
Febbraio volge al termine e la primavera è dietro l'angolo. È tempo di pensare alle vacanze di Pasqua! Quest'anno poi, il calendario strizza l'occhio ai viaggiatori. Il 25 Aprile cade di venerdì, mentre il 1° Maggio di giovedì.
Questa congiunzione offre l'opportunità di unire assieme tutti questi “giorni rossi” per fare un viaggio “importante”, dovendo chiedere pochissimi giorni di ferie. Abbiamo quindi pensato di proporvi una guida su dove andare a Pasqua in Italia, in Europa e nel Mondo: 15 idee da sfruttare per un long weekend o per più giorni e settimane.
Dove andare a Pasqua in Italia
Cominciamo dal nostro Bel Paese, proponendovi 3 città amatissime sia dagli italiani che dagli stranieri.

Napoli
La pizza e il mandolino, Pulcinella, i presepi e il corno portafortuna. Sono davvero tante le icone che simboleggiano la folkloristica Napoli, una delle città – a nostro avviso – più belle d'Italia, resa ancora più speciale dall'insuperabile simpatia dei napoletani.
Per vedere tutto ciò che Napoli ha da offrire ci vorrebbero mesi. In ogni caso, con una buona organizzazione, è possibile visitare le sue principali attrazioni anche in 3-4 giorni., partecipando magari ad un free tour di Napoli o al free tour del centro storico.
Per godere di una panoramica complessiva della città, optate per l'autobus turistico.
La piazza principale della città è Piazza del Plebiscito, su cui si affacciano la Basilica di San Francesco di Paola, dall'inconfondibile forma circolare e il colonnato in stile classico, il Palazzo Reale e il Teatro San Carlo.
Spostandosi in zona Duomo è doverosa una tappa al Duomo di Napoli, dov'è conservata l'ampolla contenente la reliquia del sangue di San Gennaro. Proseguite lungo il Decumano Maggiore per visitare la Chiesa di San Lorenzo Maggiore e i relativi scavi archeologici. Quindi attraversate via San Gregorio Armeno, la celebre strada dei pastori dove si susseguono le botteghe artigiane dei maestri d'arte presepiale: ammirate le numerose statuine, dalle più classiche e tradizionali a quelle più ironiche e sagaci.
Il Cristo Velato, custodito nella Cappella Sansevero, è un'opera che lascia senza fiato e di fronte alla quale è impossibile non commuoversi per la sua straordinaria bellezza e raffinatezza artistica. Di solito c'è una lunga fila: acquistate in anticipo il vostro biglietto.
Napoli ha molto da mostrare anche sotto terra. Vivete la suggestiva esperienza della Napoli Sotterranea, in un percorso a lume di candela fra cunicoli e cisterne.
Per accedere gratuitamente o avere sconti speciali per l'accesso a molte strutture, acquistate il Naple Pass. Mentre se avete intenzione di visitare musei e attrazioni della regione, come Pompei ed Ercolano, optate allora per il Campania Pass.
Spostandovi sul mare, ammirate lo skyline di Castel dell'Ovo, con il Vesuvio sullo sfondo. Ammirate quindi l'imponente Maschio Angioino.
Altre zone iconiche della città che vi permettono di averne una visione globale sono i chiassosi Quartieri Spagnoli, il Rione Sanità (dove nacque Totò), l'elegante via Toledo e il Vomero, il quartiere “bene” posto in cima ad una collina, da cui si ammira il panorama e da cui si distingue in maniera ben definita la pianta di Napoli, con in evidenza “Spaccanapoli”.
Napoli è diventata famosa per le sue stazioni metropolitane che ospitano opere d’arte. Per essere sicuri di non perdervene neppure una, partecipate al Tour delle stazioni dell'arte.
Godetevi tutte queste bellezze deliziandovi con le irresistibili proposte culinarie. Dalla classica pizza (che potete replicare a casa partecipando ad corso per imparare a cucinare la pizza napoletana) al mitico “cuoppo” da sbocconcellare per strada, fino a gustarvi una squisita cena a base di pesce a Posillipo. E se avete voglia di dolce, non c'è che l'imbarazzo della scelta fra babà, pastiera e sfogliatelle, proposte in versione riccia o frolla. Potete provare tutte queste prelibatezze partecipando ad un golosissimo tour gastronomico.
Cosa fare nei dintorni di Napoli
A due passi da Napoli ci sono altre splendide meraviglie che vi aspettano, dagli scavi di Pompei ed Ercolano alla spettacolare Costiera Amalfitana. Potete visitare tutte queste bellezze tramite specifiche escursioni da Napoli. Eccone alcune che abbiamo selezionato per voi:

Venezia
In qualunque periodo dell'anno, Venezia è sempre bella ed esercita sempre un grande fascino.
L'attrazione principale di Venezia è sicuramente l'elegantissima Piazza San Marco, con la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale.
Se desiderate visitare entrambi, approfittate del conveniente biglietto cumulativo Basilica di San Marco + Palazzo Ducale.
Per la Basilica di San Marco c'è sempre una fila lunghissima da fare, specialmente nei periodi di alta stagione, risparmiate tempo ed acquistate il biglietto “salta la fila” + audioguida!
Un'immagine romantica e poetica della città è Ponte dei Sospiri, da poter ammirare e di cui scoprire la vera storia (che nulla ha a che fare con gli innamorati), attraverso un percorso inedito fatto di camminamenti angusti e scale secondarie, da vivere partecipando ad una interessantissima visita guidata alle prigioni. Se siete amanti dell'opera, quest'occasione è unica per visitare il Teatro La Fenice.
Di grande interesse, sono poi il ghetto ebraico, lo squero, il cantiere dove vengono costruite le gondole e l'Arsenale, l’antico cantiere navale in parte occupato dalla Biennale.
Sapete che a Venezia c'è una scala a chiocciola particolarissima? Visitate Palazzo Bovolo Contarini e potrete salirvi!
Una vacanza a Venezia non può considerarsi completa senza un romantico giro in gondola sui canali, volendo, anche con audioguida.
Se amate l'arte o se volete conoscere la storia della città in maniera approfondita, Venezia offre numerosissimi musei: come il Museo Correr, la Galleria Internazionale d’arte moderna, il Peggy Guggenheim e Le Gallerie dell’Accademia.
Se arrivate a Venezia in treno, il transfer in barca è il mezzo più comodo per raggiungere Piazza San Marco dalla stazione Santa Lucia.
Se avete poco tempo, oppure il primo giorno della vostra vacanza, potete farvi un'idea generale della città partecipando al Free tour di Venezia.
Ricordate di dedicare almeno un giorno alla visita delle isole di Murano e Burano.
Se preferite organizzare il vostro itinerario in totale autonomia, scegliete il Venezia Unica City Pass che vi offre sconti e l'accesso prioritario ai principali musei e monumenti della città.


Palermo
Se volete trascorrere le vacanze di Pasqua (o di un altro periodo dell'anno) in Sicilia, vi suggeriamo di fare una tappa a Palermo. Una città che trasuda arte e storia ad ogni angolo. Noi ci eravamo stati proprio in occasione di una Pasqua di qualche anno fa. Abbiamo scritto un paio di articoli: l'itinerario tra chiese, palazzi e teatri, e un approfondimento sul mercato di Ballarò e la Cappella Palatina.
I due monumenti più importanti di Palermo sono Palazzo dei Normanni con la sua Cappella Palatina. Quest'ultima, Patrimonio UNESCO dal 2015, stupisce con la strepitosa bellezza dei mosaici bizantini, i pavimenti in stile cosmatesco e i soffitti decorati con muqarnas in chiaro stile islamico.
Per conoscere la storia di questi due importanti edifici della città, vi consigliamo caldamente l'interessante visita guidata.
Enorme ed imponente come una fortezza, la Cattedrale di Palermo si fa notare per il suo portico con ampi archi e alte ogive in stile arabeggianti.
Un po' decentrato, in mezzo ad un lussureggiante giardino ben tenuto, si trova il Castello della Zisa. Un edificio concepito come residenza estiva, dalla forma che è un parallelepipedo perfetto, con all'interno l’elegante Sala della Fontana, esempio di architettura orientale, rivestita di marmi e mosaici e con i soffitti arricchiti da decorazioni a muqarnas.
Le Catacombe dei Cappuccini, sono un luogo molto inquietante e al tempo stesso anche molto suggestivo, intrigante e di grande interesse storico. Si trovano in un cimitero sotterraneo e vi sono conservati scheletri e mummie. Per conoscere la storia delle mummie conservate e alcune macabre curiosità, scegliete la visita guidata delle catacombe.
Siete amanti del mistero? Non perdetevi il tour della Palermo esoterica.
Oltre che per i suoi monumenti, Palermo è rinomata per il vociare, i profumi e i sapori dei suoi mercati. I suoi mercati storici principali sono tre: la Vucciria, Ballarò e il Capo.
Addentratevi nel colorato mondo dei mercati palermitani con un tour guidato: potrete acquistare frutta e pesce freschissimi oppure assaporare alcuni piatti tipici dello street food locale, come l’arancina, i pani câ meusa e i pani e panelle.
Se volete ammirare la città con un giro panoramico, fate un giro sull'autobus turistico; mentre per una visita generale ma con guida, optate per il free tour di Palermo.
Cosa fare nei dintorni di Palermo
Con escursioni in giornata, da Palermo potete visitare meravigliosi gioielli della Sicilia, come Cefalù e Mazara del Vallo.


Dove andare a Pasqua in Europa
Vediamo ora alcune idee su dove andare a Pasqua in Europa. Vi proporremo ben 7 località. In base ai vostri gusti ed esigenze potrete scegliere di visitarle in un lungo weekend di 3-4 giorni, oppure di estendere il soggiorno per scoprirne i dintorni, approfondendo così la conoscenza di un nuovo Paese.

