Cosa vedere ad Anversa in 1 giorno

cosa vedere ad anversa

Anversa, seconda città più popolosa del Belgio dopo Bruxelles, è una delle principali città delle Fiandre orientali. Famosa per i diamanti e per l'arte fiamminga (è la città di artisti come Rubens e Van Dyck), è anche una città viva, dinamica ed estremamente multiculturale.
Vanta architetture moderne e contemporanee, che si coniugano in un perfetto equilibrio con il centro storico medievale.

Facile da girare a piedi o in bicicletta, è la meta ideale per un weekend all'insegna dell'arte e della cultura, e per deliziarsi con una golosa prelibatezza al cioccolato e della buona birra.

Vi abbiamo incuriositi ma temete di non avere tempo a sufficienza per visitare Anversa? Un giorno è sufficiente per ammirare le attrazioni principali di questa bellissima città. In questo articolo vi spieghiamo cosa vedere ad Anversa in 1 giorno.

cosa fare ad anversa

Per cosa è famosa Anversa

Anversa, la seconda città più popolata del Belgio dopo Bruxelles, è famosa per la produzione di diamanti. Nei pressi della stazione c'è il distretto dei diamanti, caratterizzato da numerose gioiellerie e frequentato da moltissimi ebrei. Anversa detiene l'85% circa della produzione mondiale di diamanti grezzi, tanto che la città è comunemente nota anche con gli appellativi "Capitale Mondiale dei Diamanti"e “la Gerusalemme del Nord”.

Ma oltre che per i diamanti, Anversa è anche rinomata per essere la patria di Rubens e dell'arte fiamminga in genere. E poi ancora, è uno dei porti più importanti d’Europa. Il fiume Schelda, che la percorre, è infatti tanto profondo da permettere la navigazione alle grosse imbarcazioni mercantili.

Senza infine dimenticare il lato enogastronomico: cioccolato, birra, waffle, cozze e patatine sono le prelibatezze assolutamente da assaggiare! 

visitare anversa

Come arrivare ad Anversa

Ad Anversa non c'è l'aeroporto. Il collegamento aereo più comodo è quello su Bruxelles. Noi siamo partiti da Bergamo Orio al Serio con Ryanair per Bruxelles Charleroi. Il volo è breve: 1 ora e 45 minuti circa.

Cerca e prenota il tuo volo

Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

>> Prenota subito il tuo volo

visitare anversa in 1 giorno

Come raggiungere Anversa da Bruxelles Charleroi

Vi spieghiamo ora come arrivare ad Anversa dall'aeroporto di Bruxelles Charleroi. Una volta usciti dall'aeroporto occorre attraversare la strada per prendere l'autobus A che porta alla stazione di Charleroi Sud. Il tragitto è di circa mezz'ora. Il biglietto costa 6,00 euro: si può acquistare sull'autobus, direttamente dall'autista, oppure, alla fermata, ci sono le apposite macchinette.

Dalla stazione di Charleroi Sud, poi, si prende il treno diretto per Anversa. Il viaggio dura 1 ora e mezza circa, e il biglietto costa circa 19,00 euro.

Quanto tempo ci vuole per visitare Anversa

Un giorno intero è sufficiente per visitare Anversa, limitandosi a viverla all'esterno, passeggiando nel suo centro storico, lungo il fiume e nella zona portuale. Nel caso invece si volessero visitare alcuni dei suoi interessanti musei, allora è bene preventivare almeno un giorno in più di visita. In ogni caso, se come noi si ha la fortuna di trovare una bella giornata soleggiata, allora è bene approfittarne per godersi Anversa all'aperto.

visitare anversa

Scegli di visitare Anversa con un tour gratis della città

In questo free tour di Anversa potrai visitare monumenti, chiese, piazze e tutte le attrazioni più emblematiche della Capitale dei Diamanti!

Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

>> Prenota ora il tuo free tour

Dove dormire ad Anversa

Anversa si visita tranquillamente a piedi. Noi abbiamo scelto un alloggio a pochi minuti dalla stazione e dal distretto dei diamanti. Per la precisione, abbiamo alloggiato all'hotel Astoria per via della sua posizione strategica. In 15 minuti circa, a piedi, si raggiunge il centro e poi, da lì, si prosegue verso la zona più moderna del porto. È bene precisare che gli alloggi ad Anversa sono piuttosto costosi. Vai su Booking e scegli l'hotel o l'appartamento che preferisci per il tuo soggiorno ad Anversa.

Powered by GetYourGuide
visitare belgio

Cosa vedere ad Anversa: la Stazione

Molto probabilmente, il primo posto che vedrai al tuo arrivo ad Anversa, è la stazione dei treni, se come noi la raggiungi da Bruxelles col treno. La stazione di Anversa non è una semplice stazione ferroviaria qualunque, ma una vera e propria attrazione turistica da visitare e ammirare senza dover pagare il biglietto.

Considerata una delle stazioni più belle al mondo, la stazione di Anversa rappresenta l'esempio più significativo di architettura ferroviaria in Belgio. Gli abitanti di Anversa la chiamano affettuosamente la “Cattedrale delle Ferrovie”.

Costruita dal 1895 al 1905, su progetto dall’architetto belga Louis de la Censerie, si presenta come un monumentale quanto imponente edificio di marmo e pietra, sormontato da un'immensa cupola in vetro e acciaio da cui filtra la luce naturale.

Nel grande atrio, domina la scena una imponente scalinata che ricorda un palazzo neo barocco. Gli interni della stazione sono inoltre caratterizzati da numerose decorazioni raffinate.

Oltre che dal punto di vista estetico ed architettonico, la stazione di Anversa stupisce anche per la sua conformazione. È infatti sviluppata su 3 livelli, più un quarto livello sotterraneo aggiunto di recente.

visitare anversa dalla stazione

La ruota panoramica di Anversa

Appena fuori dalla stazione di Anversa, lo sguardo viene catturato da View, una ruota panoramica alta 55 metri e costituita da 42 cabine che possono portare 800 persone in 1 ora. Anche senza fare un giro sulla ruota panoramica, consigliamo di andarla ad ammirare la sera, quando l'intera struttura è tutta illuminata a LED multicolore. Uno spettacolo davvero unico!

anversa stazione

Il distretto dei diamanti di Anversa

Come già anticipato, Anversa è la capitale della lavorazione e del commercio dei diamanti. Nei pressi della stazione si sviluppa il Diamondland, un intero quartiere dedicato a questa attività. Due chilometri quadrati dove si susseguono numerose vetrine scintillanti, 4 Borse dedicate al commercio dei diamanti e vari uffici specializzati nella compravendita e nel “taglio” dei diamanti.

Questa tradizione risale al Cinquecento, quando ad Anversa cominciarono ad insediarsi le prime comunità ebraiche esperte nella lavorazione di diamanti e pietre preziose. Ancora oggi, in quella che era stata soprannominata la “Gerusalemme del Nord”, è facile imbattersi in ebrei dalla lunga barba e i boccoloni che scendono ai lati del volto.

Per approfondire la storia della produzione e del commercio dei diamanti ad Anversa, è possibile visitare il Diamantmuseum, dove è anche possibile assistere alle diverse fasi di lavorazione, come il taglio e l'incastonatura.

Passeggiare lungo Strada Meir ad Anversa

Per raggiungere il centro storico di Anversa dalla stazione, si percorre Strada Meir, una strada pedonale su cui si affacciano sontuosi palazzi del XVIII e del XIX secolo. Questi edifici sono oggi occupati da negozi, boutique, sale da tè e cioccolaterie. Nonostante l'allure storico-artistica, si tratta della strada dello shopping.

come visitare anversa

Il centro commerciale di Stadsfeestzaal

Lungo Strada Meir, si trova lo Stadsfeestzaal, un centro commerciale allestito negli spazi di uno splendido palazzo neoclassico risalente al 1908. Molto sfarzoso già per via della sua location, il centro commerciale Stadsfeestzaal non è il classico centro commerciale cui siamo abituati noi, con un susseguirsi di punti vendita delle grandi catene. Tra scalinate imponenti, sculture ad ogni angolo, rilievi a parete, marmi, mosaici e parquet di rovere, lo Stadsfeestzaal ospita circa 40 negozi di lusso e di grandi firme. Insomma, un posto sì per lo shopping, ma non per tutte le tasche!

cosa visitare anversa

La Grote Markt di Anversa

La visita di Anversa non può che cominciare dal suo centro storico. La Grote Markt, la piazza del mercato, è il cuore del centro medievale della città.

Rispetto alle comuni piazze, la Grote Markt di Anversa ha una particolare pianta di forma triangolare. Un lato della piazza è occupato dal maestoso Municipio, un edificio del 1565, in stile rinascimentale italo-fiammingo. Sugli altri due lati, invece, si susseguono i tipici palazzi delle corporazioni. Risalenti ai secoli XVI e XVII, hanno facciate strette e alte, con elementi gotici. Nello stile, ricordano moltissimo i palazzi della Gran Place di Bruxelles.

La fontana del Brabo ad Anversa

Al centro della Grote Markt troviamo la fontana del Brabo. Realizzata nel 1887 da Jef Lambeaux, rappresenta Brabo, il legionario romano che, secondo la leggenda, avrebbe ucciso il gigante Druon Antigon che tagliava le mani ai cittadini che non volevano pagare il dazio per attraversare il fiume Schelda.

La statua della fontana rappresenta proprio Brabo nell'atto di gettare nel fiume la mano destra del gigante.

piazza anversa

Cosa vedere ad Anversa: la Cattedrale

In stile gotico, la Cattedrale di Nostra Signora di Anversa è considerata la più bella del Belgio.

Grazie al campanile a guglia alto ben 123 metri, questo imponente edificio bianchissimo è visibile da ogni punto della città, come una sorta di riferimento.

La costruzione della Cattedrale richiese ben 169 anni di lavoro, dal 1352 al 1521.

cattedrale anversa

Statua cane bambino Anversa

La statuaria e monumentale bellezza della Cattedrale passa quasi in secondo piano per una statua molto tenera, e al tempo stessa curiosa, che si trova proprio di fronte all'edificio sacro.

La statua che ritrae Nello e il cane Patrasche si rifà al romanzo di Marie Louise Ramée “A dog of Flanders” del 1872 .

È la storia del piccolo Nello e del suo vecchio cane Patrasche.

Nello è un bambino che vive con il nonno. Un giorno, trova un bellissimo cane ferito: decide di adottarlo dandogli il nome di Patrasche e di prendersene cura.

Nello ha grandi doti artistiche. Decide così di partecipare ad una gara di disegno. In caso di vittoria, avrebbe guadagnato qualche soldo, che avrebbe speso per ammirare dal vivo le opere di Rubens esposte in Cattedrale e visibili solo a pagamento. Purtroppo, però, Nello non vince. Nel frattempo, il nonno di Nello muore e così, lui, non avendo più una casa dove poter stare, si rifugia nella Cattedrale di Anversa. Ma una mattina viene trovato morto di freddo insieme al suo fedele cane Patrasche.

Per commemorare la vicenda di Nello e del suo adorato cane, l’artista Batist Vermeulen, noto come “Tist”, nel 2016 ha realizzato la scultura a lui dedicata proprio davanti alla Cattedrale, per permettere al piccolo Nello e a Patrasche di riposare per sempre proprio davanti alle opere di Rubens.

Oltre che per la commovente storia a cui è legata, questa statua attira chiunque passi di lì per la sua particolarissima conformazione. Difatti, Nello e Patrasche sono immortalati supini, come se stessero dormendo, che fuoriescono dal selciato, con una parte di mattonelle che funge da coperta.

anversa statua cane

Un vicolo medioevale nel centro di Anversa

Con le sue stradine acciottolate e i palazzi dalle facciate alte e strette in stile rinascimentale che vi si affacciano, il centro storico di Anversa ha mantenuto la sua tipica atmosfera medievale. Tuttavia, c'è un angolo del centro ancor più caratteristico. Si tratta di Vlaeykensgang. Debitamente indicato con un cartello (è una vera e propria attrazione turistica dove anche i gruppi fanno tappa, accompagnati dalle loro guide) è un vicolo strettissimo che ha mantenuto le caratteristiche tipiche di un villaggio rurale delle Fiandre.

Una volta entrati in questo vicoletto, ci si ritrova in un'oasi di pace e silenzio.

anversa cosa vedere in citta
anversa statue citta
anversa cosa vedere
Powered by GetYourGuide

Het Steen

Il Castello di Het Steen è una fortezza medievale che sorge su un poggio in riva al fiume Schelda. Venne costruito negli anni 1200-1225 ma, nel corso dei secoli, è stato più volte rimaneggiato ed ha ricoperto svariate funzioni. Dal 1303 al 1827 è stato utilizzato come carcere. Dopodiché, nell'ordine, è stato: tribunale, Chiesa dedicata a San Walburga, molo e mercato ittico.

Al suo interno, oggi è possibile visitare il museo di archeologia della città.

Proprio davanti al ponte d'ingresso per accedere al castello, si nota la statua di un gigante con ai suoi piedi 2 piccoli esseri umani. Trattasi del gigante Lange Wapper, personaggio del folklore locale, che in epoca medievale era solito terrorizzare gli abitanti del posto.

anversa cosa vedere in citta
anversa statue citta

Scegli di visitare Anversa con un tour gratis dei misteri e delle leggende della città

In questo free tour dei misteri e delle leggende di Anversa ti verranno svelati i misteri più intriganti della città!

Come funziona?
Basta scegliere una data e un’ora tra quelle disponibili in quel momento, selezionare il numero di persone che parteciperanno alla visita e partecipare. Il servizio dell’attività è fornito da una guida professionale accreditata, alla fine dell’esperienza, ogni partecipante darà alla guida l’importo che ritiene opportuno, in base al proprio grado di soddisfazione.

>> Prenota ora il tuo free tour

anversa cosa vedere

La zone del porto di Anversa (Eilandje)

Dal Castello Het Steen, passeggiando lungo lo Schelde, si raggiunge il porto di Anversa. Qui, lo skyline è dominato da architetture contemporanee una più bella dell'altra!

Questa zona sta infatti subendo importanti rimodernamenti. Nella zona dei docks, molti ex magazzini navali sono stati ristrutturati e convertiti in locali di tendenza frequentati a partire dall'ora dell'aperitivo e durante il dopocena. Esattamente lo stesso scenario che abbiamo notato ha avuto luogo a Nantes lungo la Loira.

anversa 1 giorno
anversa i canali

La Port House di Zaha Hadid ad Anversa

Sicuramente, l’architettura più straordinaria, divenuta quasi il simbolo della città, è la Port House progettata da Zaha Hadid. La struttura, in vetro e acciaio, è incastonata nell’edificio che un tempo ospitava la caserma dei pompieri, mentre oggi è il quartier generale dell’autorità portuale. Protesa in avanti, la struttura rappresenta la prua di una nave che guarda verso il futuro.

anversa in un giorno
anversa moderna
anversa palazzo moderno

Il MAS

Impossibile non notare nel porto di Anversa anche il MAS, il Museum aan de Stroom. All'interno ospita una collezione permanente sulla storia della città e della sua evoluzione, oltre a mostre temporanee.

