
Le Calanques sono un angolo di costa incontaminato compreso tra Marsiglia e Cassis, inserito in un Parco Nazionale stretto tra montagne selvagge e spettacolari scogliere, piccole insenature di roccia bianca che si tuffano in splendide calette dalle acque cristalline.

Il Parco comprende un'area terrestre che si estende su tre comuni (Marsiglia, Cassis e La Ciotat) per 8500 ettari; ed una marina di 43500 ettari di superficie, nonché grandiosi spazi, regno di una natura forte, fatta di macchia mediterranea, bianche scogliere a picco sul mare, cieli tersi e colori incredibili.
Questo fantastico tratto di costa, che va da Marsiglia a Tolone, è caratterizzato appunto da un susseguirsi di calanche: canyon rocciosi simili a fiordi che si tuffano nel mediterraneo, e dai suoi minuscoli porti, come scrive la scrittrice Simon de Beauvoir "offre al camminatore in una natura selvaggia ma di facile accesso, una miriade di brillanti sorprese".

Questa striscia di costa lunga 20 km è protetta dagli anni ’70 per la ricchezza della sua flora e fauna, e per questo è stata resa praticamente inaccessibile con la macchina tranne in 3 punti.
Il modo migliore per visitarle, però, è tramite le escursioni in barca che partono da Marsiglia, Cassis e La Ciotat. Noi siamo partiti dal porto di Marsiglia e abbiamo optato per il giro completo (3 ore). Una gita davvero stupenda che regala panorami indimenticabili!
L’avete mai fatta? Cosa ne pensate!