Tirana
Per le vacanze di Pasqua in Europa non potevamo di certo non proporvi Tirana.
Da qualche anno a questa parte, la capitale dell'Albania è una meta super richiesta. Il mix di Oriente ed Occidente che la caratterizza, e le sue testimonianze di un passato (non molto lontano) piuttosto turbolento, fanno di questa città, in piena fase di rinnovamento, una meta che affascina e attira.
Cuore pulsante di Tirana è Piazza Skanderbeg, su cui si affacciano l'imponente facciata del Museo Storico Nazionale, la simbolica Torre dell'orologio e la Moschea Et'hem Bey, retaggio del passato ottomano.
Il sempre più richiesto free tour di Tirana permette di avere una panoramica complessiva della città; mentre il tour della Tirana comunista permette di approfondire un pezzo della recente storia del Paese, tra bunker sotterranei e architetture in tipico stile sovietico.
Se avete qualche giorno in più da aggiungere ad un semplice weekend, Tirana è la base ideale per visitare Berat, la Città delle Mille finestre, Patrimonio Unesco. Non perdetevi poi la deliziosa Kruja con il suo caratteristico bazar ottomano. E se volete un assaggio di mare, spingetevi fino a Durazzo.
Cosa fare a Tirana e nei dintorni
Abbiamo selezionato per voi queste interessanti attività ed escursioni da fare a Tirana e nei suoi dintorni:


Malta
Ex colonia britannica, Malta ha molto da offrire al visitatore, tra attrazioni storico-artistiche e spiagge con mare limpido e cristallino.
La visita di Malta non può che cominciare da La Valletta, il suo capoluogo. La Concattedrale di San Giovanni è famosissima perché ospita due importanti opere di Caravaggio. Edifici di grande rilievo storico-artistico sono il Palazzo del Gran Maestro e Casa Rocca Piccola.
Affacciati sul porto ci sono i giardini Barakka, divisi tra Upper Barakka (quelli superiori) e i Lower Barakka (i giardini inferiori). Dai giardini è possibile ammirare la Saluting Battery, un’antica batteria di cannoni che, una volta al giorno, tuona con un colpo a salve.
Per conoscere l'interessante storia di La Valletta, è consigliata la visita guidata.
Proprio di fronte alla costa di La Valletta ci sono le 3 Città: Vittoriosa, Cospicua e Senglea. Visitatele tutte partecipando al tour delle Tre città di Malta.
Molto interessante da visitare è anche Mdina, la prima capitale di Malta, che si erge fortificata in cima a una collina. A poco distanza troviamo Rabat, dove visitare le catacombe di San Paolo e la Cripta di Sant’Agata.
Nella parte sud di Malta c'è Marsaxlokk, villaggio di pescatori dalle caratteristiche imbarcazioni colorate.
La seconda isola più grande dell’arcipelago maltese è Gozo, dove visitare Victoria, la Cittadella fortificata che custodisce gioielli di arte barocca, le saline di Marsalforn e i Templi di Ggantija.
Potete esplorare l'isola di Gozo a bordo dell'autobus turistico oppure in maniera più avventurosa con il buggy.
Se viaggiate con i bambini preventivate una mezza giornata al Popeye Village, il Villaggio di Braccio di Ferro. Prenotate i vostri biglietti.
Per ammirare un vero spettacolo della natura, raggiungete Comino, l'isola più piccola delle 3 isole principali dell’arcipelago di Malta. Comino è rinomata per le acque azzurrissime della Blue Lagoon, una piscina naturale dove nuotare e fare immersioni. Prenotate subito la vostra escursione a Comino e alla Blue Lagoon! E leggete i nostri consigli su cosa fare una volta sull'isola.
L'autobus turistico permette di fare il giro dell'intera isola in 1 o 2 giorni. Se invece preferite organizzarvi in autonomia, procuratevi la Malta Discount Card per risparmiare sui trasporti.


Amsterdam
I tulipani, i mulini, i canali su cui si affacciano le case alte e strette... E poi ancora gli zoccoli di legno, i formaggi tipici, il quartiere a luci rosse e l'arte fiamminga. Amsterdam è la città dalle mille sfaccettature.
Soprannominata “La Venezia del Nord” per i pittoreschi canali che la attraversano, la capitale olandese va sicuramente ammirata da questo particolare punto d'osservazione, prendendo parte ad una crociera o ad una ancora più romantica crociera serale, magari da completare con una cena di lusso. Adeguandovi allo stile di vita degli abitanti, potete anche esplorare Amsterdam in bici!
Noi abbiamo visitato Amsterdam durante un viaggio itinerante alla scoperta dei Paesi Bassi. Un viaggio fiabesco che rifaremmo domani!
La città è perfetta da visitare in 3 giorni. L'ideale è partecipare ad una visita guidata di Amsterdam,alla scoperta dei suoi luoghi più emblematici, da Piazza Dam, su cui si affaccia l'imponente Palazzo Reale alla splendida Oude Kerk, la Chiesa Vecchia, caratterizzata da un mix di stili di architettura gotica e romanica.
Nel centro città, nascosto in un cortile, c'è un'oasi di pace e silenzio: il Begijnhof, quello che un tempo era il quartiere delle beghine, donne che aiutavano i malati e i bisognosi.
Per approfondire la conoscenza della città, potete partecipare a visite guidate tematiche, come il tour di Anna Frank e del Quartiere Ebraico, il tour storico di Amsterdam o il tour del quartiere a luci rosse.
Il Paese dei tulipani dà il meglio di sé proprio in primavera. Visitate il Bloemenmarkt, il “Mercato dei Fiori” allestito su una serie di chiatte attraccate nel canale Singel. Ma per immergervi tra i famosi tulipani olandesi, il luogo perfetto è il Keukenhof, il parco di fiori più grande del mondo.
Prenotate subito i vostri biglietti!
Amsterdam è la meta ideale anche per gli amanti dell'arte. Il Van Gogh Museum ospita la collezione artistica più completa al mondo di Vincent Van Gogh. Sempre affollatissimo, è il museo più visitato della città.
Prenotate in anticipo il vostro biglietto!
Un altro fiore all'occhiello della capitale olandese è il Rijksmuseum, un museo su 4 piani dove ammirare la più grande collezione di dipinti fiamminghi, oltre a una collezione di circa 8000 opere dell’arte olandese. Per una maggior comprensione delle varie opere, niente di meglio che partecipare ad una visita guidata condotta da un esperto d'arte.
Per finire in bellezza la serata, un'ottima birra fresca è quel che ci vuole. Heineken Experience è un bellissimo museo interattivo che include anche una piacevole degustazione. Approfittate del pacchetto Heineken Experience + Mini crociera sui canali, per un'esperienza olandese davvero completa!
Per ottimizzare i costi di trasporti e ingressi, acquistate subito la conveniente I Amstedam City Card
Cosa vedere nei dintorni di Amsterdam
Amsterdam è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta di deliziose località olandesi, molto caratteristiche e dal fascino senza tempo. Qui di seguito trovate alcuni suggerimenti che abbiamo selezionato per voi:


Atene
La capitale della Grecia è perfetta da visitare in 3 giorni. Potete trovare il nostro itinerario e i nostri consigli nell'articolo dedicato.
L'Acropoli è sicuramente un must da non perdere. Vi abbiamo dedicato un articolo approfondito con tutte le info pratiche per la visita. Potete anche scegliere di visitarla con un tour guidato.
Il percorso storico non può che procedere con la visita dell'Agorà.
Per non fare code, prenotate subito il comodo e convenientissimo biglietto dell'Acropoli + 6 siti archeologici.
Piazza Monastiraki e la Plaka vi permetteranno di immergervi nella vivace quotidianità ateniese, tra ristoranti tipici (scoprite i piatti tipici da assaggiare in Grecia) e negozietti caratteristici.
E non dimenticate di esplorarli la sera, partecipando ad un tour serale, quando diventano ancora più vivi e suggestivi.
Piazza Syntagma è il fulcro dell'Atene moderna. Qui potete ammirare la sede del Parlamento greco e la tomba del Milite Ignoto, vigilata dalle guardie greche (Evzones) che, ad ogni ora, effettuano il cambio, eseguendo una coreografia piuttosto buffa.
Spostandovi fuori dal centro potete raggiungere i Giardini Nazionali dove ammirare il classicheggiante Zappeion. Merita inoltre una visita lo Stadio Panatenaico, l'unico stadio al mondo realizzato completamente in marmo, e che ospitò i primi giochi olimpici moderni nel 1896. Infine, non dimenticate di godervi un romantico tramonto dalla cima del Licabetto.
Forse non tutti lo sanno ma, Atene ha anche un angolo cicladico. Cercate le indicazioni e raggiungete Anafiotika: guardatevi attorno e penserete di essere a Mykonos!
Per avere una visione complessiva della città, potete optare per il classico autobus turistico, partecipare ad un free tour di Atene oppure fare un divertente quanto originale giro in tuk tuk.
Cosa fare nei dintorni di Atene
Abbiamo selezionato per voi queste interessanti escursioni da fare partendo da Atene:

Lisbona
Vivace e al tempo stesso malinconica, Lisbona incarna la saudade portoghese. Intriga e ammalia proprio per questa sua duplicità.
Suddivisa in vari quartieri, ognuno contraddistinto da proprie caratteristiche e peculiarità, potete farvi un'idea panoramica di Lisbona partecipando ad un free tour e poi approfondendo la visita delle varie zone.
Nel quartiere Baixa si trova l'immensa Praça do Comércio, da ammirare dall'alto dell'Arco di Rue Augusta.
Il quartiere più caratteristico e iconico di Lisbona è l'Alfama. Caratterizzato da strette stradine ripide, l'Alfama ha un sapore arabeggiante. Qui, tra l'altro, si trovano due monumenti molto importanti: la Sé, ossia la Cattedrale e il Castello di São Jorge, da cui ammirare una spettacolare vista sulla città e sul fiume Tago. Sparsi per la città, i panoramici “miradouros” sono numerosissimi. Procuratevi in anticipo i biglietti per il castello e non farete code.
Un po' decentrato, ma non per questo poco interessante, è il quartiere di Belém, dove si trovano la famosa Torre di Belém e il Monastero dos Jerónimos, capolavori di architettura manuelina, entrambi Patrimonio UNESCO. La zona è quella giusta per assaggiare i famosi Pastéis de Belém, i tipici dolcetti portoghesi a base di sfoglia e crema pasticcera.
Restando in tema sapori locali, partecipate al free tour di baccalà e vino.
Il Bairro Alto e il Chiado sono quartieri da vivere, più che da visitare. Il primo offre una vita notturna vivace, mentre il Chiado è ideale per fare shopping.
A Lisbona non perdetevi due esperienze uniche e molto caratteristiche. In primo luogo il giro sul mitico Tram 28, un antico tram giallo che attraversa i quartieri più pittoreschi della città, inerpicandosi su stradine strettissime, quasi rasentando i muri. E poi la salita sull’Elevador de Santa Justa, un ascensore storico dal fascino d'altri tempi che fu progettato da Ponsard, allievo di Gustave Eiffel.
Potete fare un giro panoramico della città a bordo dell'autobus turistico.
Concludete la serata assistendo ad uno spettacolo di fado.
Per utilizzare illimitatamente il trasporto pubblico e avere sconti sull'accesso ad alcune attrazioni, non dimenticate di fare la Lisboa Card!
Cosa vedere nei dintorni di Lisbona
Lisbona è un ottimo punto di partenza per visitare città importanti e luoghi identificativi del Portogallo. Ecco alcune idee:


Praga
Elegante e dall'aria struggente, Praga è una delle più belle città d'Europa.
La capitale della Repubblica ceca è divisa tra il quartiere vecchio (Mala Strana) e quello nuovo (Nove mesto).
Cuore pulsante della città è la Piazza centrale su cui si affacciano l'Orologio astronomico del Municipio e l'inconfondibile sagoma con le due torri svettante della Chiesa di Santa Maria del Tyn. Per salire sull'orologio astronomico c'è sempre tanta fila: acquistate subito il biglietto!
Passeggiando sull'iconico Ponte Carlo, si attraversa il fiume Moldava e si raggiunge la zona per salire al Castello, una enorme fortezza che domina la città e, nel cui interno, ospita la Cattedrale di San Vito, stupendo esempio di architettura gotica. Per scoprire tutta la storia e anche qualche curiosità sul Castello, è consigliatissima la visita con audioguida.
All'interno del complesso del Castello di Praga visitate il caratteristico Vicolo d'oro, una antica stradina con tante piccole casette colorate, dove un tempo viveva la servitù del castello.
Se amate le architetture moderne, raggiungete la Casa Danzante di Praga, soprannominata Fred e Ginger, per via della curiosa forma dei due edifici adiacenti, che sembrano mimare una coppia che balla.
Di grande interesse è poi il quartiere ebraico di Praga, con la Sinagoga e il vecchio cimitero ebraico.
Avete tanti modi per visitare Praga: partecipando ad un free tour, salendo e scendendo dal comodissimo autobus turistico hop on e hop off, oppure a bordo di un caratteristico tram turistico. E se vi piace stare all'aria aperta, girate Praga in bici o con il pratico segway.
Il mistero vi affascina? Non perdete il tour serale della Praga esoterica. Mentre se volete approfondire aspetti più storici, partecipate al tour della Praga comunista.
Infine, ammirate la città da un'altra prospettiva, facendo una crociera sulla Moldava, anche con l'opzione cena.

Malaga
Malaga, la capitale della Costa del Sol, offre numerose attrazioni da visitare e numerosi musei. Per saperne di più su cosa vedere e sulle sue attrazioni da non perdere, approfondite leggendo il nostro articolo dedicato.
La visita di Malaga deve comprendere la Cattedrale, soprannominata “La Manquita”, il Teatro Romano, il sito più antico della città, che si trova ai piedi dell'Alcazaba, un palazzo-fortezza in stile chiaramente arabeggiante risalente all'epoca dei governatori musulmani (VIII - XI secolo).
Non perdete la visita guidata!
Dall'alto di una collina, il Castello di Gibralfaro domina l'intera città. Da lassù è chiaramente distinguibile Plaza de Toros.
Pablo Picasso nacque a Malaga. Il Museo Picasso MPM è una delle attrazioni più visitate della città ed è allestito all'interno di Palazzo Bevilacqua, un edificio storico in stile andaluso, con elementi rinascimentali e mudejar. C'è sempre molta coda, non perdete tempo in fila e prenotate subito i vostri biglietti!
Di grande fama è inoltre il Pompidou di Malaga, una piccola succursale del centro Pompidou di Parigi. La sede espositiva di Malaga non passa inosservata: si presenta infatti come un cubo colorato che, già di per sé, è un'opera d'arte.
Dopo tanta storia e arte, godetevi una bella passeggiata lungo il Paseo del Parque che, da Plaza de la Marina arriva a Plaza del General Torrijos. Una bella passeggiata tra laghetti, aiuole fiorite, altissime palme e fontane.
Considerando il periodo, approfittate per fare l'interessante tour di Malaga nella Settimana Santa.
Potete scoprire Malaga partecipando ad un free tour oppure scegliendo una più approfondita visita guidata privata in italiano.
Per avere una visione panoramica della città, potete optare per il classico autobus turistico o per il divertente giro in tuk tuk.
Malaga è un'ottima base da cui partire per fare il Caminito del Rey: un percorso sviluppato a oltre 100 metri di altezza, che si percorre su passerelle ancorate alle pareti verticali di roccia, a strapiombo sulla gola dove passa il fiume Guadalhorce.
E dopo tanto girare, per rilassarvi, coccolatevi con un bell'hammam con massaggio!
Cosa fare a Malaga e nei dintorni
Per completare la vostra visita di Malaga abbiamo selezionato per voi queste interessanti attività da fare in città:
Ed interessantissime escursioni da fare partendo da Malaga:


Dove andare a Pasqua nel Mondo
Se avete l'opportunità di fare un viaggio più lungo del classico ponte pasquale, eccovi altre interessantissime proposte, adatte per tutti i gusti.
Marrakech
Marrakech, la “Città Rossa del Marocco”, non smette di incantare, attrarre ed ammaliare. La magica piazza Jemaa El Fna, animata ad ogni ora del giorno da incantatori di serpenti, cartomanti, venditori d'acqua e saltimbanchi di ogni genere, vale il viaggio. Un viaggio a Marrakech è un'esperienza da vivere lasciandosi prendere con tutti i sensi. Sarete sempre immersi fra i colori e i profumi delle spezie esposte nel suo labirintico souq, mentre a fare da costante sottofondo ci sarà sempre il vociare dei mercanti, interrotto con cadenza regolare dalla nenia cantilenante del muezzin.
Oltre alle vibranti emozioni che questa magica città sa far vivere, Marrakech ha anche tantissimi monumenti da ammirare e visitare. A partire dalla Moschea della Koutobia, il simbolo della città, il cui imponente minareto alto 69 metri è un punto di riferimento perché visibile da ogni angolo della città.
Il maestoso Palazzo El Bahia è un complesso caratterizzato da splendide decorazioni in stile andaluso-moresco, che comprende 150 stanze, cortili e meravigliosi giardini.
Di grande importanza storico-artistica è poi la Madrasa di Ben Youssef, scuola coranica attiva fino al 1960 che poteva accogliere fino a 900 studenti. Nei pressi della Madrasa si trova la Moschea di Ben Youssef.
Altro luogo di grande interesse a Marrakech sono poi le famose Tombe Saadiane: antichi sepolcri custoditi in un mausoleo immerso in un giardino molto ben tenuto. Luogo di grande fascino sono poi le rovine del Palazzo El Badi, che doveva essere uno straordinario complesso di oltre 300 stanze. La magnificenza del palazzo sta nel suo nome: “El Badi” vuol dire infatti “l’Incomparabile”.
Per fare un giro panoramico dei punti salienti di Marrakech potete partecipare ad un free tour, mentre se preferite una visita completa ed approfondita della città, prenotate una visita guidata, e a fine giornata rilassatevi con un bel massaggio nell'hammam.
La cucina marocchina è fantastica. Ecco i 5 piatti tipici e assaporateli con un tour gastronomico.
Cosa fare nei dintorni di Marrakech
Marrakech si presta per per vivere emozionanti avventure sul Monte Atlante e in altri luoghi di una bellezza indescrivibile. Ecco qui di seguito alcune attività che vi suggeriamo:
- Giro in mongolfiera nel Nord di Marrakech
- Escursione a Essaouira
- Escursione a Casablanca
- Escursione ad Ouarzazate
- Escursione alla Valle dell'Ourika
- Giro in cammello con cena e spettacolo
- Escursione alle cascate di Ouzoud
- Tour delle Tre Valli e delle Montagne dell'Atlante
Senza dimenticare la magia del deserto:


Istanbul
Istanbul, l'antica Costantinopoli, nella sua lunga storia ha visto un susseguirsi di imperi, da quello romano a quello ottomano, passando per la dominazione bizantina. Questo avvicendarsi di culture ha lasciato il segno, ed oggi ne sono testimonianza le interessanti vestigia da visitare nell'affascinante città turca.
Resterete ammaliati davanti alla raffinata magnificenza della Moschea Blu, i cui 6 minareti dalle punte dorate svettano eleganti. Per conoscerne la storia, prenotate una visita guidata.
Istanbul è ricchissima di moschee. Partecipate al tour delle moschee e non ve ne perderete neppure una!
Un altro luogo di culto simbolo di Istanbul è la Basilica di Santa Sofia, magistrale esempio di architettura bizantina. Per evitare file, prenotate subito il biglietto “salta la fila” + audioguida.
La particolarissima Cisterna Basilica è una antichissima riserva idrica sviluppata sotto il manto stradale, e che si visita tra vasche di acqua, imponenti colonne e inquietanti bassorilievi di teste di Medusa.
Prendetevi almeno mezza giornata per visitare Palazzo Topkapi. Sviluppato su 700.000 metri quadrati, è un complesso di stanze ed edifici magnificamente decorati. Degni di particolare nota sono l’harem e la stanza dei tesori. Il Topkapi è un'attrazione sempre molto affollata. Non perdete tempo e acquistate il vostro biglietto "salta la fila”!
Quando avrete voglia di fare shopping, la scelta spazia dal Gran Bazar al Mercato delle Spezie. E se siete tipi curiosi, esplorate la Istanbul meno classica, andando alla scoperta dei coloratissimi quartieri di Fener e Balat.
Istanbul è divisa tra parte asiatica e parte europea. Questa è la sua principale peculiarità. Potete ammirare le sponde dei due continenti a bordo di una rilassante crociera sul Bosforo, anche di lusso.
Se siete stanchi di camminare, girate la città con il comodo segway. In alternativa, per avere una panoramica generale, salite a bordo del classico autobus turistico.
Dopo tanto girare, a fine giornata, concedetevi un bel bagno turco e un massaggio!
La Turchia è ricca di storia e di cultura. La danza sufi è nata proprio qui. Una sera assistete ad un ipnotico spettacolo dei dervisci rotanti. E non perdetevi l'ammaliante spettacolo di danza del ventre+ cena.
Cosa fare nei dintorni di Istanbul
La Turchia è una terra ricca di storia e cultura, con tantissime attrazioni di rilevante importanza e interesse storico-artistico e culturale. Approfittate del vostro soggiorno ad Istanbul per visitare alcune perle della Turchia. Ne abbiamo selezionate alcune per voi:


Dubai
Conosciuta come la città degli eccessi, dello sfarzo e dei record, Dubai è una meta che intriga ed affascina.
Simbolo incontrastato di Dubai è il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo. In un articolo dedicato potete trovare tutte le informazioni utili per salirvi.
Sostanzialmente Dubai la si può dividere in 2 zone, quella più moderna e sfacciatamente ricca, e quella vecchia e “povera.
Con uno skyline fatto di svettanti grattacieli, alcuni dalle forme più curiose, nella zona moderna di Dubai troviamo Downtown, la Marina, gli enormi mall, Palm Jumeirah, il lussuoso Burj Al-Arab (dove poter cenare o pranzare) e le scenografiche fountain che ogni sera regalano uno show fatto di musica, acqua e colori. Potete godervi lo spettacolo anche con un giro in barca.
Per un'esperienza ad alto tasso adrenalinico, provate la zip line sulla Marina!
Molto interessante è Dubai Vecchia, la cosiddetta Bur Dubai, dove è possibile percepire tracce di autenticità. Deira è il quartiere dei mercati che, come ogni souq mediorientale, stordisce con i suoi colori vivaci e i profumi intensi.
Nel quartiere di Bastakiya si possono osservare caratteristici esempi di antiche abitazioni, su cui svettano le “torri del vento”, antichi sistemi di areazione.
Per approfondire e organizzare il vostro viaggio, leggete il nostro articolo su cosa vedere a Dubai.
A Dubai, le distanze sono immense. Se avete poco tempo, il mezzo più comodo per spostarvi e per vedere le principali attrazioni della città è l'autobus turistico.
Dubai è la località perfetta per andare alla scoperta di Abu Dhabi. Prenotate subito la vostra escursione. Oppure potete scegliere di visitare altri emirati, come Sharja e Ajman.
Dubai è una località estremamente trendy e alla moda. Se siete influencer o social addicted e volete scattare foto da urlo, non perdetevi il tour Instagram Dubai per scattare foto dall'effetto “wow” assicurato.
Cosa fare a Dubai e nei dintorni
Dubai offre numerosissime attività ed esperienze entusiasmanti. Ne abbiamo selezionate alcune per voi:
- Dubai Miracle Garden
- The View at The Palm
- Dubai Frame
- Museo del Futuro
- Dubai Aquarium
- Legoland Dubai
- Delfinario di Dubai
- Giardino delle farfalle di Dubai
- Dubai Garden Glow
- Museo delle Illusioni
E ricordate di vivere una magica esperienza nel deserto:


Los Angeles
Los Angeles è un ottimo punto di partenza per un viaggio on the road alla scoperta dei grandi parchi degli USA. Se lo state organizzando, trovate il nostro itinerario di 3 settimane, con tutte le tappe dettagliate, nell'articolo dedicato.
In un costante mix tra il fascino di Beverly Hills e il mito di Hollywood, Los Angeles è una metropoli dalle 1000 sfaccettature, che merita almeno un soggiorno di un paio di giorni. Se avete poco tempo, fate un giro panoramico a bordo dell'autobus turistico, partecipate ad un free tour oppure prendete parte ad una più approfondita visita guidata.
Se volete ammirare la famosissima scritta “HOLLYWOOD” dovete salire in cima al Griffith Park, dove poter visitare l'osservatorio. Per raggiungere la cima potete effettuare un trekking con fantastiche viste sulla città.
La zona della città più famosa ed affollata è Hollywood Boulevard, con la Walk of Fame. Vivete l'emozione di sentirvi una star!
Altrettanto famosa e ricca di fascino è Beverly Hills, il quartiere di lusso dove sono stati girati centinaia di film e serie TV. Non perdetevi il tour delle case dei VIP!
Spostandosi sul mare, la spiaggia più famosa di Los Angeles è Santa Monica, famosa per il Pier, il pontile con l'iconica ruota panoramica.
Molto eccentrica è poi Venice Beach. In questa zona, affacciata sull'oceano, si respira un'atmosfera un po' hippie e un po' vintage. Il luogo è frequentato da personaggi strambi e curiosi, come artisti bohemienne, musicisti di strada, giocolieri....
Scopritele con un tour delle spiagge della California!
C'è poi un quartiere di Los Angeles che vi catapulterà direttamente in Messico. Si tratta di El Pueblo; ne abbiamo parlato in un articolo approfondito. Il cuore pulsante di questa zona, dove nel XIX secolo si susseguirono spagnoli, messicani e americani, contendendosi la zona, è Old Plaza, su cui si affacciano piccole chiesette in stile coloniale.
Imboccando Olvera Street ci si immerge in un tripudio di colori sgargianti e profumi intensi.
Per un'esperienza indimenticabile: provate il giro in elicottero su Los Angeles.
Cosa fare a Los Angeles e nei dintorni
Nella patria del cinema e del divertimento ci sono tantissime attrazioni da visitare. Eccone alcune che vi suggeriamo:

Las Vegas
Restando negli States, Las Vegas è così tanto assurda che è unica al mondo. Una città così particolare che, almeno una volta nella vita, va vista.
Le principali attrazioni della Sin City si susseguono lungo la Strip, un lungo viale su cui si affacciano maestosi hotel, uno più appariscente dell'altro, tutti comprensivi di casinò interno, e svariate attrazioni come le fontane del Bellagio, oltre a numerosi locali e ristoranti (fra cui l'immancabile Hard Rock Cafè).
Restando a Las Vegas potete fare il giro del Mondo. Nella stessa giornata potete infatti visitare Venezia, Roma e Parigi. Volare quindi in Egitto e poi tornare negli USA facendo tappa a Manatthan, avendo prima però fatto un salto indietro nel Medioevo.
Tra una tappa e l'altra, tentate la fortuna al Casinò e godetevi una vista spettacolare dall'High Roller, la ruota panoramica più alta della città. E, infine, recatevi al The Mirage per assistere ad una emozionante eruzione vulcanica con lava e vere fiamme!
Ovviamente, durante il vostro soggiorno a Las Vegas, non può mancare la visita al celebre museo delle cere, Madam Tussauds. Acquistate subito il vostro biglietto per essere sicuri di trovare posto!
Se non avete voglia di camminare, girate Las Vegas con il comodo autobus turistico. E la sera, fate il tour serale sull'autobus decapottabile.
Per maggiori dettagli sulle varie attrazioni di Las Vegas, correte a leggere il nostro articolo approfondito.
Cosa fare a Las Vegas: vivere tante esperienze uniche ed emozionanti
Las Vegas è la città perfetta per compiere follie, vivere esperienze adrenaliniche, assistere a spettacoli mirabolanti e concedersi qualche piccolo lusso.
Ecco qualche idea su cosa la città che non dorme mai può offrirvi.
- Giro serale in elicottero su Las Vegas
- Giro in aeroplano sul Gran Canyon
- Spettacolo del Cirque du Soleil
- Passeggiata a cavallo nel deserto di Las Vegas
- Zip Line Fly LinQ
- Matrimonio alla Graceland Chapel
- Guida di un escavatore nel deserto di Las Vegas
Cosa fare nei dintorni di Las Vegas: visitare luoghi unici ed iconici
Ricordiamo infine che Las Vegas è a due passi dai più famosi parchi del sud-ovest, come il Grand Canyon, il Bryce e la Death Valley. Approfittatene quindi per fare escursioni che vi rimarranno impresse nel cuore per tutta la vita.

Prima di partire STIPULA UN'ASSICURAZIONE DI VIAGGIO per viaggiare in totale tranquillità
Un'assicurazione viaggio ti tutela in caso di incidenti, smarrimento bagaglio e annullamento del viaggio.
>> Attraverso questo link, hai diritto al 10% di sconto sulla tua polizza viaggi.



Se ancora non avete pensato dove andare a Pasqua, speriamo di avervi dato qualche buon suggerimento. Ovunque siate diretti, non ci resta che augurarvi buon viaggio! E, se ne avete voglia, scriveteci per farci sapere dove avete scelto di trascorrere le vostre vacanze primaverili.