Da fuori, ciò che colpisce è la sua struttura: un parallelepipedo interamente ricoperto di mattoni, che si riflette nelle acque del porto. Per struttura, colori e materiali ricorda molto il Municipio di Oslo.

Dalla sue terrazza si gode di una bellissima vista sulla città.

anversa museo mas

Cosa fare ad Anversa quando piove

Nonostante le previsioni meteo inclementi, il nostro weekend ad Anversa è stato graziato. Non ha piovuto e, addirittura, c'è stato anche caldo e sole per un paio di ore. Per questo, abbiamo approfittato per viverci la città all'esterno, girandola interamente a piedi in lungo e in largo, dal centro storico alla zona del porto.

Tuttavia, come spesso accade nei Paesi del Nord, il tempo può essere instabile. Può quindi capitare di trovare una giornata di pioggia. In questo caso, Anversa ha molte risorse perché vanta numerosi musei interessanti, adatti per tutti i gusti e gli interessi. (Ovviamente visitabili anche senza pioggia!)

anversa piazza

I musei di Anversa

Qui di seguito vi proponiamo un breve elenco dei musei più rappresentativi della città.

  • Chocolat Nation: il più grande museo del cioccolato belga al mondo che racconta la storia di questa golosissima prelibatezza locale

  • Diamantmuseum: per conoscere la storia della produzione e del commercio dei diamanti ad Anversa e assistere alle varie fasi di lavorazione

  • Rubenhuis – la Casa di Rubens CHIUSA PER RESTAURO FINO AL 2027 La casa di uno dei più importanti pittori fiamminghi che, ad Anversa, trascorse l’infanzia e i suoi ultimi anni di vita.

  • MAS - Museum aan de Stroom: nel porto di Anversa, è il museo della storia della città. Ospita anche esposizioni temporanee

  • KMSKA: museo dove poter ammirare opere di pittura fiamminga (Rubens, Van Eyck, Fouquet...) affiancate ad opere di arte contemporanea (Dalì, Modigliani, Magritte...). Il percorso espositivo è infatti organizzato per tematiche e non per periodi storici

  • Museum De Reede: inaugurato nel 2017, questo museo è dedicato all’arte grafica contemporanea, con opere di Edvard Munch, Francisco Goya e Otto Dix. Le opere principali esposte sono le incisioni, le acqueforti e le litografie.

  • Plantin Moretus: allestito nell’antica stamperia della città, raccoglie interessante materiale tipografico e le 2 presse più antiche del mondo

anversa piazza principale

Anversa è una città che si presta benissimo per un weekend diverso dal solito. Ed è anche la gita ideale da fare in giornata se vi trovate a Bruxelles, Bruges o Gand.

Se come noi vi state facendo attirare da un volo economico diretto a Bruxelles, ma la capitale belga l'avete già visitata, approfittatene e non lasciatevi sfuggire l'occasione per visitare Anversa. Siamo sicuri che ne resterete sorpresi. Proprio come è accaduto a noi.

Con il giusto mix fra antico e moderno, Anversa ci ha conquistati. Questo connubio antitetico che difficilmente si trova da noi in Italia, è invece parecchio diffuso nei Paesi del Nord Europa. E a noi, questo mix stilistico, piace davvero tanto. E voi, cosa ne pensate? Siete più classicisti o orientati per le arti moderne e contemporanee?

anversa visita
assicurazione heymondo sconto
trova aerei skyscanner
promo booking
wanderplust libro viaggi
Image

I nostri acquisti
per visitare il Belgio

Image
Image
Image
Image
 

Belgio - ti può interessare

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2021.

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

I post del blog possono contenere link di affiliazione. Se scegli di acquistare un prodotto o un servizio tramite i nostri link di affiliazione, potremmo ricevere una piccola commissione che ci aiuterà a far crescere difotoediviggi.it!

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY