
Soprannominata la “Venezia dell'ovest della Francia”, Nantes è la sesta città di Francia. Antica capitale della Bretagna, si trova nella Loira Atlantica, lungo l’estuario della Loira.
Nonostante se ne senta parlare poco, si tratta di una città che riserva molte piacevoli sorprese. Una città giovane, dinamica ed estremamente viva.
Ricca di spazi verdi, monumenti storici e attrazioni turistiche molto interessanti, adatte per grandi e piccini. Passeggiare per Nantes è come fare un giro in un museo “a cielo aperto”. La città, infatti, ha saputo reinventarsi nel nome della creatività e dell’arte. In ogni angolo in cui si volge lo sguardo, è facile imbattersi in installazioni artistiche di arte moderna e contemporanea. Senza poi contare che molti degli ex magazzini industriali sono stati trasformati in centri d'esposizione e locali per la movida.
Noi siamo stati a Nantes 3 giorni, e in questo articolo vi raccontiamo cosa vedere a Nantes.

Dove si trova Nantes
Collocata nel nord-ovest della Francia, Nantes si trova nella Loira Atlantica e, precisamente, a sud della Bretagna e lungo l’estuario della Loira.
Negli anni passati fu la capitale della Bretagna ma poi, nel Novecento, varie riorganizzazioni amministrative la designarono “politicamente”, capoluogo del Dipartimento della Loira Atlantica. In ogni caso, l'atmosfera bretone, la si avverte ad ogni angolo, e soprattutto a tavola.

Cerca e prenota il tuo volo
Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio
Come arrivare a Nantes
Raggiungere Nantes è semplice. Per una visita breve, come ad esempio un weekend, la soluzione più comoda è l'aereo. Volotea e EasyJet collegano Milano, Roma, Brindisi, Cagliari, Catania, Napoli, Firenze, Olbia, Pisa, Palermo e Venezia con comodi voli diretti.
Il volo da Milano Malpensa a Nantes dura appena 1 ora e 20 minuti.
Come raggiungere il centro di Nantes dall'aeroporto
L'unico mezzo che collega il centro di Nantes con l'aeroporto è il bus navetta. Da lunedì a sabato parte ogni 20 minuti. Sabato, domenica e festivi, ogni 30 minuti. Il tragitto dura all'incirca 30-35 minuti e il costo del biglietto è di 9,00 euro a persona, per tratta. Lo si può acquistare direttamente sull'autobus, dal conducente. Unico metodo di pagamento accettato la carta di credito.

Quanto tempo serve per visitare Nantes
Come detto fin dall'inizio, Nantes è una città ricca di attrazioni di vario genere. Noi ci siamo stati 3 giorni pieni e sono stati sufficienti per vedere quel che ci interessava. Volendo entrare anche in più musei, sarebbe necessario preventivare almeno un giorno di più.
Avete poco tempo per visitare Nantes ma non volete perdervi le attrazioni principali e alcune chicche sulla sua storia? Prenota un tour a piedi delle attrazioni principali.
Oppure, per un'esperienza più autoctona, Benvenuti a Nantes: il tour privato con un locale.

Come spostarsi a Nantes
A Nantes c'è una rete di trasporti pubblici molto funzionale. Tutta la città è infatti ben servita da autobus e tram. Per passare da una sponda all'altra della Loira ci sono vari navibus che fanno la spola. Durante il weekend, tutti i mezzi pubblici (navibus compresi) sono gratuiti.
In alternativa, è possibile noleggiare la bicicletta.
Partecipa al Tour panoramico di Nantes in bici elettrica.

Acquista il Pass Nantes
La tessera turistica Pass Nantes ti permette di visitare numerosi musei e punti di interesse, utilizzando inoltre i trasporti pubblici in maniera illimitata.
Cosa vedere a Nantes: la Torre LU o Le lieu Unique
Edificio simbolo della città di Nantes. Era parte della ex fabbrica che produceva i rinomati biscotti di Nantes: i “Biscuit Nantais”.
Dipinta di azzurro, e con una cupola dorata, la torre LU non può di certo passare inosservata. Dalla cima è possibile ammirare una bella vista panoramica sulla città.
In origine, le torri erano 2. Durante la Seconda Guerra Mondiale, però, entrambe furono gravemente danneggiate, e soltanto una di queste ebbe modo di essere ricostruita.
Oggi, gli spazi che una volta ospitavano la fabbrica di biscotti, è il centro nazionale delle arti contemporanee di Nantes. Un vasto spazio dedicato a ogni tipo di forma d'arte, dov'è possibile assistere a mostre, concerti, spettacoli di teatro...



Cosa vedere a Nantes: la Cattedrale
Imponente esempio di gotico fiammeggiante, la Cattedrale di Nantes è una maestosa chiesa la cui costruzione iniziò nel XV secolo e per la quale servirono ben 450 anni.
Simile per dimensioni a Notre Dame de Paris, spicca per la facciata in pietra bianca, incorniciata da 2 torri massicce, e per le 5 porte riccamente decorate: tre si trovano sulla facciata e due sui lati.


Cosa vedere a Nantes: la Basilica di San Nicola
In pieno centro, a due passi da Piazza Graslin, si erge la Basilica di San Nicola. In tipico stile neo-gotico, venne costruita fra gli anni 1844 e 1869.
All'esterno la si nota per l'altissima guglia. L'interno, diviso in 3 navate, si contraddistingue per le altissime colonne e le vetrate colorate.



Cosa vedere a Nantes: i parchi
Nantes è una città ricca di spazi verdi, molto ben tenuti e vissuti dai loro cittadini. Non c'è ora in cui, passeggiando in un parco qualsiasi, non ci si imbatta in una coppia che passeggia chiacchierando amabilmente o una signora che, comodamente seduta su una panchina, legge un buon libro.
I parchi sono anche un luogo di ritrovo per le compagnie di giovani, così come anche per le famiglie che, durante la bella stagione, la sera e nei weekend, trascorrono mezze giornate seduti sui prati, con tovaglie e tutto l'occorrente per fare un gustoso pic-nic e far giocare i più piccoli.

I Jardin de Plantes
Uno dei più grandi orti botanici di Francia, sviluppato su circa 7 ettari di verde.
Un'oasi naturalistica nel mezzo della città, dove passeggiare o concedersi una pausa ammirando i 50,000 fiori che ogni stagione vengono piantati. I Jiardin de Plantes hanno anche una valenza didattico-istruttiva in quanto ogni varietà botanica è segnalata e specificata da appositi cartellini che ne indicano la denominazione.
Nel parco ci sono anche delle serre e un piccolo bar con tavolini e sedie dove bere qualcosa di fresco.




L'Isola di Versailles
Un angolo di Giappone a Nantes!
L'isola di Versailles e un 'isola artificiale sviluppata su 1,7 ettari, dove un tempo vi erano carpentieri e conciatori. Grazie alla presenza strategica di rocce, aceri, cascatelle, ponticelli e vegetazione tipica, questa zona è stata trasformata in un giardino giapponese. Al centro dell’isola c'è la “Maison de l’Erdre”, un edificio costruito esattamente come una tradizionale casa da tè, all'interno del quale vengono allestite mostre su flora e fauna.




Jardin Extraordinaire
Nei pressi del Musèe Jules Verne, c'è il Jardin Extraordinaire, uno spettacolare giardino urbano nato dal recupero di un’area in degrado.
In una ex cava è stato riprodotto un ambiente tropicale. Ci sono infatti varie specie di piante tropicali, banani e felci. E poi ancora piante acquatiche e felci arboree. E, in mezzo a questa rigogliosa vegetazione, una cascata artificiale alta 25 metri.
Si può ammirare tutto ciò passeggiando su varie passerelle, percorsi pedonali, e percorrendo una scala posta sul fianco della scogliera disegnata da François Delarozière,
Numerosi sono i punti e i belvedere da cui ammirare questo giardino straordinario in tutte le sue angolazioni.

Visita Nantes con un tour gratis della città
In questo free tour di Nantes potrai visitare i monumenti più importanti di questa città ricca di arte!
Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

Cosa vedere a Nantes: il Castello dei Duchi di Bretagna
Nel centro storico della città, il Castello dei Duchi di Bretagna (Lo château des Ducs de Bretagne) è il monumento storico più importante di Nantes.
Una imponente fortezza in stile rinascimentale con un bastione risalente al XV secolo.
La corte interna, il parco che gira tutt'attorno al fossato e il camminamento sui bastioni sono accessibili a tutti gratuitamente.
Pagando il biglietto, è invece possibile visitare le 32 sale restaurate in stile moderno e molto luminose.
Nel percorso espositivo, tra reperti storici, oggetti da collezione e installazioni multimediali, è possibile farsi un'idea della storia di Nantes.




Cosa vedere a Nantes: l'Isola delle Macchine
L'Isola delle Macchine di Nantes è il luogo imperdibile durante un soggiorno in città, specie se si viaggia con bambini al seguito. Un posto magico, a tratti quasi assurdo. Per la sua particolarità, potremmo tranquillamente definire questo luogo l'attrazione simbolo di Nantes stessa.
Si tratta di un progetto artistico che prende ispirazione dai romanzi di Jules Vernes e dalle invenzioni di Leonardo Da Vinci.
Una galleria di macchine dove ammirare un bestiario meccanico.
La visita dura un'ora circa ed è condotta da esperti macchinisti che, oltre a spiegare il processo di creazione delle strane creature, ne mostrano anche il funzionamento, coinvolgendo il pubblico presente.
Il simbolo di questo particolarissimo parco divertimenti è il Grand Elephant. Un gigantesco elefante alto 12 metri che, più volte al giorno, accoglie sul suo dorso 50 passeggeri e fa fare loro una passeggiata di circa mezz'ora, ad una velocità da 1 a 3 km/h.
L'Isola delle Macchine di Nantes, merita un approfondimento dedicato. Corri a leggerlo! Troverai tantissime foto e numerosi video dei vari animali-macchine in funzione!

Cosa vedere a Nantes: i quartieri più caratteristici
Oltre che ricca di attrazioni storico-artistico-culturali, la città di Nantes si contraddistingue per la presenza di alcuni suoi quartieri molto ben caratterizzati e quindi facilmente distinguibili.
Distretto di Bouffay
Quartiere molto vivace e ricco di locali.
Quasi totalmente pedonale, si tratta dell'antico cuore storico della città, e ancora oggi è considerato l’anima di Nantes.
Tra le stradine del quartiere Bouffay, è facile imbattersi in tipiche case a graticcio ed edifici del XV e XVI secolo.
In Piazza Bouffay, un tempo venivano eseguite le esecuzioni capitali. Oggi, proprio nel centro della piazza, c'è l'Éloge du Pas de Côté: una buffa statua che riproduce un uomo con un piede fuori dal basamento, quasi a voler scappare. Simbolicamente, questo uomo che cerca di fuggire rappresenta l’impegno della città di promuovere la cultura.


Quartiere Graslin
Questo quartiere rappresenta il risultato di un lavoro di ammodernamento urbanistico del XVIII secolo, volto a razionalizzazione alcune zone e a progettare nuovi spazi.
I luoghi salienti del quartiere Graslin sono:
-
Place Royale, dominata dalla monumentale fontana del 1865, decorata con statue allegoriche che richiamano la vocazione marittima della città
-
Place Graslin, dallo stile sobrio, dominata dalla facciata del Teatro dell'Opera Graslin
-
Rue Crébillon: lunga arteria rettilinea che collega le due piazze, sui cui lati si susseguono boutique eleganti
La Cigaleè
In piazza Graslin si trova La Cigaleè, uno dei ristoranti più antichi di Nantes. Un locale divenuto leggendario e classificato “monumento nazionale” per la bellezza degli ornamenti e degli arredi in stile Art Nouveau, risalenti al 1895.

Quais des Antilles
Il vecchio porto fluviale di Nantes.
Oggi la zona è stata completamente ristrutturata, e riconvertita in quartiere di tendenza.
Una lunga passeggiata, da percorrere a piedi o in bicicletta, costeggia la Loira ed è caratterizzata da un susseguirsi di ristoranti, caffè, locali, gallerie d'arte e spazi espositivi.
Al limite della passeggiata, proprio a ridosso del fiume, c'è una installazione artistica, opera dell'artista Daniel Buren e dell’architetto Patrick Bouchain. Una serie di 18 anelli che, la sera, vengono illuminati, alternativamente di rosso, verde e blu.


Kervegan Street
Kervegan Street è una delle strade più caratteristiche della città che, insieme al distretto di Bouffay, costituisce il centro gastronomico di Nantes, con numerosi locali dove mangiare bene.
Rive del fiume Erdre
Ideale per fare una bella passeggiata o un giro in bicicletta, ammirando parchi, palazzi e ville che, un tempo, erano appartenuti a ricchi mercanti o armatori.





Cosa vedere a Nantes: Passaggio di Pommeray
Galleria commerciale costruita a metà '800 sul modello delle grandi gallerie parigine, per permettere il passaggio tra Place Graslin e Place Royale.
In stile neoclassico, il Passage Pommeray è costruito su 3 piani, collegati da una monumentale scala in ferro battuto. La galleria è coperta da un enorme tetto in vetro che permette alla luce di filtrare.
I balconi sono costeggiati da sculture e statue in marmo, rappresentanti i geni dell’arte e della scienza.
I negozi presenti sotto la galleria sono perlopiù boutique di lusso e gioiellerie. Presente anche una raffinata pasticceria dove acquistare cioccolatini e macaron.




Cosa vedere a Nantes: il Mercato di Talensac
Una vera e propria istituzione per la città. Il mercato di Talensac è infatti il mercato più grande e più famoso di Nantes. Sviluppato in una parte coperta ed un'altra semi coperta, ogni giorno accoglie i banchi di circa 200 produttori locali della Bretagna, della Valle della Loira, della Vandea e della regione di Nantes.
Noi l'abbiamo visitato la domenica mattina, affollato di gente del posto intenta ad acquistare prelibatezze. Si può comprare praticamente di tutto: carne, pesce, frutta, verdura, pane e formaggi. Non mancano angoli di cucina etnica, come quella indiana, cinese e peruviana. E poi ancora anche abbigliamento e oggetti d'artigianato.
Noti e rinomati sono i banchi di pesce e frutti di mare, ostriche soprattutto. Un incanto già solo per gli occhi sono i banchi delle boulangerie, ricolmi di fragranti baguette dorate, e quelli di pasticceri e cioccolatieri i cui prodotti sono vere e proprie opere d'arte edibili in miniatura!
Una goduria per gli occhi, prima ancora che per il palato.



Cosa vedere a Nantes: la Tour de Bretagne e le Nid
Alta 144 metri e situata nel cuore della città, la Tour de Bretagne è il grattacielo che domina Nantes.
In cima, si trova Le Nid, locale alla moda con terrazza panoramica da cui è possibile ammirare una meravigliosa vista panoramica sulla città.
Cosa vedere a Nantes: installazioni artistiche
Come già detto fin dall'inizio, Nantes è una città giovane e dinamica, in cui i monumenti storici convivono in maniera armoniosa con installazioni più moderne e contemporanee.
Grazie alla manifestazione Voyage à Nantes, infatti, alcune delle installazioni artistiche delle edizioni passate, sono rimaste a corredo del tessuto urbano della città.
Qui di seguito, vi segnaliamo le più significative.
-
Éloge du Pas de Côté: al centro di Piazza Bouffay, bizzarra statua di un uomo che, tenendo un piede fuori dal basamento, pare voler scappare
-
Les anneaux: installazione artistica che costeggia il fiume Loira, composta da 18 anelli che, la sera, vengono illuminati di rosso, verde e blu. L'opera porta la firma dell'artista Daniel Buren e dell’architetto Patrick Bouchain
-
Belvédère de L'Hermitage: passerella a forma di enorme nido d’uccello, appollaiato sulla collina Sainte-Anne, a 20 metri da terra. Opera dell’artista giapponese Tadashi Kawamata, si ammira una vista eccezionale sul fiume e sulla città
-
Éloge de la transgression: statua che immortala una bambina intenta ad arrampicarsi (o a scendere) da un piedistallo vuoto
-
Mètre a ruban: scultura che riproduce un classico metro a nastro (di quelli gialli) enormemente sovradimensionato, posto in un cortile nascosto. Opera di Lilian Bourgeat
-
In a silent way: due volti femminili che simboleggiano una visione poetica del polo universitario interdisciplinare dedicato alla cultura. Opera di Nathalie Talec
-
Nymphéa: opera di Angel Leccia sul Canal Saint-Félix, dove il volto di una ninfa, interpretato da Laetitia Casta, pare essere intrappolato sul fondo del canale
Per trovare tutte queste opere, e molte altre ancora, basta solamente seguire la linea verde dipinta per terra. Questo percorso si snoda per 12 km all’interno della città.



Cosa vedere nei dintorni di Nantes
Ad appena 10 minuti di Navibus, si raggiunge Trentemoult, un antico villaggio di pescatori dalle case tutte colorate. Un posto pittoresco che vale assolutamente una visita.
Leggete il nostro articolo su Trentemoult. Troverete tantissime foto di scorci deliziosi e coloratissimi!





Dove dormire a Nantes
Nantes è una città molto grande e, in ogni zona, ci sono parecchie strutture ricettive. Essendo molto ben servita dai mezzi pubblici (gratuiti durante il weekend), potete scegliere l'hotel che più vi aggrada in base alle caratteristiche della struttura stessa e/o del prezzo a notte.
Cerca il tuo hotel preferito a Nantes su Booking e prenota!
In ogni caso, è ovvio che la scelta più comoda è quella di alloggiare nel Centre Ville, per essere più o meno equidistanti da tutte le attrazioni principali ed avere tutte le comodità a portata di mano.
Noi abbiamo alloggiato presso l'Appart’City Confort Centre, a due passi da Piazza Bouffay. Una bella camera confortevole con angolo cottura. Con un supplemento di 12,90 euro a testa, la struttura offre anche la colazione.
Comodissimo il Carrefour Market proprio di fronte alla struttura per fare un piccola spesa per la cena prima di rientrare nell'alloggio dopo una intensa giornata di visite.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.
Cosa si mangia a Nantes
L'atmosfera tipicamente bretone di Nantes la si avverte soprattutto a tavola. Sono infatti moltissimi i locali e le brasserie che propongono ostriche e le famose moules e frites, cozze cotte al vino bianco e servite con patatine fritte.
Imperdibili sono poi le gustosissime crepes bretoni. Realizzate con farina di grano saraceno, sono farcite per lo più con ingredienti salati, come prosciutto cotto, formaggi, uova, champignon, cipolle e salmone.
In generale, la cucina di Nantes non è delle più leggere. In particolare, i piatti di carne sono piuttosto impegnativi e non graditi a tutti. In genere sono base di carne di maiale, oca o agnello, stufati e cucinati con verdure e spezie.
In ogni caso, Nantes è una città grande e multietnica. Sono infatti numerosi anche i ristoranti etnici (cinese, kebab, tacos). Non manca ovviamente l'onnipresente Mc Donald e, infine, per un pranzo veloce o uno spuntino, le numerose boulangerie della città offrono varie proposte, dai panini farciti alle quiche lorraine.


Seppur non rinomata come molte altre città francesi, Nantes ci è piaciuta moltissimo perché vivace, ben tenuta e ricca di zone verdi e tanta arte ad ogni angolo!
Avevate già sentito parlare di Nantes? Ci siete mai stati? Se sì, che impressioni vi ha fatto?
Nel caso non l'abbiate mai visitata, speriamo di avervi incuriosito con questo articolo!
