perderti la visita di Palazzo Jacques-Cœur
Una visita imperdibile durante la quale avrai l'opportunità di addentrarti nelle sale di questo magnifico palazzo e scoprire uno degli edifici storici più affascinanti di Bourges!

Passeggiare per il centro storico di Bourges
La bellezza dell'anima medievale di Bourges la si scopre passeggiando fra le viuzze del suo centro storico, ammirando le oltre 400 case a graticcio dei secoli XV e XVI secolo.
Durante il percorso nel centro, le tappe più suggestive e dove soffermarsi sono Place Gordaine, Rue de Linières, Place du Berry, Place des Quatre Piliers, Rue Mirabeau, Rue Joyeuse, Rue Coursalon e Rue Bourbonneux. Oltre ad ammirare le tipiche case a graticcio, la passeggiata nel cuore della città offre la possibilità di ammirare i palazzi delle corporazioni e negozi che vendono prodotti locali, come cioccolato, biscotti, thè, patè e molto altro.


Cosa vedere a Bourges: i giardini di Prés Fichaux
Oltre al parco adiacente alla Cattedrale, a Bourges c'è un'altra area verde, perfetta per una sosta rilassante. Si tratta dei Giardini di Prés Fichaux. Progettato dall'architetto paesaggista Paul Marguerita negli anni ’20, questo parco è concepito secondo uno schema geometrico, in stile Art Déco. Vicino all'ingresso c'è un piccolo bar-cafè con sedie e tavolini dove concedersi una pausa per bere qualcosa e ristorarsi. Poi, passeggiando nel giardino, la zona di maggiore interesse è quella dove sono presenti sculture vegetali costituite da archi di tasso tagliati in maniera rigorosa, pergole e tende di tigli francesi.


Dove dormire a Bourges
Bourges è una città molto vivace che, specialmente d'estate, si anima molto la sera. Scegliere quindi di dormire almeno una notte a Bourges, è un'ottima idea per vivere l'atmosfera che la caratterizza nelle ore serali. Le opportunità di alloggio in città sono varie e numerose: hotel eleganti allestiti in pregiati edifici storici nel cuore della città e case vacanze gestite da host privati.
Noi, che amiamo la libertà degli appartamenti, abbiamo soggiornato presso Villa Lenotre, una bella casa su 2 piani con parcheggio interno, ad appena 1,5 km circa dal centro città.
Vai su Booking e scegli la struttura che preferisci per il tuo soggiorno a Bourges.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

Siete mai stati a Bourges? Se sì, cos'altro avete visitato oltre alle attrazioni da noi descritte? Se invece non ci siete mai stati, tenetela presente come tappa durante un viaggio alla scoperta dei castelli della Loira.