Namibia cosa vedere: il nostro itinerario di 12 giorni

namibia cosa vedere

La Namibia è uno di quei luoghi che, almeno una volta nella vita, va visto. Nel nostro caso, è uno dei viaggi più belli che abbiamo fatto e che portiamo nel cuore. Un Paese africano relativamente giovane che offre un viaggio completo. Un viaggio in Namibia, infatti, comprende svariate esperienze da vivere in contesti diversi: safari, deserti e città, natura incontaminata, mare e l'incontro con tribù autoctone.
Scopriamo insieme cosa vedere in Namibia. Ecco le tappe del nostro itinerario di 12 giorni in Namibia.

namibia cosa vedere info

Namibia: cosa vedere

Possiamo definire la Namibia come una meta unica per la varietà dei paesaggi e dei luoghi visitati, e soprattutto per le emozioni che regala.
Dal safari ai vasti deserti, dalle città moderne ai villaggi delle tribù, dalle coste affacciate sull’Oceano Atlantico alla varietà di paesaggi e biodiversità.
La Namibia è tutto questo, e molto altro ancora.

namibia informazioni
namibia informazioni
namibia informazioni

Viaggio in Namibia: il nostro itinerario

Ripercorriamo dunque insieme tutte le tappe del nostro viaggio itinerante in Namibia.

Arrivo a Windhoek

Atterriamo in capitale, a Windhoek, al centro del Paese. Purtroppo, il nostro tour non prevede la visita della capitale namibiana. Tuttavia, si tratta di una città moderna e in continua espansione, che conserva numerose tracce della colonizzazione tedesca di fine 1800, testimonianze che, avremo comunque modo di vedere a Swakopmund.

informazioni namibia

Parco Nazionale Etosha

I primi 2 giorni del nostro viaggio in Namibia sono dedicati al safari nel Parco Nazionale Etosha. Un'esperienza quindi a diretto contatto con la natura e la fauna locali.

Sviluppato su una superficie di oltre 20 000 kmq, l'Etosha National Park venne fondato nel 1907. Il suo nome vuol dire “grande luogo bianco asciutto”, con riferimento all'Etosha Pan, la vasta depressione salina caratterizzata da sfumature bianche che si trova al centro del parco. Durante la stagione delle piogge, si trasforma in una laguna abitata da pellicani e fenicotteri.

La flora dell'Etosha è costituita da foreste e praterie; la varietà botanica più diffusa (80% della vegetazione del parco) è costituita dal Mopane.

Per quanto riguarda la fauna, nell'Etosha vivono:

  • 114 specie di mammiferi
  • 340 specie di uccelli
  • 16 specie di anfibi e rettili
  • una grande varietà di insetti.

Durante il safari nell'Etosha abbiamo visto: zebre, giraffe, springbok (antilopi saltanti), orici, gnu, elefanti, kudu, antilopi, leoni, leopardi e ghepardi. Ed anche il rinoceronte nero, in via di estinzione.

namibia itinerario da vedere
namibia itinerari

Incontro con gli Himba

Una tappa imperdibile durante un viaggio in Namibia è la visita al villaggio Himba e l'incontro con questa tribù che ancora oggi vive in maniera semi-nomade, avendo mantenuto usanze, costumi e tradizioni, nonostante le interazioni con altre popolazioni. La società Himba si basa sulla famiglia. Gli Himba sono pastori semi-nomadi; pertanto, la loro economia si basa sostanzialmente sull’allevamento di mucche e capre. L'immagine delle donne Himba è famosa per il colore ocra con cui tingono la pelle e i capelli. Oltre ad avere una valenza estetica, questo trattamento serve anche per proteggere la pelle dal sole e dagli insetti.

namibia himba
namibia himba visita

Damaraland

Dopo il safari nell'Etosha Park, il viaggio prosegue alla scoperta della regione del Damaraland. Situata nella parte nord-ovest della Namibia, questa regione prende il nome dall'etnia Damara, che un tempo viveva in questi luoghi.

Le attrazioni principali di questa area sono:

  • La Petrified Forest
  • Le antiche incisioni rupestri
namibia damaraland itinerario
namibia damaraland itinerario da fare

Foresta Pietrificata in Namibia

La Petrified Forest della Namibia è un'area di veld aperto con tronchi pietrificati dalla silice che misurano fino a 6 metri di circonferenza x 31 metri di lunghezza. Privi di radici, si suppone che questi tronchi siano stati trasportati qui da una alluvione. Pare che tali alberi (principalmente cicadacee, conifere e welwitschie) abbiano circa 260 milioni di anni.

Nel 1950, la Petrified Forest della Namibia venne dichiarata Monumento Nazionale.

namibia itinerario cosa vedere

Twyfelfontain

Patrimonio Unesco dal 1952, Twyfelfontein è un sito archeologico dove ammirare antiche incisioni rupestri di epoca Paleolitica (circa 6.000 anni fa).
La maggior parte dei graffiti (complessivamente circa 2.500) rappresentano in maniera molto stilizzata orme, uomini e animali, ossia il rapporto tra Uomo e Natura. Molto probabilmente, vennero realizzati da cacciatori nomadi.
Di fatto, l'area è una sorta di museo a cielo aperto.

Dal punto di vista faunistico, la zona del Damaraland è abitata dai mastodontici elefanti e rinoceronti del deserto, che si sono adattati a vivere lungo i letti dei fiumi secchi, in condizioni estreme.

namibia itinerario info

Skeleton Coast

La Skeleton Coast è una zona aspra e sinistra della Namibia, per via dell'elevata presenza di relitti di navi naufragate.

A Cape Cross, sulla riva dell’oceano, vive la colonia di otarie più grande dell'Africa. Mediamente, i maschi pesano 200 kg, mentre le femmine 75 kg. Di solito i cuccioli nascono tra fine novembre e inizio dicembre. La tappa per ammirare da vicino questi animali e fare qualche foto è piuttosto rapida per via del forte odore che emanano.

Ma Cape Cross non è famoso solo per le otarie. Proprio qui, infatti, nel 1486 sbarcò l'esploratore portoghese Diego Cao. Fu il primo europeo a metter piede in Namibia. In ricordo della sua esperienza, egli piantò una croce alta 2 metri, di cui oggi è possibile ammirare una copia con l’iscrizione originale in latino e portoghese.

namibia skeleton costa
namibia itinerario costa

Swakopmund

Dopo tanta natura e pernottamenti in lodge nel bel mezzo del nulla (foresta o deserto), arriviamo a Swakopmund e, per una notte, facciamo tappa in una città.

La Namibia fu dominata dai tedeschi e, a fine '800, Swakopmund venne fondata proprio dai colonizzatori sul delta del fiume Swakop per creare un’area portuale nel Paese.
Per via della sua storia fortemente legata al periodo della colonizzazione, Swakopmund è una città molto particolare. Il suo retaggio storico trasuda in molti aspetti.
Anzitutto, pur trovandosi nella parte meridionale dell'Africa, la città è caratterizzata da una architettura tipicamente germanica, con case a graticcio. A fare da contraltare a questo contesto teutonico, vi sono però le alte palme che crescono lungo i bordi delle strade.

La maggior parte delle persone presenta tratti caucasici: carnagione chiara, occhi azzurri e capelli biondi. 

Ed ancora, un'altra cosa curiosa di Swakopmund riguarda la sua offerta gastronomica. Passeggiando fra le strade della città, ci si imbatte di frequente in pub che servono wurstel, crauti e birra, e in pasticcerie in stile belle epoque dove farsi tentare da una golosa fetta di strudel o una cioccolatosa fetta di sacher torte. Insomma, tutte pietanze di stampo tipicamente teutonico, un po' fuori luogo sia per latitudine che per clima!

Non perderti la visita guidata di Swakopmund

Scopri l'affascinante storia di Swakopmund. Ammira l'architettura coloniale tedesca a passeggia fino al faro.

>> Prenota ora la tua visita

namibia cosa vedere

Walvis Bay

Walvis Bay è una piccola cittadina portuale a meno di 50 Km da Swakopmund, in cui vivere varie esperienze a diretto contatto con la natura. Facciamo una tappa nella zona delle saline, caratterizzate da sfumature bianche e rosa, dove vivono numerosi gruppi di fenicotteri. Non mancano inoltre gabbiani e pellicani.

namibia itinerario tour

Non perderti il tour della riserva di Cape Cross

Potrai vedere da vicino oltre 200.000 esemplari di leoni marini, mentre giocano, mangiano o dormono nel loro habitat naturale. E se viaggerai tra novembre e dicembre, potrai addirittura vedere i cuccioli di appena nati!

>> Prenota ora il tuo tour

namibia itinerario tour

Sandwich Harbour

Sandwich Harbour è un luogo spettacolare, dove le dune sabbiose del Namib si gettano nell'Oceano. Lo spettacolo mozzafiato è reso ancora più emozionante dalla adrenalinica esperienza in 4x4. Un viaggio in fuoristrada, guidato da un autista esperto, a suon di giri esilaranti sulle dune, percorrendo curve strette e ripidi pendii, fino a scendere verso l'oceano e correre veloci sul bagnasciuga.

namibia sandwich itinerario tour

Non perderti il sandboarding nel deserto del Namib

Cavalca le dune più alte del mondo come fossero onde. Lasciati travolgere da un'esperienza di pura adrenalina!

>> Prenota ora la tua esperienza

Deserto del Namib

Uno dei più grandi deserti di tutta l’Africa è il Namib. Il deserto del Namib si estende lungo tutta la costa della Namibia, dall'Angola al Sud Africa, ricoprendo un’area di oltre 80 mila kmq. Caratterizzato da finissima sabbia dorato-rossastra, altissime dune e alberi secchi e ritorti, dà vita ad un panorama magico e suggestivo, quasi surreale. Per le sue caratteristiche, il deserto del Namib è considerato fra i più belli al mondo.

namibia deserto itinerario tour

Sossusvlei e Deadvlei

Sossusvlei è una delle attrazioni più spettacolari della Namibia. Le alte dune si stendono a perdita d’occhio caratterizzate da una ricca gamma di sfumature che vanno dall’albicocca, all’arancione vivo, fino al rosso. Alcune di queste dune sono alte fino a 100 metri. La più famosa è la Big Daddy. Con i suoi 390 metri di altezza, oltre ad essere la duna più alta duna dell'area di Sossusvlei, è anche la più alta del mondo.

Una delle zone più caratteristiche ed immortalate di Sossusvlei è Deadvlei: una piana secca dove vi sono gli scheletri di tronchi di antiche acacie.

Nella stagione secca, spesso la zona è frequentata da antilopi, orici e struzzi, mentre durante la stagione delle piogge, l'acqua del fiume Tsauchab scorre fino a valle, dando vita ad un'area ideale per gli uccelli acquatici.

namibia sossusvlei itinerario
namibia sossusvlei cosa vedere

Non perderti il volo in mongolfiera sul deserto del Namib all'alba

Ammira le dune rosse del deserto namibiano da una prospettiva unica. Potrai vivere un'esperienza indimenticabile!

>> Prenota ora il tuo volo

Deserto del Kahalari

Ultima tappa del nostro fantastico viaggio itinerante in Namibia, prima di rientrare in capitale per riprendere il volo di rientro, è nel Deserto del Kahalari. Con una estensione di 930mila kmq, il Kahalari tocca 5 nazioni: Namibia, Angola, Botswana, Sud Africa e alcune parti dello Zimbabwe. È il quarto deserto al mondo per estensione.

Dal punto di vista paesaggistico, il Deserto del Kahalari è totalmente diverso dal Deserto del Namib. La sua sabbia è rossa. Inoltre, per via della sua vastità, da cui consegue anche una varietà climatica, al suo interno vi si possono notare aree fra loro molto diverse, che spaziano da zone verdi ad altre molto aride. Esplorando il Deserto del Kahalari si possono ammirare vari animali, come: springbok, struzzi, iene, sciacalli, suricati e uccelli tessitori.

namibia deserti itinerario
namibia deserti itinerario

Viaggio in Namibia: informazioni utili

Ora che abbiamo visto quali sono le tappe fondamentali di un viaggio in Namibia, passiamo agli aspetti più pratici per organizzare al meglio il viaggio.

namibia animali da vedere

Dove si trova la Namibia

La Namibia è uno stato dell'Africa meridionale che confina con: Zambia, Angola, Botswana, Sudafrica e Oceano Atlantico. Si tratta di una delle nazioni più giovani del mondo. Ha infatti ottenuto l'indipendenza dal Sudafrica nel 1990.

namibia animali avvistamenti

Come arrivare in Namibia

Per fare un viaggio in Namibia , l'aeroporto di riferimento è l'aeroporto internazionale Hosea Kutako (WDH), a circa 40 km a est della capitale, Windhoek.

Dall'Italia non ci sono voli diretti, ma occorre sempre preventivare almeno uno scalo.

Le principali compagnie aeree che volano in Namibia dall’Italia sono: Qatar Airways, KLM, Lufthansa, Air Namibia ed Ethiopian Airlines.

Noi abbiamo voltato con Qatar, facendo scalo a Doha.

namibia itinerario

Cerca e prenota il tuo volo

Scansiona tutte le proposte e le offerte di volo per il tuo viaggio

>> Prenota subito il tuo volo

namibia cosa vedere

Quando andare in Namibia: il periodo migliore

In Namibia c'è un clima sub-tropicale, desertico a sud e lungo la costa, arido nelle aree interne, e con una stagione delle piogge da novembre a marzo.
Essendo nell'emisfero australe, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre: pertanto, il nostro inverno corrisponde all'estate namibiana, e viceversa.

Il periodo ideale per affrontare un viaggio itinerante in Namibia è da aprile a novembre. In linea generale, il clima è caldo e soleggiato praticamente in tutto il Paese.
Per ragioni di lavoro, noi siamo stati in Namibia durante le festività natalizie, tra fine dicembre e inizio gennaio. Il clima era piacevole; nelle zone desertiche molto caldo, fresco sulla costa. A parte un breve temporale serale, non abbiamo mai trovato pioggia.

namibia cosa vedere info

Namibia: documenti necessari

Per viaggiare in Namibia serve un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi, da calcolare dalla data di rientro.
Per soggiorni di max 90 giorni, il visto viene rilasciato all’arrivo.
Per guidare in Namibia è sufficiente la patente italiana. Se invece volete noleggiare un veicolo, serve la patente internazionale.

namibia cosa vedere info

Namibia: vaccinazioni

Per viaggiare in Namibia non ci sono vaccinazioni obbligatorie da fare.
In ogni caso, previo consulto con il proprio medico curante, è bene valutare se sottoporsi a una terapia anti-malarica, soprattutto se si visita il Paese da novembre a marzo.
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria se si proviene da un Paese in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione.

namibia cosa fare info
namibia cosa fare info

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.

>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.

namibia cosa fare info

Un viaggio in Namibia è sicuramente impegnativo sotto molti punti di vista. Tuttavia, permette di visitare luoghi spettacolari e di vivere emozioni profonde e difficili da descrivere. Per tutti questi motivi, è un viaggio che, almeno una volta nella vita, va fatto!

namibia informazioni
assicurazione heymondo sconto
trova aerei skyscanner
promo booking
wanderplust libro viaggi
Image

I nostri acquisti
per visitare la Namibia

Image
Image
Image
Image
 

Namibia - ti può interessare

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2021.

difotoediviaggi-bianco150px.png
© 2018 Tutti i contenuti, testi e fotografie sono riservati. Copywright difotoediviaggi.it

Un archivio di foto e racconti di viaggio.
Un emozionante bagaglio di ricordi
ed una fonte d'ispirazione
per chi ha voglia di partire.

I post del blog possono contenere link di affiliazione. Se scegli di acquistare un prodotto o un servizio tramite i nostri link di affiliazione, potremmo ricevere una piccola commissione che ci aiuterà a far crescere difotoediviggi.it!

Contact Info

info@difotoediviaggi.it

PRIVACY E COOKIES POLICY