Mentone. Cosa vedere nella città dei limoni

cosa vedere a mentone

Mentone, perla della Costa azzurra a due passi dall’Italia

Mentone, a poca distanza dal confine italiano, è una delle mete più visitate della Costa Azzurra.

Un paesino dalle case color pastello arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. E non è ancora finita, perchè Mentone è la città del limone per eccellenza. Situata tra il mare e la montagna, la città beneficia di un microclima a carattere subtropicale, mite tutto l’anno che rende possibile la coltivazione dell'agrume. A febbraio, durante il periodo del Carnevale, Il limone è protagonista di una festa che dura circa 2 settimane durante le quali si susseguono tantissimi eventi, dalle scenografiche sfilate di carri completamente decorati con arance e limoni, all’esposizione di stupefacenti sculture giganti, tutte giallo e arancio, costruite totalmente con tali frutti. Un evento divenuto così famoso che, ogni anno, attira migliaia di turisti e visitatori.

Noi ci siamo stati, e sulla Festa dei Limoni abbiamo scritto un articolo specifico con tutte le info del caso.

mentone centro citta

Mentone. Tra giardini e spiagge

Mentone è famosa anche per i suoi numerosi giardini tropicali.

i giardini Serre de la Madone, Val Rameh, Biovès, Fontana Rosa o Maria Serena... Alcuni dei giardini sono stati addirittura classificati come “Monumenti Storici” o “Giardini di Gran Pregio”. E, soprattutto in estate, molto note e ricercate sono le lunghissime spiagge, tra le più belle della Costa Azzurra; si può scegliere tra quelle di sassolini bianchi e quelle di sabbia fina.

mentone lungomare citta

Mentone e i suoi musei

Mentone è nota anche per musei e cultura.

Tra i musei cittadini degni di nota vi sono il Museo delle Belle Arti ospitato nell’antica residenza estiva dei principi di Monaco e il Museo di Preistoria regionale. Fiore all’occhiello della città è il recente museo Jean Cocteau che, dal 2011, domina lo skyline sul lungomare. Uno scrigno in vetro e cemento realizzato dallo studio di Rudy Ricciotti, dedicato al celebre scrittore francese, cittadino onorario di Mentone. All’interno sono esposte oltre 2000 opere dell’artista grazie soprattutto alla donazione del collezionista Severin Wunderman.

mentone il museo

Mentone e la Città vecchia

Una visita completa di Mentone non può prescindere dalla caratteristica città vecchia.

Arrivando a Mentone, l’impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina: un piccolo borgo di case dai toni pastello, arroccate su un promontorio come un presepino. Addentrandosi tra le sue viuzze, il dubbio continuo è quello di trovarsi in Liguria o in Provenza; gli stretti vicoli, le case alte e strette dalle facciate colorate, il mare… fanno pensare di essere in una delle deliziose località liguri oppure in uno degli incantevoli borghi del sud della Francia. Ma non si tratta solo di un’impressione, effettivamente, vista la posizione geografica di Mentone, esattamente al confine tra Francia e Italia, non è un caso che la cittadina sia un po’ un ibrido di queste due regioni confinanti.

mentone citta vecchia
mentone francia

Mentone, itinerario di una giornata

Mentone non è una città molto grande, anzi. Mezza giornata è sufficiente per visitare le attrazioni principali e passeggiare tranquillamente tra i suoi vicoli per godersi scorci e atmosfere.

Noi siamo venuti a  Mentone in occasione della famosa "Fête du Citron”, la Festa del limone, di cui vi parliamo meglio nell’articolo approfondito. La Fête du Citron è un evento unico al mondo che ogni anno attira più di 200.000 visitatori. Per più di 15 giorni, la città è in fermento e vivacizzata da tante manifestazioni a tema come le allegre sfilate di carri di agrumi e animati da gruppi (anche notturne). In particolare noi abbiamo visitato i giardini Biovès dove sono esposte gigantesche composizioni di frutti color oro, alcune realizzate con oltre 15 tonnellate di limoni e arance.

mentone festa dei limoni

Vista dal porto, la città è un agglomerato di case alte e strette e dai toni pastello, addossate l’una all’altra, che si inerpicano su per la collina, la Colla Rogna.

Dal lungomare, un incantevole dedalo di stradine e scalini salgono verso la città vecchia dove, piazzette ombreggiate e stradine strette, si affacciano sul mare e sbucano sulla piazza principale dominata dalla Basilica di San Michele Arcangelo, gioiello dell’arte barocca visitata ogni anno da oltre 100mila turisti.

Qui si trova anche il Cimitero del vecchio castello; si pensa che Mentone sia stata l’ultima dimora degli aristocratici russi e britannici. Questo posto è un magnifico belvedere. La vista da qui è spettacolare, spazia dal porto fino a Ventimiglia.

mentone porto

Nella zona “bassa” di Mentone la strada principale è la pedonale Saint-Michel sulla quale si affacciano edifici dalla tipica architettura dei secoli XVIII e XIX, e un tripudio di negozietti di prodotti tipici a base di lavanda e limoni. Un profumo inebriante ad ogni angolo!

Nelle laterali di rue Saint Michel soffermatevi tra le bancarelle di Place aux Herbes e Place Clémenceau, e non dimenticate una sosta obbligata a le Halles Municipales, il mercato comunale ricco di frutta, pesce e verdura freschissimi.

mentone mercato coperto
mentone mercato coperto

Complice un clima gradevole tutto l’anno, varie manifestazioni e gli interessanti musei, Mentone è una città viva tutto l’anno.

A ciò si aggiunge il casinò e due teatri, il Théâtre Francis Palmero all’interno del Palais Europe, sul lungomare, e il Théâtre du Lavoir, con una programmazione annuale.

A Mentone vi è infine un edificio davvero molto particolare, la chiesa russa dalle tipiche cupole dorate a cipolla. La cosa però non deve stupire più di tanto. Nel periodo Belle Époque, l’aristocrazia di tutta Europa, e soprattutto i russi, veniva a svernare in queste zone. Non è un caso, infatti, che anche nelle vicine Nizza e Sanremo ci siano chiese russe.

mentone francia casino

Questo è quanto siamo riusciti a vedere a Mentone, alla fine le cose principali. Anche perchè il nostro week-end è proseguito a Sanremo, e qui vi raccontiamo cosa fare e vedere nella città dei fiori e de festival.

E voi, siete mai stati a Mentone? Cos'altro avete visto? Raccontatecelo nei commenti.

cosa vedere a mentone
Image
promo booking


Sconto del 10%
sull'assicurazione viaggi
con Heymondo.

Grazie a questa partnership heymondo e difotoediviaggi.it, tutti i lettori possono avere un 10% di sconto sulla polizza viaggio.
Approfittane subito

assicurazione heymondo sconto

I nostri acquisti

 

Francia - ti può interessare

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY